L'ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder) ovvero il disturbo da deficit di attenzione è una difficoltà che interessa circa il 5% dei bambini. Questo disturbo si caratterizza da difficoltà di concentrazione , disorganizzazione e iperattività o impulsività. Tale fragilità può rimanere anche nell’ età adulta andando a creare una serie di ricadute importanti nella vita della persona. Ma esiste un altro potenziale problema che deve essere preso in seria considerazione. Uno studio ha evidenziato come gli adulti che soffrono di ADHD hanno una maggiore probabilità di tentare il suicidio. La ricerca è stata condotta in Canada e ha coinvolto 21.744 persone, delle quali 529 hanno ricevuto una diagnosi di ADHD.
La prevalenza dei tentativi anticonservativi è risultata più alta nelle donne con ADHD del 24% mentre per gli uomini la percentuale si è attestata al 9%. Inoltre, chi era vissuto in un contesto familiare difficile e aveva assistito a scene di violenza in casa mostrava un numero maggiore di tentativi di suicidio. Questi risultati possono essere importati per individuare i soggetti più a rischio e per prevenire dei comportamenti anticonservativi. Spesso l'ADHD si presenta in comorbilità con altri disturbi psicologici come ad esempio i disturbi d'ansia, i disturbi di personalità, disturbi dell'umore e le dipendenze. Per questa ragione è come sempre importante l'inquadramento diagnostico del disturbo. In molti casi l'ADHD non viene correttamente riconosciuta e negli adulti è ancora più complesso individuare questo disturbo dato che può assumere altre forme. Ad esempio l'iperattività tende a diminuire con l'età ma può persistere la difficoltà nel prestare attenzione. Inoltre è emerso che i padri che fumano possono aumentare il rischi di insorgenza dell'ADHD nei figli.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Fonte
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it