Il noto proverbio deriva da una locuzione latina che recita “per multum cras, cras, crebo dilabitur aetas”. Colpisce che le origini di questo adagio siano così lontane del tempo e questo evidenzia come il problema della procrastinazione affligga l’essere umano da sempre. La procrastinazione porta a rinviare al giorno dopo quello che dovrebbe essere affrontato immediatamente con l’obiettivo di guadagnare del tempo o di difendersi (consciamente o inconsciamente) da un’attività che viene percepita come ansiogena. Questo meccanismo di difesa è in grado di ridurre immediatamente l’ansia attraverso un piccolo escamotage mentale. Infatti rimandare un impegno produce un effetto positivo nel presente ma apre la strada a un futuro disastroso. L’ansia non farà che aumentare sempre di più, il meccanismo di evitamento diverrà sempre più efficiente e la persona sempre meno produttiva. La procrastinazione affligge molti studenti universitari ma anche manager che si trovano così a gestire in modo caotico il proprio tempo.
Il primo passo per superare la procrastinazione è comprendere i meccanismi alla base di questo processo mentale. Secondo le neuroscienze, la procrastinazione è legata alla funzione esecutiva del cervello, ovvero la capacità di pianificare, organizzare e controllare il proprio comportamento. Le persone che procrastinano tendono ad avere una bassa attività nella corteccia prefrontale, che è responsabile di queste funzioni esecutive. Inoltre, alcune ricerche hanno dimostrato che la procrastinazione è correlata alla mancanza di dopamina, un neurotrasmettitore legato alla motivazione e al piacere. Le persone che procrastinano hanno spesso bisogno di una maggiore stimolazione per raggiungere lo stesso livello di eccitazione e di piacere. La procrastinazione è anche legata alla sfera emotiva e psicologica della persona. Infatti, la procrastinazione è spesso una forma di evitamento, una strategia inconscia per non affrontare situazioni che ci causano emozioni sgradevoli come la paura del fallimento o l'ansia da prestazione. Quando rimandiamo un compito importante, ci sentiamo temporaneamente meglio, ma questo comporta anche un senso di colpa e di frustrazione.
Vediamo insieme qualche strategia per superare la procrastinazione
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it