Gli psicologi rappresentano un valido supporto per governare l’innovazione nell’ambito della didattica e della formazione soprattutto oggi che stiamo assistendo agli sviluppi dell’Intelligenza Artificiale. ChatGPT sta generando uno scenario dai contorni ancora confusi che sta destando sia sorpresa che preoccupazioni. L’Intelligenza Artificiale produrrà, in pochi anni, dei cambiamenti epocali che modificheranno nuovamente il nostro stile di vita. Per questa ragione è fondamentale comprendere il fenomeno, governarlo e trovare le modalità più adeguate per supportare gli studenti ad affrontare le nuove sfide del futuro.
ChatGPT è un sistema di Intelligenza Artificiale sviluppato da OpenAI e che è stato messo a disposizione nel novembre del 2022. Il software è un chatbot (ovvero un sistema in grado di comunicare con l’utente tramite una chat) che sintetizza un’enorme bacino di dati in modo conversazionale. A differenza di un tradizionale motore di ricerca l’interazione ricalca molto da vicino quella umana. ChatGPT oltre a fornire informazioni può scrivere un testo originale nello stile di un poeta o di un autore, fornire dei consigli, rispondere a delle domande di un test, risolvere dei problemi, scrivere un testo elaborato e offre decine di altre possibilità. La versione GPT-4 sembra promettere uno sviluppo ancora più sorprendente. Inoltre esistono dei sistemi di AI (Artificial Intelligence) in grado di creare foto, immagini, video e comporre musica. L'Intelligenza Artificiale sta anche fornendo un grosso contributo in ambito medico e psicologico.
I media si sono focalizzati nel diffondere delle notizie sensazionalistiche sull’uso fraudolento di ChatGPT raccontando dei vari imbrogli creati grazie all’AI come ad esempio gli studenti che copiavano o utilizzavano questo strumento per fare i compiti. Questa visione, che emerge tutte le volte che l’essere umano si trova di fronte a una qualche rivoluzione tecnologica, è limitativa e rischia solo di diffondere degli stereotipi e di alimentare dei pregiudizi sul mondo digitale. Secondo alcuni ChatGPT e più in generale l’AI può rappresentare un’opportunità piuttosto che una minaccia. Infatti ChatGPT, per essere utilizzato al meglio, richiede agli studenti un pensiero critico, la capacità di interagire con i sistemi di AI e di saper scrivere, in modo efficace, il prompt dei comandi. Questi chatbot non sono degli oracoli o degli strumenti infallibili. L’integrazione nei percorsi di studio di sistemi di Intelligenza Artificiale deve essere realizzata con un progetto specifico esattamente come è accaduto con le altre tecnologie.
Ci sono molti casi d'uso di GPT Chat nelle scuole e per questa ragione è fondamentale approfondire i pro e i contro dell'uso di questa innovazione digitale.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it