L'obiettivo principale del diagramma di Ishikawa è quello di individuare la causa principale di un problema, fornendo una rappresentazione visiva delle possibili cause e dei loro effetti sul fenomeno in questione. Questo strumento si basa su un'organizzazione delle informazioni in categorie logiche, noti come "6M" o "5M", che comprendono: Manpower (risorse umane), Material (materiale), Method (metodo/processo), Machine (macchinari), Milieu (ambiente, poiché in inglese ambiente non inizia per "M", si è ricorso alla lingua francese) e Management (gestione). Questi elementi possono variare a seconda del contesto e dell'applicazione specifica. In ambito industriale, il diagramma di Ishikawa viene spesso utilizzato per migliorare la qualità dei prodotti o dei servizi offerti, riducendo al minimo gli errori e aumentando l'efficienza dei processi. Ad esempio, se un'azienda riscontra un aumento dei reclami dei clienti riguardo alla qualità di un prodotto, il diagramma di Ishikawa può aiutare a identificare le cause principali, come errori di produzione, problemi di materiale o difetti nel processo di controllo della qualità. Una volta identificate queste cause principali, l'azienda può prendere provvedimenti correttivi mirati per risolvere il problema e migliorare la soddisfazione del cliente.
Per creare un diagramma di Ishikawa, si parte da un problema specifico posto al centro del diagramma. Successivamente, si tracciano linee orizzontali che si estendono dalla "spina dorsale" centrale, rappresentando le principali categorie di cause. Ogni categoria può ulteriormente suddividersi in sottocategorie più specifiche, creando così un diagramma gerarchico delle possibili cause. Una volta completato il diagramma di Ishikawa, si procede all'analisi delle possibili cause mediante, ad esempio, il metodo delle 5Whys ideato da Taiichi Ōno. Questo approccio consiste nel porre ripetutamente la domanda "perché?" dopo ogni possibile causa individuata, cercando di andare oltre le cause superficiali per identificare le vere radici del problema. Attraverso questa metodologia, si cerca di raggiungere una comprensione più profonda delle cause che hanno prodotto il problema. L'utilizzo del diagramma di Ishikawa può portare numerosi benefici nell'analisi e nella risoluzione dei problemi, sia a livello industriale che quotidiano. Innanzitutto, questo strumento aiuta a visualizzare in modo chiaro e organizzato le possibili cause di un problema, favorendo una migliore comprensione delle relazioni causa-effetto. Ciò consente di focalizzarsi sulle cause principali e di evitare di perdere tempo ed energie su fattori meno rilevanti.
Inoltre, il diagramma di Ishikawa promuove un approccio sistematico all'analisi dei problemi, incoraggiando una riflessione approfondita e una valutazione accurata delle possibili cause. Questo strumento può essere utilizzato singolarmente o in gruppo, coinvolgendo esperti di diverse aree di competenza, per ottenere un quadro completo delle cause potenziali.
Prendi un foglio di carta o utilizza uno strumento digitale o online per creare il tuo diagramma di Ishikawa.
Ricorda che il diagramma di Ishikawa è solo uno strumento visivo per aiutarti nell'analisi delle cause e degli effetti. È importante condurre ulteriori ricerche o analisi per confermare le cause e sviluppare una soluzione appropriata al problema identificato.
Tuttavia, il diagramma di Ishikawa non è limitato solo all'ambito industriale. Può essere applicato anche a situazioni quotidiane, come problemi domestici, difficoltà nella gestione del tempo, conflitti personali e anche in ambito sanitario ed organizzativo. Ad esempio, se una persona si trova spesso in ritardo agli appuntamenti, può utilizzare il diagramma di Ishikawa per identificare le possibili cause, come una cattiva organizzazione del tempo, una pianificazione inefficiente o distrazioni frequenti. Questo strumento può aiutare a individuare le aree di miglioramento e adottare soluzioni specifiche per risolvere il problema.
Utilizzando il diagramma di Ishikawa in questo modo, sei in grado di analizzare le diverse possibili cause della procrastinazione nello studio e individuare quelle principali su cui concentrarti per ottenere una soluzione efficace. Questo approccio ti aiuta a comprendere meglio le relazioni causa-effetto e a prendere decisioni informate per migliorare la tua situazione di studio universitario. Ricorda che l'impegno personale e la disciplina sono importanti per attuare con successo le soluzioni identificate. Inoltre la dimensione psicologica (cognitiva ed emozionale) gioca un ruolo fondamentale per affrontare e superare la procrastinazione.
Immaginiamo di affrontare un problema di bassa produttività di un libero professionista. Nonostante gli sforzi, ti rendi conto che non riesci a essere efficiente come vorresti e ciò sta influenzando negativamente la tua attività. Per risolvere questo problema, puoi utilizzare il diagramma di Ishikawa per identificare le possibili cause principali.
1. Definizione del problema. Il problema da affrontare è la bassa produttività durante il lavoro da casa.
2. Creazione del diagramma di Ishikawa: Disegna un diagramma a lisca di pesce con una spina dorsale verso sinistra e le categorie dei 5M (Manpower, Material, Method, Machine, Milieu) come rami verso destra. Etichetta ogni ramo con la categoria appropriata.
3. Identificazione delle possibili cause sotto ogni categoria:
- Manpower: Potresti essere stanco o avere difficoltà a concentrarti.
- Material: Potresti non avere gli strumenti o le risorse necessarie per svolgere il lavoro.
- Method: Potresti non avere un piano o una strategia ben definita per gestire il tuo tempo e le tue attività.
- Machine: Potresti avere problemi tecnici con il tuo computer o la connessione internet.
- Milieu: L'ambiente circostante potrebbe essere rumoroso o distrattivo.
4. Utilizzo del metodo dei "5Whys": Per ogni possibile causa identificata, continua a chiederti "perché" fino a raggiungere la causa principale. Ad esempio:
- Perché sono stanco? Perché non ho dormito abbastanza.
- Perché non ho dormito abbastanza? Perché ho lavorato fino a tardi la sera precedente.
- Perché ho lavorato fino a tardi? Perché non ho gestito bene il mio tempo durante la giornata.
5. Identificazione delle cause principali. Dopo aver applicato il metodo dei "5Whys", hai individuato le cause principali della tua bassa produttività: la mancanza di sonno adeguato e una cattiva gestione del tempo.
6. Implementazione delle soluzioni. Una volta identificate le cause principali, puoi avviare azioni correttive specifiche per affrontarle. Ad esempio, potresti impostare una routine di sonno regolare e pianificare il tuo lavoro in blocchi di tempo dedicati a compiti specifici. Potresti anche adottare tecniche di gestione del tempo, come la tecnica del pomodoro, per migliorare il tuo focus e la tua produttività.
Utilizzando il diagramma di Ishikawa in questo modo, sei in grado di analizzare le diverse possibili cause del tuo problema di bassa produttività e individuare quelle principali su cui concentrarti per ottenere una soluzione efficace. Questo approccio ti aiuta a comprendere meglio le relazioni causa-effetto e a prendere decisioni informate per migliorare la tua situazione personale.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it