L'effetto nocebo è un fenomeno in cui le aspettative e le convinzioni negative di un individuo verso un farmaco o un trattamento medico possono produrre un effetto sia fisico che psicologico avverso. L’effetto nocebo è quindi l'opposto del più noto effetto placebo, in cui le aspettative positive possono portare a migliori risultati. L’espressione nocebo deriva dal latino “nocere” ovvero nuocere e fu utilizzata per la prima volta dal medico Walter Kennedy nel 1961 proprio per evidenziare questo fenomeno paradossale. Sia l’effetto placebo che quello nocebo sottolineano quanto sia importante la relazione tra medico e paziente e quanto questa possa influenzare l’esito di un trattamento. L'effetto nocebo è un fenomeno che può provocare esiti terapeutici dannosi o spiacevoli causati dall’aspettative negative, dall’esperienze passate e da altri aspetti del contesto terapeutico. Questi esiti avversi possono indurre i pazienti ad interrompere un trattamento altrimenti benefico, con conseguenti esiti di salute negativi. L’effetto nocebo riduce la qualità della vita, incrementa i consulti medici non necessari e comporta un aumento dei costi sia per il paziente che per il sistema sanitario. È importante notare che queste aspettative psicologiche possono avere effetti fisici reali sul nostro corpo, come un aumento dei livelli di stress e una diminuzione della funzione del sistema immunitario. Comprendere il potere dei nostri pensieri e convinzioni è la chiave per gestire questo effetto ed evitare potenziali danni.
Gli studi sull’effetto placebo dimostrano come la
relazione medico-paziente possa influenzare l’efficacia stessa di un trattamento e la compliance verso il percorso di cura. La comunicazione non verbale gioca un ruolo fondamentale così come le capacità relazionali del medico. Gli aspetti psicologici
e le aspettative (sia del medico che del paziente) sono in grado di influenzare positivamente o negativamente l’efficacia di un trattamento. Per questa ragione durante la
sperimentazione di un farmaco
si utilizza una metodologia chiamata “doppio-cieco” proprio per ridurre al minimo l’influenza delle aspettative psicologiche.
Gli studi in doppio cieco sono ampiamente utilizzati nella comunità scientifica per ridurre i bias, migliorare l'accuratezza dei risultati ed aumentare l'affidabilità della ricerca. Uno studio in doppio cieco è un tipo di esperimento in cui né i partecipanti né i ricercatori sanno chi sta ricevendo il placebo (ovvero il prodotto inerte) o il farmaco con un principio attivo. Questo tipo di studio viene utilizzato per ridurre le potenziali distorsioni che potrebbero influenzare i risultati della ricerca cercando di ridurre al minimo l’effetto placebo e nocebo.
Indipendentemente da come si sviluppano, gli effetti nocebo possono contribuire in modo sostanziale all’emergere degli effetti collaterali del trattamento. Per questa ragione è meglio non leggere il “bugiardino”, effettuare delle ricerche su internet o confrontarsi con altri pazienti dato che tutti questi comportamenti potrebbero incrementare solo i dubbi e dare via all’effetto nocebo. Attualmente, nessuna strategia viene applicata sistematicamente per ridurre gli effetti nocebo e la maggior parte degli interventi deve ancora essere tradotta dalla ricerca sperimentale di laboratorio in contesti clinici applicati. Lo sviluppo futuro della ricerca dovrebbe concentrarsi sullo sviluppo e sulla sperimentazione di interventi sostenuti da un modello psicologico per ridurre gli effetti nocebo in grado di essere applicati nella pratica clinica medica e nella politica sanitaria.
In sintesi
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it