L'effetto Zeigarnik fornisce una spiegazione del motivo per cui le persone tendano a concludere, ad ogni costo, un compito iniziato senza lasciarlo incompiuto. Infatti i lavori lasciati a metà producono una sgradevole sensazione di incompletezza che motiva gli individui a finire un’attività a tutti i costi. Questo fenomeno fu descritto per la prima volta dalla psicologa russa Bluma Zeigarnik nel 1927 studiando il comportamento dei camerieri e la loro capacità di ricordare le ordinazioni. Inoltre l'effetto Zeigarnik suggerisce che è più probabile che ricordiamo i compiti incompleti perché creano una sensazione di tensione emotiva e di disagio. Questa tensione può essere alleviata solo una volta terminato il compito.
L'effetto Zeigarnik ci aiuta a capire perché può essere difficile lasciare perdere dei progetti incompiuti e del motivo per cui, alle volte, è difficile separare la vita professionale da quella personale. Questo effetto si presenta al netto dei tratti di personalità e successivi esperimenti di psicologia cognitiva hanno dimostrato che quando viene presentata un'attività incompleta, è più probabile che le persone ricordino i dettagli rispetto a quando viene presentata un'attività completata. Questo fenomeno può essere utilizzato in molti modi diversi, ad esempio le strategie di marketing e pubblicitarie sfruttano spesso questo fenomeno per creare campagne più efficaci e aumentare le vendite.
L'effetto Zeigarnik
è uno strumento potente che può
aiutarti ad aumentare la tua produttività
e gestire meglio il tuo tempo. Si basa sull'idea che i
compiti incompiuti tendono a rimanere nella nostra
memoria
più di quelli completati,
motivandoci
così ad agire su di essi. Usando questo effetto, puoi
suddividere grandi compiti in blocchi più piccoli
e concentrarti su di essi uno alla volta, il che ti renderà più
facile portare a termine le cose. Inoltre, puoi utilizzare l'effetto Zeigarnik per
fissare scadenze per te stesso e rimanere motivato per tutto il giorno. Con queste stretagie per la produttività, sarai in grado di
massimizzare la tua efficienza e fare di più in meno tempo.
In sintesi
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it