Blog Layout

Un episodio maniacale può distorcere la percezione degli odori

7 giugno 2023

Uno studio pubblicato sul Journal of Psychiatric Research ha evidenziato che chi soffre di un disturbo bipolare può andare incontro a problemi legati all’olfatto anche quando la patologia è in una fase di remissione.

Difficoltà a identificare gli odori e i profumi episodio maniacale

Cos'è un episodio maniacale?

L'episodio maniacale è uno dei due stati d'animo estremi del disturbo bipolare. Si manifesta con un aumento dell'energia, della creatività e dell'euforia che può durare per diversi giorni o settimane, a seconda della gravità del disturbo. Durante questo periodo la persona affetta da bipolarismo si sente molto più sicura di sé e ottimista rispetto alla norma. Tuttavia, l'episodio maniacale può anche influenzare negativamente il giudizio e le decisioni della persona, portandola ad assumere comportamenti impulsivi o addirittura pericolosi per se stessa o gli altri. Durante un episodio maniacale la percezione sensoriale può essere alterato. Gli odori possono risultare intensificati o sgradevoli rispetto a come vengono normalmente avvertiti. Per gestire efficacemente questa condizione è importante riconoscere i sintomi dell'episodio maniacale in modo tempestivo e cercare aiuto professionale qualora questi si presentino. Il trattamento evidence based su questa tipologia di disturbi prevede sia un supporto psicofarmacologico specifico che uno di carattere psicoterapeutico.


I sintomi di un episodio maniacale

Un episodio maniacale è caratterizzato da almeno 7 giorni di iperattività, aumentata autostima, ridotto bisogno di dormire, difficoltà a concentrarsi, umore euforico e in alcuni casi posso emergere degli episodi psicotici. Durante un episodio maniacale, i sintomi possono variare da persona a persona, ma ci sono alcuni segni comuni da tenere d'occhio. Uno dei primi sintomi di un episodio maniacale è l'aumento dell'energia e dell'euforia. La persona può sembrare iperattiva o agitata e avere difficoltà a dormire. Può anche esserci un aumento della creatività e della produttività. Altri sintomi includono il pensiero veloce e confuso, la grandiosità delle idee (pensieri deliranti), la diminuzione del giudizio critico sulla situazione personale e sulle conseguenze delle proprie azioni. In alcuni casi, le persone con un episodio maniacale possono diventare irritabili o aggressivi. Durante un episodio maniacale si possono verificare problemi con l'appetito o il sonno. Ad esempio, la persona può mangiare troppo poco o troppo in modo compulsivo oppure dormire poche ore per notte senza sentirsi stanco. Riconoscere questi segni precoci di un possibile episodio maniacale può aiutare ad affrontarlo prima che peggiorino i sintomi. Se ti accorgi che tu o qualcuno vicino a te sta manifestando questi comportamenti anomali ed estremizzati cerca immediatamente l'aiuto di uno specialista per poter stabilire una diagnosi corretta ed avviare una terapia adeguata.


Come può l'episodio maniacale distorcere l'olfatto?

L'olfatto è un senso che spesso viene trascurato, ma può essere molto importante per la qualità della vita delle persone. Durante un episodio maniacale, l'olfatto può essere disturbato e causare una percezione errata degli odori. Può accadere che gli odori vengano amplificati a tal punto da diventare insopportabili o la persona possa avere difficoltà nel riconoscerli. Durante un episodio maniacale si possono avere allucinazioni olfattive: cioè percezioni di odori inesistenti nel mondo reale. Questo sintomo può causare ansia e confusione nella persona colpita dal disturbo bipolare. Tuttavia, questi sintomi non sono esclusivi dell'episodio maniacale e possono verificarsi anche in altre condizioni psichiatriche come la schizofrenia o la depressione maggiore con caratteristiche psicotiche. Per questo motivo è importante consultare uno specialista per ottenere una diagnosi corretta ed eventualmente intraprendere percorsi terapeutici mirati alle proprie necessità specifiche.


L’episodio maniacale e difficoltà di identificare gli odori

Secondo un recente studio pubblicato sul Journal of Psychiatric Research, le persone che soffrono di un episodio maniacale possono presentare una grande difficoltà nell’identificare alcuni odori. Per saggiare questa ipotesi i ricercatori hanno diviso un campione di paziente in tre gruppi in base alla diagnosi:

  • mania bipolare attiva;
  • bipolare in remissione da almeno 3 mesi;
  • gruppo di controllo.

Hanno quindi valutato le capacità olfattiva delle persone chiedendo loro di valutare la gradevolezza e l'intensità di diversi odori. L’analisi dei dati ha evidenziato come coloro che soffrivano di un episodio maniacale avevano una grossa difficoltà nell’identificare gli odori piacevoli e le emozioni ad esse associate. Inoltre percepivano come più fastidiosi gli odori sgradevoli. Il gruppo di controllo presentava una migliore capacità di identificare gli odori in generale. I ricercatori sono giunti alla conclusione che questo problema percettivo può essere correlato con un problema all’amigdala e che questa caratteristica può essere utile per prevedere l’insorgenza e l’evoluzione degli episodi maniacali.


Conclusione

  • Gli episodi maniacali possono avere effetti notevoli sull'olfatto di una persona. I sintomi dell'episodio maniacale vanno dalla mania all'euforia e alla depressione. Se si verifica un episodio maniacale, è importante cercare immediatamente aiuto medico per prevenire ulteriori complicazioni.
  • La psicoterapia può essere un modo efficace per comprendere i segnali che anticipano gli episodi maniacali e alleviare i sintomi associati ad essi.
  • Il disturbo bipolare è in generale una problematica severa che richiede l’immediata valutazione ed intervento terapeutico.

Dott.Igor Graziato

Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)

Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy

Ipnosi Clinica Evidence Based

Membro dell'American Psychological Association

Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis

Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte

Bibliografia

Kazour F, Atanasova B, Mourad M, El Hachem C, Desmidt T, Richa S, El-Hage W. Mania associated olfactory dysfunction: A comparison between bipolar subjects in mania and remission. J Psychiatr Res. 2022 Dec;156:330-338. doi: 10.1016/j.jpsychires.2022.10.038. Epub 2022 Oct 20. PMID: 36323136.

Desideri maggiori informazioni?

Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.

Share by: