Le incredibili capacità mostrate da certi "ipnotisti" su YouTube, TikTok ed altri media catturano facilmente l'attenzione di chi non è un esperto del settore, senza però fornire una visione realistica dell'ipnosi. Si crede, ingenuamente, che l'ipnotizzatore sia in grado di annullare la volontà del soggetto e di indurlo a compiere azioni anche contrarie ai suoi principi; come ad esempio farlo sentire e comportare come una gallina o farlo parlare in lingue sconosciute. In Italia il fenomeno mediatico per eccellenza è stato sicuramente Giucas Casella (nome darte del signor Giuseppe Casella Mariolo) il quale ha più volte condotto esperimenti d'ipnosi in televisione divenendo rapidamente celebre. Inoltre spesso vengono diffuse sui media notizie di presunte rapine o truffe ardite utilizzato proprio l'ipnosi. Ma che cosa c'è di vero e credibile in tutto questo? È davvero possibile far compiere un atto contrario alla propria volontà con l'ipnosi? Sfatiamo subito questo mito, gran parte delle perfomance che osservate sui social sono fenomeni facilmente spiegabili dal punto di vista psicologico mentre in altri casi si tratta di vere e proprie simulazioni. Infatti l'ipnosi da spettacolo è principalmente finalizzata all'intrattenimento del pubblico. Gli "ipnotizzatori" cercano di creare uno spettacolo coinvolgente e divertente, utilizzando tecniche che inducono uno stato di trance nel partecipante (a volte reale alle volte simulato per compiacere l'ipnotizzatore). Questo tipo di ipnosi si basa principalmente su suggerimenti diretti e suggestioni che coinvolgono aspetti ludici, come fare credere ai partecipanti di essere degli animali o di fargli compiere azioni bizzarre. L'obiettivo principale è far divertire il pubblico e creare situazioni comiche. È importante ricordare che esistono enormi differenze individuali, non tutti sono "ipnotizzabili" ma soprattutto quando un individuo viene messo al centro dell'attenzione di un gruppo di persone tende ad accondiscendere volontariamente ai suggerimenti dell'ipnotizzatore. Ne consegue che siamo di fronte a un fenomeno ben diverso dall'ipnosi clinica. Purtroppo questo tipo di intrattenimento rischia di diffondere un'immagine stereotipata e negativa di un trattamento che può offrire degli enormi benefici dal punto di vista psicologico. Un po' come avviene purtroppo con l'ipnosi regressiva che può produrre anche degli effetti negativi.
D'altra parte, l'ipnosi clinica è una forma di terapia che utilizza lo stato ipnotico per raggiungere obiettivi terapeutici specifici. In questo contesto, l'ipnoterapeuta lavora in collaborazione con il paziente per identificare le problematiche e sviluppare strategie per affrontarle. L'ipnosi clinica si basa su approcci più complessi e individualizzati, che vanno oltre i semplici suggerimenti diretti. Gli ipnoterapeuti utilizzano tecniche specifiche per guidare il paziente verso uno stato di trance in cui è possibile accedere a parti della mente inaccessibili nella veglia comune. Questo permette loro di lavorare sulle abitudini, le emozioni, i pensieri e i comportamenti del paziente. L'ipnosi clinica si avvale di una serie di meccanismi psicologici, come la visualizzazione guidata, l'associazione, la suggestione indiretta e la ristrutturazione cognitiva. L'obiettivo è facilitare un cambiamento positivo nel paziente, aiutandolo a superare problemi come lo stress, la depressione, le dipendenze o i disturbi alimentari. Questa forma di ipnosi richiede competenze professionali e un'approfondita comprensione delle dinamiche psicologiche coinvolte. Per questa ragione è fondamentale affidarsi a un professionista sanitario debitamente formato nel campo come un medico o uno psicologo-psicoterapeuta. È importante sottolineare che l'ipnosi da spettacolo non è clinicamente validata e non può essere utilizzata come strumento terapeutico. La sua immagine distorta e ludica può creare confusione nel pubblico riguardo alle potenzialità effettive dell'ipnosi come terapia. Ciò può portare a fraintendimenti, scetticismo e diffidenza nei confronti dell'ipnosi clinica.
Una delle scene tipiche dell'ipnosi da spettacolo è quella in cui l'ipnotizzatore fa cadere rapiamente il soggetto in trance generando stupore nel pubblico. L'obiettivo principale di questa pseusdo trance è intrattenere il pubblico e creare uno spettacolo coinvolgente. Gli illusionisti utilizzano vari trucchi e tecniche per rendere credibile l'esperienza ipnotica, ma non si basano sugli effetti reali dell'ipnosi. Uno dei trucchi più comuni utilizzati durante gli spettacoli è l'uso di suggestioni verbali e non verbali. Gli ipnotizzatori possono utilizzare toni di voce rilassanti e calmi, movimenti lenti e gesti ipnotici per indurre un senso di tranquillità e concentrazione nel pubblico. Spesso l'ipnotizzatore-illusionista suggerisce direttamente al soggetto "di cadere in trance". La persona messa al centro dell'attenzione in genere è accodiscendente per non rovinare lo spettacolo. Questo può creare l'illusione che i partecipanti siano entrati realmente in uno stato di trance profonda. In altri casi i soggetti "volontari" si sono messi d'accordo prima con lo showman e quindi sono pronti a eseguire alla lettera le presunte induzioni ipnotiche. Questa forma di spettacolo ha in realtà radici lontane nel tempo.
In sintesi:
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it