Diversi studi hanno dimostrato come il fatto di interagire con il proprio cane possa aiutare a ridurre lo stress. Infatti tutti gli animali domestici, compresi i cani, hanno un impatto benefico sul sistema nervoso, abbassando i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress. La semplice presenza di un cane può fornire un senso di calma e stabilità, creando un ambiente rassicurante che facilita il rilassamento e riduce l'ansia in chi la prova. I cani, infatti, sono noti per la loro capacità di fornire un supporto emotivo ai loro "padroni". Sono animali empatici, in grado di percepire le emozioni umane e sanno rispondere di conseguenza. Questa connessione emotiva può essere particolarmente benefica per coloro che soffrono di ansia, poiché il cane può offrire loro un sostegno non giudicante e incondizionato. Quindi la semplice presenza di un animale domestico può fornire conforto e sicurezza, aiutando a ridurre l'ansia percepita. A volte, infatti, la solitudine può essere un fattore di rischio per lo sviluppo dell'ansia e di altri problemi psicologi. Inoltre trascorrere del tempo con il proprio cane offre un'opportunità per connettersi emotivamente e socialmente, oltre ad essere un'ottima compagnia e dare un senso di appartenenza. Inoltre, poiché l'attività fisica regolare è un modo efficace per ridurre l'ansia e migliorare il benessere psicologico, i cani richiedono una certa quantità di esercizio, infatti devono camminare o giocare all'aperto; di conseguenza, passare del tempo con loro incoraggia l'attività fisica, la quale favorisce la produzione di endorfine, gli ormoni del benessere. Infatti l'attività fisica non aiuta solo a ridurre l'ansia, ma può anche migliorare l'umore complessivo e favorire uno stile di vita sano.
Uno studio pubblicato sulla rivista Emotion rivela che trascorrere del tempo con un cane può aumentare la felicità dei proprietari e ridurre la loro ansia. La ricerca ha coinvolto 73 proprietari di cani negli Stati Uniti, ai quali è stato prima somministrato un test relativo al livello di stress, per poi essere ciascuno di loro assegnati a una delle tre condizioni:
Tra i partecipanti coloro che hanno trascorso del tempo con i loro cani dopo aver affrontato un compito stressante, hanno sperimentato un miglioramento dell'umore ed una riduzione dell'ansia rispetto ai due gruppi di controllo. Inoltre i risultati della ricerca sottolineano l'importanza del tempo trascorso con gli animali domestici per il benessere emotivo, suggerendo che l'engagement attivo con il proprio cane può offrire benefici significativi per la salute mentale, riducendo lo stress e promuovendo sentimenti di felicità. Sebbene ricerche precedenti abbiano dimostrato che le interazioni con gli animali domestici riducano il disagio, fino ad ora pochi studi hanno empiricamente stabilito gli effetti migliorativi sull'umore derivanti dall'interazione con il proprio cane.
In sintesi
In conclusione trascorrere del tempo con il proprio cane può offrire numerosi vantaggi per chi soffre di ansia. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un professionista qualificato per valutare le migliori strategie per affrontare l'ansia e garantire il proprio benessere mentale.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Matijczak, A., Yates, M. S., Ruiz, M. C., Santos, L. R., Kazdin, A. E., & Raila, H. (2023). The influence of interactions with pet dogs on psychological distress.Emotion. Advance online publication.
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it