L’emetofobia è la paura del vomito e/o di vomitare e deriva dal greco “èmeto” che significa letteralmente vomito e “phobos” ovvero paura. Le persone che soffrono di questo disturbo psicologico hanno un’irrazionale paura di perdere il controllo e di vomitare durante una riunione, una cena o in un’altra situazione pubblica. Spesso questo problema si accompagna con dei sintomi fisici come la nausea e tutto ciò rende difficile condurre un’esistenza serena e tranquilla. L’emetofobia può comparire durante l’infanzia, l’adolescenza ma anche nell’età adulta. Questa fobia specifica si accompagna sepsso all’imbarazzo, alla vergogna e alla paura di star male, ad esempio, durante una cena. Chi soffre di emetofobia teme anche di non riuscire a raggiungere in tempo un bagno ed è preoccupato di poter star male in qualsiasi momento. Questa preoccupazione tende a far incrementare il senso del controllo ed i comportamenti di evitamento spingendo così il paziente ad evitare di partecipare ad eventi sociali ed incrementando così sempre di più la gravità della fobia. L’emetofobia riduce sempre di più la libertà individuale isolando la persona dagli amici, dalle situazioni sociali e interferendo anche con gli spostamenti. Infatti, viaggiare diventa sempre più difficile proprio per il timore di ammalarsi o di star male in pubblico. Una fobia è, per definizione, una paura irrazionale che produce un impatto severo sulla vita del paziente creando disagio, ansia, imbarazzo e portando l’individuo verso un circolo vizioso. Le fobie non possono essere superate sul piano razionale, non sono correlate all’intelligenza, alla volontà o al coraggio dato che i meccanismi che sono alla base di questo problema sono a livello inconscio e quindi superabili solo con un intervento di psicoterapia.
La paura di vomitare si caratterizza per la presenza di sintomi fisici e psicologici tra cui:
Se la vita di una persona è influenzata negativamente da questi sintomi e la preoccupazione di star male prende il sopravvento su tutte le decisioni è probabile che siamo di fronte a una fobia specifica. È importante ricordare che le fobie tendono solo a peggiorare con il tempo e che i trattamenti “alternativi” come l’omeopatia sono completamente inutili. Il trattamento di prima scelta per il superamento di questa fobia è la psicoterapia associata all’ipnosi e in alcuni casi alla VRT (Virtual Reality Therapy) ovvero la terapia con la realtà virtuale. Inoltre, ti ricordo di evitare il “fai da te” e soprattutto di autodiagnosticarti un disturbo psicologico dato che solo attraverso una consulenza psicologica professionale è possibile inquadrare e superare questo problema.
Come tutte le
fobie specifiche anche nel caso della paura di vomitare le cause possono essere diverse. In genere c’è un fattore scatenante specifico che è legato ad un’esperienza negativa come, ad esempio, un’indigestione o la nausea durante la gravidanza. L’associazione tra la nausea e il vomito è piuttosto rapida dato che essa rappresenta uno dei più
primordiali meccanismi di sopravvivenza dell’essere umano. Anche l’aver assistito a qualcuno che è stato male può essere sufficiente per innescare l’emetofobia. Un
bambino potrebbe sentirsi male dopo aver mangiato qualcosa o in seguito ad un altro problema di salute. La fobia può così innescarsi per poi
generalizzarsi. Nella fase iniziale la
paura di vomitare
riguarda solo se stessi e poi tende a diffondersi negli altri: genitori, familiari, amici e compagni di scuola. Le donne possono andare incontro più facilmente alla fobia del vomito dato che durante la gravidanza possono incrementarsi sia i
problemi d’ansia
che le difficoltà di carattere fisico. L’inevitabile
sintomo della nausea e del vomito si può così legare in modo profondo generando l’insorgenza della fobia specifica. È importante ricordare che esiste un insieme di fattori genetici, ambientali e soggettivi che possono incrementare il rischio dell’insorgenza di una fobia specifica.
Come tutte le fobie specifiche oggi abbiamo a disposizione degli
specifici protocolli di intervento che consentono di trattare e superare questa tipologia di disturbi psicologici. Grazie alla
psicoterapia, all’ipnosi e in alcuni casi al supporto della
VRT
(Virtual Reality Therapy)
è possibile superare l’emetofobia
e riprendere in mano la propria esistenza. La psicoterapia basa la sua efficacia su una
solida base scientifica ed è supportata dall’evidenza clinica. Questo trattamento
non prevede l’uso di psicofarmaci ed è in genere di breve durata. È importante ricordare come la paura di vomitare è trattabile e curabile, ma
è importante intervenire velocemente. Inoltre le fobie con il tempo non fanno che peggiorare e
rendere sempre più difficile l’esistenza rischiando di influenzare negativamente l’umore della persona. Ricordati che
nessuna fobia deve controllare la tua esistenza
e la paura del vomito non fa eccezione. Puoi cercare subito un
aiuto professionale e superare la tua fobia per
vivere una vita equilibrata, libera e ricca di soddisfazioni.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it