Psicoterapia Evidence Based

PSICOTERAPIA EVIDENCE BASED

RICERCA SCIENTIFICA E PRATICA CLINICA

DEFINISCI E RAGGIUNGI I TUOI OBIETTIVI DI CAMBIAMENTO GRAZIE ALLA PSICOLOGIA EVIDENCE BASED

Che cos'è la Psicoterapia evidence based?

L’obiettivo principale dell’Evidence-based practice in psychology (EBPP) è quello di aiutare il paziente nell’ individuare il trattamento più efficace tra quelli disponibili per il suo caso specifico. Ogni decisione clinica deve essere il frutto di una collaborazione con il paziente attuata attraverso le migliori evidenze cliniche disponibili, tenendo conto dei probabili costi, dei benefici e delle risorse disponibili. Il progetto terapeutico nasce da questa interazione e viene sostenuto attraverso una corretta informazione. È lo psicologo che deve valutare, in base alla sua esperienza clinica e ai dati disponibili, quale sia il percorso migliore da intraprendere. L’applicazione dell’approccio EBPP è sempre di tipo “probabilistico” e non “deterministico”. Per questa ragione è fondamentale una costante valutazione dei progressi ottenuti dal paziente e la capacità del clinico di adeguare il trattamento alle caratteristiche e ai bisogni della persona in quel dato momento. Non si tratta quindi di un’applicazione “rigida” di protocolli o linee guida quanto piuttosto della capacità del terapeuta di adattare le sue conoscenze e competenze in funzione degli obiettivi di cambiamento.

La psicoterapia: l'efficacia dell’intervento.

Un servizio psicologico risulta più efficace quando è in grado di rispondere ai bisogni specifici di un paziente ed è in grado di valutarne i punti di forza, le risorse e le aree di miglioramento. Inoltre tale servizio deve saper valutare correttamente le caratteristiche di personalità ed il contesto socioculturale in cui si trova la persona.. 

La capacità di gestire la relazione con il paziente, di valutarne lo stato funzionale, la motivazione al cambiamento e l’eventuale supporto sociale disponibile sono tutti fattori che sono correlati con i risultati terapeutici. La psicoterapia evidence based:

  • Si basa su solide basi scientifiche.
  • Può produrre un cambiamento in poco tempo. 
  • E' un trattamento naturale.
  • E' un investimento che garantisce un ritorno sulla propria vita.
Altre informazioni

LAVORARE INSIEME IN PSICOTERAPIA

per trovare insieme le migliori soluzioni ai tuoi problemi emozionali.

01

I migliori trattamenti

L’Evidence Based consente, infatti, di erogare al paziente le migliori cure disponibili al momento integrando quanto emerge dalla ricerca scientifica con le buone prassi dei professionisti sanitari (psicologi o medici).

02

La ricerca scientifica

La ricerca scientifica e l’esperienza clinica possono in questo modo armonizzarsi con le caratteristiche del singolo paziente garantendo di raggiungere in termini probabilistici un risultato positivo.

03

Trattamenti efficaci

L’Evidence-based practice promuove l’individuazione di pratiche psicologiche efficaci, consente di creare le condizioni ottimali per sviluppare una relazione terapeutica orientata verso il cambiamento e di definire delle pratiche condivise che consentano una migliore interazione e confronto tra i professionisti.

04

Evidence based

L’approccio basato sull’evidenza permette di strutturare un percorso terapeutico basato su solide evidenze scientifiche che garantiscono la possibilità di produrre un cambiamento concreto nella persona. Dopo aver inquadrato correttamente la difficoltà attraverso una fase di assessment è possibile così superare problemi psicologici come l’ansia, l’insonnia, gli attacchi di panico, la depressione.

Evidence-based practice

in psychology (EBPP)

Consente di erogare alla persona le migliori cure disponibili al momento, integrando quanto emerge dalla ricerca scientifica con le buone prassi dei professionisti sanitari. L’approccio basato sull’evidenza (Evidence Based pratice) rappresenta il riferimento necessario richiesto da tutti i moderni sistemi di assistenza sanitaria sia medica che psicologica. Questo approccio consente di definire, con maggiore accuratezza, le politiche sanitarie e quindi permette di migliorare la gestione economica del welfare e di favorire un’allocazione più efficiente delle risorse economiche oltre a migliorare la qualità dell’intervento medico o psicologico.

Un cambiamento di prospettiva

In origine la psicoterapia non era una disciplina basata sull’evidenza. I terapeuti inizialmente avevano imparato ad esercitare grazie ad una formazione di tipo empirico ed in questo modo avevano intuito quali potevano essere le buone prassi di intervento. Ad esclusione dell’orientamento cognitivo-comportamentale, che è da sempre basato su un approccio scientifico, in generale la situazione della psicoterapia è sempre stata più fluida e dinamica. Fortunatamente negli ultimi anni si è incrementato l’interesse e l’attenzione verso lo sviluppo di una psicoterapia basata sull’evidenza e supportata da ricerche scientifiche. Oggi, infatti, sono disponibili dei trattamenti standardizzati che sono stati sottoposti a rigorosi studi scientifici e che hanno dato prova di efficacia.


I sogni si avverano: se non esistesse questa possibilità

la natura non ci spingerebbe a sognare.

John Updike

Quanto emerge dalla ricerca scientifica e dalla pratica clinica consente di definire dei protocolli di intervento e delle linee guida che permettono al professionista di individuare il miglior percorso di cura disponibile per il paziente. La ricerca scientifica in psicologia viene realizzata attraverso studi longitudinali, studi randomizzati, meta-analisi e in genere usufruendo di grossi campioni che consentono di verificare l’efficacia di una data procedura di intervento. Le prassi di intervento devono anche subire delle revisioni sistematiche e utilizzare gli strumenti e le metodologie statistiche di analisi dei dati che consentono di verificarne la validità e l’affidabilità. È inoltre fondamentale un costante confronto multi-disciplinare anche con le neuroscienze, l’epidemiologia e le scienze sociali.  Non è semplice studiare l’efficacia di un qualsiasi trattamento e la situazione diviene ancora più complessa nel caso della ricerca in psicoterapia. Attualmente abbiamo comunque a disposizione delle linee guida e dei protocolli condivisi che consentono di gestire un percorso clinico con maggiore sicurezza. Nella pratica clinica non si tratta solo di applicare banalmente un protocollo quanto di adattare alle caratteristiche specifiche di ogni singolo paziente quelle che sono le conoscenze scientifiche oggi disponibili. Le caratteristiche personali, la competenza, la capacità di stabilire una solida alleanza con il paziente e la sensibilità “clinica” dello psicoterapeuta rappresentano sempre l’elemento centrale in qualsiasi percorso di cambiamento. In fondo come accade in qualsiasi professione è la singola persona che può fare la differenza. Questo però non significa delegare questa tipologia dell’intervento solo ed esclusivamente all’empatia, elemento fondamentale ma che deve armonizzarsi con specifiche conoscenze tecniche e metodologiche.

Bibliografia



  • American Psychological Association. (2002). Criteria for evaluating treatment guidelines. American Psychologist, 57, 1052-1059.
  • Institute of Medicine. (2001). Crossing the quality chasm: A new health system for the 21st century. Washington, DC: National Academy Press.
  • Sackett, D. L., Straus, S. E., Richardson, W. S., Rosenberg, W., & Haynes, R. B. (2000). Evidence based medicine: How to practice and teach EBM (2nd ed.). London: Churchill Livingstone.
  • American Psychologist, Vol. 61 (4), maggio-giugno 2006, 271-285
  • Evidence-based practice in psychology. American Psychologist, Vol 61(4), May-Jun 2006, 271-285
Share by: