Blog Layout

Lo smartphone ci rende distratti e poco concentrati?

21 marzo 2023

Chi usa senza uno scopo preciso lo smartphone (ad esempio controllando l’email costantemente o il proprio profilo social ma senza una specifica necessità) tende a mostrare un maggiore livello di distrazione generale.

Smartphone e distrazione

Lo smartphone può aumentare la distrazione?

La diffusione degli smartphone ha modificato profondamente e probabilmente per sempre le nostre abitudini e gran parte dei nostri comportamenti quotidiani. Se da un lato questi device rappresentano un supporto ormai indispensabile dall’altra parte possono anche trasformarsi in una fonte di disturbo. Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista “Psychology of Consciousness: Theory, Research, and Practice” che ha coinvolto 435 partecipanti le persone che usano senza uno scopo preciso lo smartphone (ad esempio controllando l’email costantemente o il proprio profilo social ma senza una specifica necessità) tendono a mostrare un maggiore livello di distrazione generale che si concretizza anche in altri comportamenti come ad esempio dimenticare qualche oggetto in una stanza o scordarsi di quello che dovevano fare.

Lo smartphone a scuola: pro e contro

Gli smartphone stanno diventando uno strumento sempre più popolare per gli studenti per rimanere in contatto e accedere ai materiali didattici. Consentono agli studenti di comunicare tra loro e con i loro insegnanti, accedere agli appunti e ai compiti delle lezioni e persino prendere parte a lezioni online. L'impatto degli smartphone sugli studenti può essere sia positivo che negativo, a seconda di come vengono utilizzati. Da un lato, possono fornire agli studenti una ricchezza di risorse educative che altrimenti non sarebbero disponibili per loro. D'altra parte, possono essere una distrazione dall'apprendimento e causare problemi come il cyberbullismo. Come sempre è necessario uscire da una visione dicotomica è cercare come utilizzare al meglio la tecnologia anche nella didattica.

Leggono di più gli algoritmi di Google che noi essere umani?

La costante esposizione sui social rischia di alimentare l'uso del solo canale periferico per l'elaborazione dell'informazioni. La tendenza può essere quella di soffermarsi solo sui titoli degli articoli, di non approfondire il tema che viene trattato e di giungere a delle conclusioni rapide su ogni questione. Paradossalmente potrebbero essere più precisi gli algoritmi che consentono di posizionare le pagine su Google che il lettore umano.


L'uso consapevole dello smartphone

Il fattore distintivo è rappresentato, anche in questo caso, dall’utilizzo consapevole dello strumento: usare in modo generico lo smartphone controllando costantemente lo schermo anche in assenza di notifiche o di esigenze particolari rischia, di influenzare negativamente il livello di attenzione nella vita quotidiana. E’ importante quindi apprendere come utilizzare in modo corretto questi strumenti e modificare eventuali comportamenti disfunzionali in modo da promuovere un utilizzo più consapevole di questi strumenti non solo tra gli adolescenti ma anche, e soprattutto, tra gli adulti.


Alcuni consigli per gestire al meglio il tuo smartphone:

Lo smartphone è uno strumento prezioso ma che bisogna imparare a gestire al meglio sia dal punto di vista tecnico che comportamentale. Vediamo insieme alcuni consigli:

  • Aggiorna sempre il sistema operativo e le app che utilizzi.
  • Installa un app che ti consenta di monitorare il tempo che trascorri online.
  • Presta attenzione alle password che utilizzi e soprattutto alla sicurezza digitale.
  • Disattiva le notifiche quando lavori, silenzia il dispositivo e gira lo schermo in modo da evitare ogni distrazione.
  • Dedica del tempo per verificare le noitizie, gli aggiornamenti, l'email e i social.
  • Prevedi dei backup periodici o automatici in modo evitare di perdere dei dati importanti.
  • Dedica del tempo per spiegare ai tuoi figli l'importanza di gestire al meglio questo device e limita il loro accesso al web.

Dott.Igor Graziato

Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)

Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy

Ipnosi Clinica Evidence Based

Membro dell'American Psychological Association

Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte

Fonte

Marty-Dugas, J., Ralph, B. C. W., Oakman, J. M., & Smilek, D. (2017). The Relation Between Smartphone Use and Everyday Inattention. Psychology of Consciousness: Theory, Research, and Practice. Advance online publication.

Desideri maggiori informazioni?

Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.

Share by: