La diffusione degli smartphone ha modificato profondamente e probabilmente per sempre le nostre abitudini e gran parte dei nostri comportamenti quotidiani. Se da un lato questi device rappresentano un
supporto ormai indispensabile
dall’altra parte possono anche trasformarsi in una fonte di disturbo. Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista “Psychology of Consciousness: Theory, Research, and Practice” che ha coinvolto 435 partecipanti le persone che usano
senza uno scopo preciso lo smartphone
(ad esempio controllando l’email costantemente o il proprio profilo social ma senza una specifica necessità) tendono a mostrare un
maggiore livello di distrazione generale
che si concretizza anche in altri comportamenti come ad esempio dimenticare qualche oggetto in una stanza o scordarsi di quello che dovevano fare.
Gli smartphone stanno diventando uno strumento sempre più popolare per gli studenti per rimanere in contatto e accedere ai materiali didattici. Consentono agli studenti di comunicare tra loro e con i loro insegnanti, accedere agli appunti e ai compiti delle lezioni e persino prendere parte a lezioni online. L'impatto degli smartphone sugli studenti può essere sia positivo che negativo, a seconda di come vengono utilizzati. Da un lato, possono fornire agli studenti una ricchezza di risorse educative che altrimenti non sarebbero disponibili per loro. D'altra parte, possono essere una distrazione dall'apprendimento e causare problemi come il cyberbullismo. Come sempre è necessario uscire da una visione dicotomica è cercare come utilizzare al meglio la tecnologia anche nella didattica.
La costante esposizione sui social rischia di alimentare l'uso del solo canale periferico per l'elaborazione dell'informazioni. La tendenza può essere quella di soffermarsi solo sui titoli degli articoli, di non approfondire il tema che viene trattato e di giungere a delle conclusioni rapide su ogni questione. Paradossalmente potrebbero essere più precisi gli algoritmi che consentono di posizionare le pagine su Google che il lettore umano.
Il fattore distintivo è rappresentato, anche in questo caso, dall’utilizzo consapevole dello strumento: usare in modo generico lo smartphone controllando costantemente lo schermo anche in assenza di notifiche o di esigenze particolari rischia, di influenzare negativamente il livello di attenzione nella vita quotidiana. E’ importante quindi apprendere come utilizzare in modo corretto questi strumenti e modificare eventuali comportamenti disfunzionali in modo da promuovere un utilizzo più consapevole di questi strumenti non solo tra gli adolescenti ma anche, e soprattutto, tra gli adulti.
Lo smartphone è uno strumento prezioso ma che bisogna imparare a gestire al meglio sia dal punto di vista tecnico che comportamentale. Vediamo insieme alcuni consigli:
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Fonte
Marty-Dugas, J., Ralph, B. C. W., Oakman, J. M., & Smilek, D. (2017). The Relation Between Smartphone Use and Everyday Inattention. Psychology of Consciousness: Theory, Research, and Practice. Advance online publication.
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it