Lo
smartworking
è una tipologia di
lavoro flessibile che consente ai dipendenti di lavorare da remoto da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. In genere comporta l'uso della tecnologia, come laptop, smartphone e videoconferenze, per consentire ai dipendenti di rimanere in contatto con il proprio posto di lavoro e collaborare con i colleghi. Lo smartworking può aiutare le organizzazioni a diventare più agili e promuovere un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata per i dipendenti. L'Italia, soprattutto in seguito all'emergenza del Covid-19, ha dovuto
addattarsi rapidamente e senza la necessaria pianificazione a
lavorare in remoto. Se da un lato le nuove tecnologie rappresentano un innegabile vantaggio, soprattutto in uno scenario complesso come quello attuale, non sempre è facile adattarsi a queste modalità. Esistono una quantità enorme di problemi che possono emergere sia di
carattere tecnologico (ad esempio la qualità della connessione Internet) fino a fattori
psicologici. Inoltre è difficile stabilire dei confini tra gli impegni domestici e il tempo da dedicare al lavoro. Questo tipo di transizione forzata verso il
mondo online è avvenuto in un contesto emergenziale senza un’adeguata preparazione complessiva. Elemento questo che può incrementare il senso di disagio e di frustrazione tra i lavoratori. Nel contempo però grazie alle tecnologie si può garantire la continuità ditantissimi servizi.
Il telelavoro è un tipo di accordo di lavoro flessibile in cui i dipendenti possono lavorare a distanza da un luogo di loro scelta, in genere da casa. Lo smartworking è un approccio più completo al lavoro flessibile che si concentra sul raggiungimento dei migliori risultati possibili sia per il datore di lavoro che per il dipendente, attraverso un approccio individualizzato al lavoro al di fuori del tradizionale ambiente d'ufficio. Lo smartworking enfatizza l'uso della tecnologia moderna, come il cloud computing e i dispositivi mobili, per facilitare una maggiore produttività e collaborazione tra i dipendenti. Inoltre, lo smartworking include misure per garantire che i dipendenti dispongano delle risorse di cui hanno bisogno per avere successo nei loro ruoli, come l'accesso a spazi di lavoro e attrezzature dedicati.
Lo smartworking è quindi un approccio al lavoro che si concentra sui risultati del lavoro piuttosto che sul numero di ore trascorse in ufficio. Lo smartworking include spesso orari flessibili, lavoro a distanza e altre strategie per promuovere la produttività e la collaborazione.
Con l'avvento della tecnologia e degli strumenti digitali, lo smartworking sta diventando più accessibile che mai. Le aziende possono utilizzare questi strumenti per configurare una configurazione di home office che consenta ai dipendenti di lavorare da qualsiasi luogo con una connessione Internet. Ciò ha consentito alle aziende di assumere talenti da tutto il mondo e di ridurre significativamente i costi generali. Vediamo insieme alcune riflessioni ed alcuni consigli che possono aiutarti nel gestire lo smartworking (detto anche "lavoro agile").
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it