Le terapie non convenzionali sono un insieme di tecniche e pratiche alternative alla medicina e alla psicologia scientifica. Queste terapie non sono supportate da evidenze scientifiche, ma si presentano (grazie a un’operazione commerciale e di marketing piuttosto aggressiva) come soluzioni efficaci e miracolistiche per curare ogni disturbo fisico o psicologico. Tra le terapie non convenzionali più comuni troviamo l'omeopatia, la chiropratica, l'agopuntura e la naturopatia. Alcune di queste prevedono l'utilizzo di erbe o di altre sostanze naturali. È importante ricordare che la distinzione tra naturale e chimico è assolutamente arbitraria e priva di qualsiasi significato. Infatti in natura esistono delle sostanze che possono procurare gravi intossicazioni o addirittura la morte. Inoltre alcuni prodotti a base di erbe possono dar luogo a reazioni allergiche, interagire negativamente con un trattamento farmacologico oppure creare gravi danni al fisico. È importante sottolineare che le terapie non convenzionali possono rappresentare dei rischi per la salute delle persone che vi fanno affidamento. Infatti, molte volte i praticanti di queste tecniche non hanno una formazione medica o psicologica adeguata e possono causare danni piuttosto che benefici. Alcune persone potrebbero ritardare il trattamento medico o psicologico necessario scegliendo invece approcci alternativi poco efficaci o addirittura pericolosi. Per questi motivi è fondamentale fare attenzione quando si sceglie di adottare una terapia non convenzionale e sempre consultarsi con un professionista qualificato prima dell'inizio del trattamento.
Le terapie non convenzionali, come l'omeopatia e la cosiddetta medicina alternativa, sono spesso reclamizzate come alternative sicure ed efficaci alla medicina tradizionale. Tuttavia, molte di queste terapie possono essere pericolose e mettere a rischio la salute dei pazienti che vi si affidano. Uno dei maggiori rischi delle terapie non convenzionali è la totale mancanza di evidenze scientifiche che ne dimostrino l'efficacia nel trattamento dei disturbi. Questo può portare i pazienti a ritardare o a rinunciare al trattamento medico che potrebbe aiutarle concretamente a superare il problema di salute. Alcune terapie non convenzionali possono anche interagire in modo negativo con altri farmaci o trattamenti medici in corso, causando problemi di salute gravi o persino fatali.Un altro grave rischio delle terapie non convenzionali è la possibilità di incontrare pseudo-medici, pseudo-esperti o veri e propri “santoni” che forniscano cure senza alcuna conoscenza adeguata. Ciò aumenta il rischio di errori grossolani nella diagnosi e nel trattamento del paziente. Molte persone, affidandosi a presunti guaritori, rischiano poi di finire all’interno di vere e proprie sette. Infine, l'utilizzo improprio dell'erboristeria può comportare dei seri effetti collaterali sulla salute poiché moltissime piante hanno dei principi attivi che possono produrre degli effetti tossici soprattutto se usati in dosaggi elevati. È importante ricordarsi sempre di fare riferimento ad approcci basati su evidenze scientifiche quando ci si prende cura della propria salute.
Molte persone scelgono le terapie non convenzionali perché sentono che la medicina tradizionale non sta risolvendo i loro problemi di salute oppure perché influenzati dai VIP. Molti personaggi pubblici scelgono questo tipo di trattamenti dando il via a delle mode pericolose (basti pensare alla quantità di diete assurde che vengono pubblicizzate sui media). Anche alcune credenze culturali o religiose possono anche influenzare questa scelta. Spesso, le terapie alternative vengono percepite come più naturali e meno invasive dei farmaci prescritti dai medici. Molti individui, ingenuamente, preferiscono i rimedi a base di erbe perché la loro percezione del rischio è più bassa quando sentono la parola “naturale”. Per questa ragione è importante ricordare che gli integratori alimentari possono essere altrettanto dannosi se usati in modo improprio. In alcuni casi, ci sono anche ragioni psicologiche alla base della decisione di scegliere una terapia alternativa. Ad esempio, alcune persone possono sentirsi trascurate dalla medicina tradizionale e cercano conforto in un approccio più personalizzato ed empatico.È importante sottolineare, tuttavia, che la maggior parte delle terapie non convenzionali manca di evidenza scientifica per dimostrarne l'efficacia. Quando queste pratiche vengono condotte da pseudo-medici o pseudo-esperti senza formazione medica adeguata si corre il rischio di mettere a repentaglio la propria salute. Infine, va detto che ogni singolo caso è diverso e bisogna sempre consultarsi con un professionista sanitario prima di intraprendere qualsiasi trattamento alternativo.
Conclusioni
Per questi motivi, è fondamentale scegliere sempre un approccio scientifico ed evidence based alla cura della propria salute. Solo così sarà possibile garantire trattamenti sicuri ed efficaci.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it