I test psicologici sono degli strumenti di misurazione scientifici che vengono utilizzati per analizzare la personalità, la dimensione cognitiva ed emotiva, l’attitudine, i meccanismi di difesa ed il comportamento di una data persona. Normalmente vengono utilizzati dagli psicologi per diagnosticare un determinato disturbo o per approfondire altre caratteristiche psicologiche del paziente. Ad esempio i test psicologici aiutano il clinico a comprendere in modo più rapido ed efficace le caratteristiche di personalità di un paziente favorendo così il percorso di psicoterapia. I test psicologici possono essere utilizzati anche nei contesti educativi per valutare gli stili e le capacità di apprendimento degli studenti o in ambito lavorativo per selezionare il candidato più idoneo a una data posizione all’interno di un’organizzazione. Ciò che emerge da un test viene condiviso con il paziente aiutandolo così ad ottenere una comprensione più profonda delle sue caratteristiche psicologiche.
I test psicometrici vengono utilizzati per misurare l'attitudine, la personalità e il comportamento di un individuo. Questi strumenti possono essere suddivisi in due categorie principali: i test attitudinali e i test di personalità. I test attitudinali misurano la capacità di un individuo di apprendere o eseguire determinati compiti mentre i test della personalità misurano i tratti di un individuo come i suoi valori, gli atteggiamenti, gli interessi e ovviamente la presenza di un disturbo psicologico. I test psicometrici più comunemente usati includono MMPI-2 (Minnesota Multiphasic Personality Inventory), il Millon Clinical Multiaxial Inventory (MCMI), metodi di test psicologici proiettivi come il Rorschach e il Thematic Apperception Test (TAT) e vari questionari di autovalutazione. Ciascuno di questi test misura diversi aspetti del funzionamento psicologico di una persona e per questa ragione lo psicologo sceglie, in base all’obiettivo dell’assessment psicologico e delle caratteristiche del paziente, il test psicologico più adeguato.
È importante ricordare che un test psicologico è il risultato di un lungo processo di ricerca e di analisi. Due sono gli elementi fondamentali che un test psicologico deve possedere per essere considerato uno strumento di misurazione scientifico e in particolare:
Come è comprensibile un test psicologico è uno strumento di misurazione soggetto ad un’attenta verifica scientifica, statistica e metodologica. Per questa ragione i test psicologici possono essere somministrati solo da psicologi dato che il loro utilizzo richiede una preparazione universitaria specifica. I test che si trovano in genere sul web o sulle riviste non hanno nessun valore scientifico e sono più che altro pubblicati per intrattenere le persone.
Se ti imbatti su web o nella vita reale nel “test gratuito di personalità” di Scientology presta attenzione ed evita di sottoporti al questionario. Il test viene chiamato formalmente e pomposamente Oxford Capacity Analysis (OCA) ma è privo di qualsiasi valore scientifico e viene utilizzato per reclutare nuovi membri fin dal 1953. Per certi versi può ricordare un test di personalità come l’MMPI-2 e per questa ragione può trarre in inganno i “non addetto ai lavori”. Il test di personalità di Scientology è uno strumento che non soddisfa nessun requisito scientifico ed è facile da riconoscere. Il cosiddetto Oxford Capacity Analysis (OCA):
Evita quindi di sottoporti a questo test e rivolgiti sempre e solo a dei veri professionisti della salute mentale.
L'obiettivo dei test psicologici è fornire un modo oggettivo, probabilistico ed affidabile per misurare vari stati psicologici, i tratti e le abilità. È uno strumento prezioso per i professionisti della salute mentale che lo utilizzano per diagnosticare le psicopatologie, valutare i tratti della personalità e analizzare il funzionamento cognitivo. Molte persone credono erroneamente ed ingenuamente di poter manipolare l'esito di un test psicologico fornendo informazioni false o fuorvianti. I test psicologici sono progettati per essere altamente sensibili ed accurati al fine di garantire che i risultati siano affidabili e validi. Se una persona tenta di ingannare il test o di presentare un’immagine troppo positiva di se il sistema di scoring (ovvero il processo di calcolo delle risposte) lo evidenzia immediatamente. Esistono infatti tutta una serie di scale di controllo che permettono di smascherare un potenziale imbroglio fornendo così, indirettamente, un indicatore utile sul piano diagnostico. Anche per uno psicologo sarebbe difficile, ad esempio, manipolare un test complesso come l’MMPI-2 che è dotato di ben 567 item (domande).
In sintesi
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it