I ritmi frenetici imposti dalla società contemporanea impattano negativamente sull’umore e generano un elevato livello d’ansia negli individui. Infatti oggi in tanti si lamentano di non avere abbastanza tempo a disposizione per rilassarsi. È innegabile che il fatto di potersi ritagliare uno spazio dal lavoro comporti un gran vantaggio a livello psicologico ma paradossalmente esiste anche il problema inverso. Infatti, avere troppo tempo libero a disposizione può incrementare il tasso dello stress negativo quasi allo stesso modo di quando si è troppo impegnati. Passare troppo tempo annoiandosi non è una situazione positiva sul piano psicologico. Un fenomeno che può colpire anche le persone che vanno in pensione e che improvvisamente si trovano con troppo tempo libero a disposizione. Una ricerca pubblicata sul “Journal of Personality and Social Psychology” e che ha coinvolto oltre 35mila soggetti negli Stati Uniti ha evidenziato proprio questo fenomeno.
Con l’incremento del tempo libero a disposizione è aumentato il benessere psicologico (come è lecito attendersi) ma dopo 5 ore di relax l’effetto ha iniziato a modificarsi generando un impatto addirittura negativo. Il tempo discrezionale, ovvero quello in cui le persone possono decidere liberamente che cosa fare, ha un effetto positivo ma piuttosto limitato. Infatti, il fatto di trascorrere tante ore in attività improduttive genera, a livello psicologico, un impatto negativo.
Questo fenomeno è presente anche negli
adolescenti che rischiano così di andare incontro
a situazioni di difficoltà emozionale nel caso in cui non occupino produttivamente il tempo a loro disposizione. Il senso di mancata produttività, il
trascorrere le
ore senza fare nulla
e l’assenza di una progettualità può essere sia l’effetto di uno stato dell’umore deflesso che l’inizio di un circolo vizioso in grado di produrre un
grosso impatto a livello psicologico. Per questa ragione è importante saper
organizzare in modo efficace anche il tempo discrezionale.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Fonte
Having too little or too much time is linked to lower subjective well-being. By Sharif, Marissa A.,Mogilner, Cassie,Hershfield, Hal E.
Journal of Personality and Social Psychology, Vol 121(4), Oct 2021, 933-947
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it