Le vampate di calore sono uno dei sintomi più noti e fastidiosi che accompagnano la comparsa della menopausa che insieme all’insonnia e gli sbalzi d’umore rendono particolarmente delicata questa fase della vita. Infatti la menopausa comporta delle conseguenze dirette sia sul piano psicologico che su quello fisico. Questi sintomi si presentano nel 70% delle donne e possono comparire intorno ai 50 anni insieme alle prime variazioni significative della regolarità del ciclo. Le vampate di calore possono protrarsi per diverso tempo producendo così un impatto significativo sulla qualità della vita. Nelle donne in menopausa le vampate di calore interessano prevalentemente il volto, il collo e il petto e possono essere associate con un aumento della frequenza cardiaca e un eccesso di sudorazione. La frequenza e la durata è variabile dato che esistono delle forti differenze individuali. È probabile che alla base di questo problema ci siano i cambiamenti ormonali tipici della menopausa.
In base ad alcune ricerche l’ipnosi consente di ridurre e contenere l’impatto delle vampate di calore fino al 70%. Esistono anche delle terapie ormonali ma non sempre sono adatte per tutte le donne dato che in alcuni casi possono presentare degli effetti collaterali anche importanti. Secondo la
NAMS
(North American Menopause Society) uno degli
approcci consigliati è proprio l’ipnoterapia
affiancata alla psicoterapia che consente di sviluppare delle strategie di coping efficaci e di far fronte alle problematiche emozionali. L’ipnosi risulta particolarmente efficace e, una volta appresa la tecnica, consente anche di
sperimentare un maggior senso di auto-efficacia. Inoltre l’ipnosi può ridurre la frequenza, l’intensità delle vampate di calore e fornire anche un supporto per la gestione dell’ansia.
Come abbiamo evidenziato precedentemente i problemi di insonnia tendono a presentarsi nelle donne in menopausa influenzando tutte le fasi del sonno. L’ipnosi si è rilevata utile anche in questo caso, migliorando anche la qualità e la quantità del sonno. L’obiettivo dell’ipnosi è quello di aiutare le persone ad apprendere una tecnica da utilizzare nel proprio quotidiano.
Per questa ragione il
trattamento è di breve durata e focalizzato su uno specifico problema
in questo caso proprio i sintomi della menopausa. Inoltre è importate ricordare che l'uso dell'ipnosi come trattamento per chi ha un sonno scarso ha mostrato benefici sia per l'insonnia acuta che cronica. I risultati che il “National Center for Complementary and Integrative Health
(NCCIH)” ha ottenuto hanno evidenziato quanto l’ipnosi possa essere utile soprattutto in questi casi. Tale trattamento può essere applicato insieme alla CBT-I e non presenta nessun rischio o effetto collaterale. In genere l’impatto positivo si ottiene riducendo in modo sensibile il tempo dedicato all’addormentamento e aiutando le donne in menopausa a mantenere costante il sonno durante tutta la notte.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Riferimenti scientifici
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it