I bambini che hanno subito un TBI (Traumatic Brain Injury) ovvero una grave lesione celebrale di origine traumatica hanno una maggiore probabilità di sviluppare una forma di ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder). Il cosiddetto Disturbo da deficit di attenzione/iperattività che colpisce circa il 5% dei bambini e il 2,5% degli adulti è caratterizzato da livelli elevati di disattenzione, disorganizzazione, iperattività e impulsività. Questo disturbo compromette inevitabilmente l’area personale, sociale e il rendimento scolastico. Nonostante in diversi casi la ADHD tenda a scomparire con lo sviluppo può, in alcuni casi, persistere anche durante l’età adulta incrementando il rischio suicidario.
Uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Pediatrics ha evidenziato come un trauma cranico possa aumentare il rischio di insorgenza dell’ADHD. Per giungere a questo risultato i ricercatori hanno condotto una meta-analisi su 24 studi pubblicati dal 1981 al 2020 che comprendeva un campione di oltre 55000 soggetti. Il dato che è emerso indica come la probabilità di ricevere una diagnosi di ADHD risulti sensibilmente superiore nei bambini che hanno subito un grave trauma cranico.
Invece non è stata trovata nessuna correlazione significativa con le commozioni celebrali di lieve o moderata entità. E’ evidente quindi come un trauma cranico rappresenti un fattore di rischio per l’insorgenza dell’ADHD. Per questa ragione è fondamentale prendere in considerazione i problemi di carattere psicologico e sociale che potrebbero derivare da una lesione celebrale traumatica al fine di trattare in modo adeguato la potenziale insorgenza del Disturbo da deficit di attenzione.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Esperto in VRT (Virtuale Reality Therapy)
Membro dell'American Psychological Association
Fonte:
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it