L'afasia è un disturbo del linguaggio di origine neurologica che compromette la capacità di una persona di comunicare. Colpisce la produzione o la comprensione del linguaggio parlato o scritto e può anche interferire con la capacità di una persona di utilizzare o comprendere la comunicazione non verbale. L'afasia può verificarsi a causa di lesioni cerebrali, ictus, demenza o altri disturbi neurologici ed è spesso associata all'invecchiamento. L'afasia può variare da lieve a grave, a seconda della causa e della gravità del disturbo neurologico sottostante. Esistono due tipologie principali di afasia:
L'Afasia di Broca è un disturbo neurologico del linguaggio che colpisce l'area del cervello deputata alla produzione verbale. Questa forma di afasia prende il nome dal suo scopritore, Pierre Paul Broca, un medico francese del XIX secolo. I pazienti con Afasia di Broca hanno difficoltà a formare frasi complesse e articolate ma possono comunque comprendere il linguaggio parlato. Spesso utilizzano parole singole o frasi brevi per esprimersi e possono avere problemi nella pronuncia corretta delle parole. Questa condizione può essere causata da diversi fattori, tra cui tumori cerebrali, ictus, trauma cranico o altre lesioni cerebrali. I sintomi dell'Afasia di Broca variano in base all'estensione e alla posizione della lesione cerebrale. Per quanto riguarda la terapia dell'Afasia di Broca ci sono diverse opzioni disponibili come la riabilitazione neuropsicologica, la logopedia e la fonoaudiologia. Tuttavia, i risultati della terapia dipendono dalla gravità dei sintomi e dalla causa sottostante della condizione neurologica. È importante notare che l'afasia non rappresenta solo la perdita o la compromissione della capacità linguistica ma può generare degli effetti psicologici negativi come l’ansia e la depressione nei pazienti affetti da questa condizione.
L'Afasia di Wernicke
è una forma di disturbo del linguaggio che colpisce il lobo temporale sinistro del cervello. Questa afasia è caratterizzata dalla
difficoltà nel comprendere
e nell'interpretare il significato delle parole, anche se la produzione verbale può essere fluida e senza problemi. Le persone con Afasia di Wernicke possono avere difficoltà a trovare le parole giuste per esprimersi, ad esempio utilizzando sinonimi o descrizioni dettagliate invece di termini specifici. In alcuni casi, possono
creare nuove parole o usare parole in modo errato. Gli effetti psicologici dell'afasia nei pazienti possono includere ansia e depressione, poiché il
disturbo può limitare la loro capacità di comunicazione con gli altri. Tuttavia, i caregiver dei pazienti affetti da Afasia di Wernicke spesso soffrono ancora più degli stessi pazienti perché non riescono a capire completamente ciò che dicono. Anche l'Afasia di Wernicke può essere causata da diverse patologie neurologiche come ictus cerebrale, tumore al cervello o il cosiddetto Traumatic Brain Injury (TBI).
Gli effetti psicologici dell'afasia possono essere molto severi sia per i pazienti che per i caregiver. Tra le conseguenze più comuni troviamo l’ansia, la depressione, la frustrazione e il senso di isolamento sociale. Il linguaggio rappresenta uno dei modi principali con cui ci relazioniamo con gli altri e la sua compromissione rappresenta, comprensibilmente, un problema rilevante per la qualità di vita del paziente. Per questa ragione è importante una presa in carico della componente emozionale dei pazienti che soffrono di un’afasia.
In sintesi
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it