La cannabis è una pianta originaria dell'Asia centrale, che produce una sostanza chiamata THC (delta-9-tetraidrocannabinolo) responsabile degli effetti psicoattivi e terapeutici della pianta. La cannabis viene utilizzata principalmente per scopi "ricreativi" dato che il THC provoca una sensazione di euforia e di rilassamento. Tuttavia, è stato dimostrato che la cannabis ha anche delle proprietà mediche e terapeutiche, in particolare nel trattamento del dolore cronico, della nausea e della perdita dell'appetito causata da alcune patologie. La cannabis è stata oggetto di dibattito e di controversie a causa delle sue proprietà psicoattive e della sua relazione con l'uso di droghe. È importante ricordare che l’effetto terapeutico viene realizzato attraverso specifici quantitativi di THC e con una somministrazione controllata (in genere attraverso l’inalazione). Ad esempio fumare la cannabis produce un impatto nocivo sull’organismo dato che si accompagna alle sostanze tossiche che si creano durante la combustione della sigaretta e non è possibile conoscere la quantità di principio attivo inalato.
Esistono diverse specie di questa pianta e in particolare:
L’associazione ingenua tra la creatività, l’arte, la musica e le droghe ha preso forma diverse decine di anni fa grazie al movimento hippy. Ma è importante sottolineare che si tratta di un falso mito. Infatti, gli artisti possiedono un dono che non deriva dall’uso delle sostanze ma da una loro base creativa già presente. Leggendo le biografie di tanti personaggi famosi emerge come l’uso di sostanze abbia determinato un crollo delle loro capacità, l’insorgere di una grave dipendenza e spesso la morte. Una ricerca scientifica in questo ambito ha evidenziato come le persone comuni credono e si illudono di diventare più creativi di quanto non sono in realtà semplicemente fumando della cannabis. L’errore alla base di questa valutazione è determinato dall’effetto stesso della THC che rende tendenzialmente le persone più disponibili verso se stesse e gli altri. Non c’è quindi un effetto creativo della cannabis quanto una riduzione delle capacità critiche dell’individuo che ne fa uso.
In sintesi:
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Heng, Y. T., Barnes, C. M., & Yam, K. C. (2023). Cannabis use does not increase actual creativity but biases evaluations of creativity. Journal of Applied Psychology, 108(4), 635–646.
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it