La VRT è una terapia che utilizza la realtà virtuale per aiutare le persone a superare i loro problemi. Questa tecnologia permette di immergere il paziente in un ambiente virtuale controllato in cui è possibile sperimentare delle situazioni che altrimenti sarebbero troppo ansiogene o pericolose. La VRT consente di esplorare ed affrontare le paure in modo sicuro, senza rischi reali.
La VRT è una terapia innovativa che utilizza la realtà virtuale per aiutare le persone a superare la paura di parlare in pubblico. La terapia si svolge in tre fasi: nella prima fase, il paziente indossa un visore per immergersi in un ambiente virtuale in cui è chiamato a parlare in pubblico; nella seconda fase, il paziente affronta la stessa situazione in un ambiente reale; infine, nella terza e ultima fase, il paziente mette in pratica quanto appreso nel corso della terapia per affrontare la situazione reale con maggiore fiducia e sicurezza.
La VRT è una terapia innovativa che può aiutare coloro che soffrono della fobia di parlare in pubblico. La terapia prevede l'utilizzo di un visore per la realtà virtuale, che permette al paziente di immergersi in un ambiente controllato e sicuro. In questo contesto virtuale, il paziente può essere esposto alle situazioni che provocano l’ansia, come il parlare in pubblico, e imparare a gestire meglio le proprie emozioni. La VRT è un modo sicuro ed efficace per trattare la paura di parlare in pubblico e gli altri disturbi legati all'ansia. Lo psicoterapeuta aiuterà il paziente a sviluppare le competenze necessarie per gestire in modo efficace l’ansia e il timore di parlare in pubblico.
La VRT è una terapia innovativa che offre numerosi vantaggi rispetto ad altri metodi di trattamento della paura di parlare in pubblico. In particolare, la VRT è:
Per preparare una sessione di VRT, lo psicoterapeuta sceglie un ambiente virtuale che replichi al meglio la situazione che il paziente vuole affrontare. Ad esempio, se si vuole superare la paura di parlare in pubblico, si può scegliere di farlo in una sala conferenze o in un auditorium. Una volta scelto l'ambiente, è necessario impostare il livello di difficoltà della simulazione in base alle proprie capacità e alle proprie esigenze. Successivamente, è necessario indossare il visore per la realtà virtuale e seguire i vari passaggi con il supporto del terapeuta. Con la VRT si verificano le stesse reazioni psicologiche che si presenterebbero di fronte a una situazione reale, ma in un contesto sicuro. Ciò consente agli individui di essere esposti alla paura in modo graduale e controllato, permettendo loro di elaborare e superare la paura in modo più efficace. La VRT è la terapia più efficace per il trattamento della paura di parlare in pubblico e di diverse altre fobie specifiche.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Lindner P, Dagöö J, Hamilton W, Miloff A, Andersson G, Schill A, Carlbring P. Virtual Reality exposure therapy for public speaking anxiety in routine care: a single-subject effectiveness trial. Cogn Behav Ther. 2021 Jan;50(1):67-87. doi: 10.1080/16506073.2020.1795240. Epub 2020 Sep 1. PMID: 32870126.
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it