La fine di una psicoterapia è un passo che viene preso in accordo tra le due parti, tenendo conto dei progressi fatti dal paziente rispetto agli obiettivi stabiliti all'inizio del trattamento. La conclusione arriva dopo aver raggiunto gli obiettivi prefissati o dopo aver ottenuto una significativa riduzione dei sintomi che hanno portato il paziente a cercare aiuto. Tuttavia, ci sono anche situazioni in cui il termine della terapia può essere deciso dallo psicoterapeuta sulla base delle sue valutazioni professionali. In ogni caso, è importante che la decisione sia presa insieme ed esplorando tutte le opzioni disponibili. Il processo di chiusura dovrebbe includere anche la riflessione sulle scoperte fatte durante la terapia e su come mantenere i risultati positivi ottenuti nel tempo. Da parte sua, il paziente deve sentirsi libero di esprimere dubbi o domande riguardanti l'eventuale fine del trattamento senza sentirsi giudicato o forzato ad accettare qualcosa con cui non si sente a proprio agio. La chiave è sempre quella di lavorare insieme al fine di garantire una conclusione soddisfacente per entrambe le parti e promuovere ulteriormente il benessere emotivo del paziente.
La psicoterapia è un percorso limitato nel tempo e che prevede quindi una conclusione. Questa giunge normalmente di comune accordo tra paziente e psicoterapeuta quando si sono raggiunti gli obiettivi di cambiamento definiti all'inizio del percorso. Generalmente si iniziano a ridurre gradualmente il numero degli incontri per favorire la conclusione della psicoterapia. La conclusione di un percorso è un processo importante e la psicoterapia si pone come obiettivo l'autonomia del paziente. Gli psicoterapeuti che hanno differenti orientamenti teorici di riferimento condividono comunque delle modalità e delle strategie simili per gestire la conclusione del percorso con un paziente. E’ quanto evidenzia una ricerca che ha coinvolto 65 colleghi che facevano riferimento a diversi modelli (psicodinamico, cognitivo, sistemico-relazionale ecc.). La ricerca ha evidenziato 8 fattori comuni che caratterizzano in modo trasversale i diversi modelli di riferimento come ad esempio l’elaborazione della dimensione emozionale del paziente e del terapeuta, la discussione relativa al futuro e alle modalità di funzionamento, il sostenere e il motivare il paziente nell’utilizzare le nuove competenze acquisite nella vita quotidiana, il sostenere le strategie di coping individuate, l’analizzare insieme vantaggi ottenuti dal paziente e l’incoraggiare il cambiamento ottenuto. Il campione era costituito da psicoterapeuti esperti che sono stati invitati a riportare la frequenza con cui hanno utilizzato alcune strategie per concludere il percorso terapeutico partendo da un elenco di 80 compiti primari. Questo risultato evidenzia quanto sia importante un confronto tra i diversi orientamenti di psicoterapia mirato ad individuare dei fattori comuni piuttosto che a focalizzarsi sulle differenze esistenti.
In sintesi
Bibliografia
Do all therapists do that when saying goodbye? A study of commonalities in termination behaviors. Norcross, J. C., Zimmerman, B. E., Greenberg, R. P., & Swift, J. K. (2017). Do all therapists do that when saying goodbye? A study of commonalities in termination behaviors. Psychotherapy, 54 (1), 66-75.
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it