Le
aziende di oggi utilizzano una varietà di strumenti per individuare e valorizzare i talenti, sfruttando sempre più le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale (IA). Se da un lato soluzioni come la revisione automatica dei curriculum o le interviste video asincrone stanno prendendo piede, l’applicazione di modelli di
Machine Learning per interpretare testi prodotti in simulazioni di
Assessment Center (AC) rimane ancora poco esplorata. Un recente studio (Bronkhorst, P. V., & Becker, J.,2024). ha investigato proprio questo aspetto, valutando la validità di un modello di
IA nel “leggere” e “valutare” le risposte testuali all’interno di un contesto di selezione e sviluppo della
leadership. Il primo scopo è stato verificare quanto i punteggi generati dall’algoritmo fossero in linea con quelli di
valutatori umani e quanto predicessero performance reali o indicatori di efficacia sul lavoro. Un fenomeno ben noto tra i valutatori umani è la restrizione di range, ovvero la tendenza a utilizzare una parte ristretta della scala di valutazione. La ricerca ha voluto confrontare la varietà di punteggi utilizzati dalla IA con quelli degli esperti umani. Lo
studio ha coinvolto 15.000 leader, le cui risposte scritte in un Assessment Center testuale hanno generato un corpus di 33 milioni di parole. L’algoritmo di IA ha scoperto e classificato
38 competenze rilevanti, attribuendo poi dei punteggi di performance ai singoli partecipanti. In seguito, sono stati esaminati tre gruppi distinti di leader per:
Il confronto con i giudizi umani ha mostrato correlazioni comprese tra 0.63 e 0.73, indicando un
alto livello di concordanza. In altre parole, l’IA e i valutatori professionisti “vedono” in modo simile la qualità delle risposte testuali. Le correlazioni tra i punteggi dell’IA e gli indicatori di performance sul lavoro sono risultate tra 0.51 e 0.54, un
valore considerato di buon livello nel campo della ricerca psicologica e organizzativa. L’IA ha mostrato una maggiore varianza nei punteggi assegnati, segnalando una minore propensione a concentrare i giudizi in fasce limitate. Questo indica la capacità dell’algoritmo di distinguere più finemente tra livelli di competenza nei candidati. Con metriche di accuracy e recall pari a 0.91, il modello di
IA si è dimostrato altamente performante nell’identificare le caratteristiche chiave e le competenze all’interno dei testi.
La crescente diffusione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel campo delle risorse umane e, in particolare, nei processi di selezione e sviluppo della leadership, sta aprendo nuove possibilità per rendere le procedure più rapide, precise e coerenti con gli obiettivi aziendali. Di seguito, vengono illustrati alcuni dei principali benefici e prospettive offerte dall’adozione di soluzioni di IA nella valutazione dei candidati e dei futuri leader:
In conclusione, l’adozione di sistemi di IA nei
processi di selezione e sviluppo della leadership fornisce l’opportunità di coniugare rapidità di analisi, equità decisionale e utilizzo più strategico delle competenze umane. L’IA, se ben progettata e gestita, può fungere da alleato prezioso per i
professionisti HR, consentendo loro di dedicare tempo ed energie alle dinamiche relazionali e alla pianificazione di interventi di crescita e formazione, pilastri fondamentali per un’organizzazione competitiva e orientata all’innovazione.
In sintesi
Bibliografia
Bronkhorst, P. V., & Becker, J. (2024). Use of artificial intelligence in leadership competency development and selection: An empirical study. Consulting Psychology Journal. Advance online publication.
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it