Nel panorama attuale delle
risorse umane, la selezione del personale rappresenta uno degli aspetti cruciali per il
successo organizzativo. L'articolo di Sally A. Carless propone un'approfondita analisi delle pratiche di testing psicologico, con l’obiettivo di aiutare i professionisti HR ad adottare strategie realmente efficaci e fondate sull’evidenza scientifica.
I test psicologici – in particolare quelli di abilità cognitive e di personalità – stanno conoscendo un crescente utilizzo. La loro diffusione è legata a vari fattori: la facilità di somministrazione online, i costi contenuti, la rapidità nel ricevere i risultati e la maggiore consapevolezza dell’importanza di processi selettivi validi, affidabili e oggettivi. Nonostante ciò, molti professionisti HR sono ancora poco informati su come utilizzare correttamente questi strumenti. La ricerca evidenzia una significativa discrepanza tra quanto emerge dagli studi scientifici e le convinzioni o pratiche diffuse tra i selezionatori.
Carless identifica cinque aree fondamentali per ottimizzare l’uso dei test psicologici nella selezione:
I professionisti HR sono figure centrali per colmare il divario tra ricerca e pratica. La loro competenza può influenzare in modo significativo la qualità delle assunzioni, promuovendo approcci fondati su un approccio evidence based e non su impressioni soggettive. Per adottare una selezione del personale realmente efficace, non basta scegliere il test "giusto": è fondamentale applicarlo in modo strategico, coerente con le esigenze del ruolo e con i principi della psicologia del lavoro. Questo significa:
Investire in una selezione basata sull’evidenza non è solo una scelta etica, ma anche una leva competitiva per attrarre e trattenere i talenti migliori.
Bibliografia
Carless, S. A. (2009). Psychological testing for selection purposes: A guide to evidence-based practice for human resource professionals. The International Journal of Human Resource Management, 20(12), 2517–2532. https://doi.org/10.1080/09585190903363821
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it