L’alessitimia è un disturbo psicologico caratterizzato dall'incapacità di riconoscere, identificare ed esprimere le emozioni. È una difficoltà pervasiva che può rendere difficile al paziente distinguere tra le emozioni e le sensazioni corporee di attivazione ed eccitazione. L'alessitimia può essere il risultato di traumi, stress o più semplicemente di un'incapacità di riconoscere ed elaborare le emozioni. L’alessitimia può portare a difficoltà nelle relazioni, nel lavoro e nella salute mentale. L'alessitimia è spesso associata ad altre condizioni psicologiche come la depressione, l'ansia, i disturbi alimentari e il disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Gli individui con alessitimia possono incontrare delle grandi difficoltà nel comprendere i propri sentimenti e nell'esprimerli agli altri. Questo fenomeno può emergere perché da un lato gli alessitimici sentono le cose intensamente, ma dall'altro hanno difficoltà ad elaborare o descrivere i sentimenti con le parole. Tutto questo può portare a una riduzione dell’autostima, a problemi interpersonali, a uno scarso funzionamento sociale e a delle inevitabili difficolta di relazione con gli altri. Tuttavia possono esistere anche delle cause biologiche alla base dell'alessitimia. Si ritiene infatti che questo sintomo sia strettamente correlato alle funzioni del Sistema Nervoso Centrale deputate al controllo della sfera emotiva. In particolare, alcune aree del cervello come l'amigdala e il cingolo anteriore sono coinvolte nell'elaborazione delle emozioni. Una diagnosi precoce ed un intervento mirato possono aiutare a migliorare notevolmente la qualità della vita delle persone colpite da questo problema.
La risposta non è semplice in quanto l'alessitimia può essere influenzata da diverse cause. Alcune ricerche hanno dimostrato che l'alessitimia potrebbe avere una base ereditaria, anche se ancora non ci sono prove definitive. Gli eventi traumatici come gli abusi o le violenze possono portare all'insorgenza dell'alessitimia. Questi traumi possono indurre una sorta di blocco emotivo nel tentativo di proteggere il soggetto dal dolore psicologico. Alcune teorie suggeriscono che l'alessitimia possa avere delle radici neurologiche dovute a disfunzioni nell'area cerebrale prefrontale deputata alla gestione delle emozioni. È importante sottolineare che queste sono solo alcune delle possibili cause dell’alessitimia e ogni caso deve essere valutato singolarmente per individuare la specifica origine del problema.
Generalmente un paziente alessitimico presenta uno scarso livello di fantasia e di immaginazione, tende a presentare delle difficoltà nell’interazione con gli altri, è scarsamente empatico e tende all’introversione. Queste manifestazioni possono però essere causate da diversi disturbi psicologici e per questa ragione è fondamentale un inquadramento diagnostico, da parte di un professionista, per comprendere le cause di questo problema.
Una persona anaffettiva fa fatica a sperimentare delle emozioni mentre un alessitimico le prova, ma non riesce a riconoscerle e di conseguenza ad esprimerle in modo adeguato e consapevole.
Affrontare l'alessitimia può essere un processo complesso e delicato soprattutto se alla base si cela un trauma. Per questa ragione il primo passo è un corretto inquadramento diagnostico. La psicoterapia è spesso raccomandata come primo passo per affrontare l'alessitimia, in quanto aiuta a identificare le emozioni e ad imparare tecniche di gestione delle stesse. Alcune persone trovano utile la partecipazione ad attività creative o fisiche per esprimere le proprie emozioni in modo non verbale.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it