Le problematiche psicologiche impattano in modo significativo sulla qualità della vita, influenzando negativamente le relazioni interpersonali, l’ambito professionale (aumentando il numero delle assenze e il turn over) e inficiando tanti altri aspetti della vita quotidiana. L’ansia e la depressione incidono in modo significativo anche sull’economia di un paese. Per questa ragione una presa in carico di tali problematiche psicologiche rappresenterebbe un modo utile ed efficace per risparmiare delle risorse economiche importanti soprattutto oggi che il welfare è entrato in seria sofferenza e le disponibilità finanziarie sono che sono scarse e decisamente più limitate.
Si stima che i disturbi d’ansia e la depressione comportino, a livello mondiale, un costo annuo di oltre 700 Miliardi di Euro. Secondo l’OMS se venissero introdotti dei trattamenti efficaci e una presa in carico di tali problematiche si potrebbe generare un ritorno economico importante (la stima è di circa 400 miliardi di Euro) con un aumento della speranza e della qualità di vita. L’investimento necessario per ottenere questi vantaggi concreti sarebbe del 7% della cifra complessiva risparmiata. In Italia il costo delle sole benzodiazepine (gli ansiolotici) raggiungo la cifra di 348 milioni di Euro ed è un dato in costante crescita. In media gli italiani spendono di più per il trattamento dell'ansia rispetto a curare la disfunzione erettile.
Il costo dell'ansia e della depressione è molto più dell'onere esclusivamente finanziario. Può portare a perdita di produttività, fatturato e una varietà di altri problemi. Inoltre i disturbi psicologici, impattatando sul sistema immunitario e su quello cardiocircolatorio, è di conseguenza possono portare ad un aumento del rischio di malattie cardiache, ictus e il dolore cronico a cui bisogna aggiungere il rischio che la persona compia degli atti anticonservativi.
L'ansia e la depressione sono una preoccupazione crescente per l'economia di ogni nazione dato che stanno facendo salire alle stelle i costi sanitari. Il modo migliore per affrontare il problema è quello di investire in programmi di prevenzione che affrontino la questione come un problema di salute pubblica.
Di fronte a questi dati e alle tante ricerche internazionali che dimostrano quanto un intervento psicologico sia in grado di migliorare la qualità della vita e di impattare in modo positivo sull’economia di una nazione appare oggi incredibile la miopia dei vari decisori politici ed istituzionali. Un investimento nella psicologia determinerebbe una serie di vantaggi come ad esempio:
La psicologia, in quanto disciplina scientifica, è oggi in grado di fornire un’ ampia gamma di risposte efficaci sia in ambito preventivo che più propriamente in ambito terapeutico. Sarebbe auspicabile che anche in Italia tutti i cittadini potessero accedere a questa tipologia di servizi psicologici come avviene in altri paesi. Un diritto che purtroppo è spesso negato per l’incapacità di ragionare nel medio e lungo termine.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it