L'astinenza da caffeina è un fenomeno che si verifica quando smetti di consumare la sostanza. Il caffè contiene una notevole quantità di caffeina, che agisce come stimolante per il Sistema Nervoso Centrale. Quando non assumi più la dose abituale, il tuo corpo può manifestare alcuni sintomi spiacevoli. I principali segni dell'astinenza da caffeina includono mal di testa, affaticamento, irritabilità e difficoltà a concentrarsi. Altri sintomi possono essere l’ansia, la nausea e la sudorazione profusa. Queste sensazioni sgradevoli possono durare dai due ai nove giorni dopo l'interruzione del consumo di caffeina. In effetti, l'astinenza da caffeina è stata inclusa nel DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) come disturbo correlato alla sostanza. Tuttavia, questo non significa che sia un grave problema quanto quello che riguarda la dipendenza da droghe o dall’alcol. Ciò detto, se sei un grande bevitore di caffè e vuoi ridurre la tua assunzione senza sentirti male o compromettere le tue attività quotidiane è meglio farlo gradualmente invece di interromperla bruscamente.
I sintomi dell'astinenza da caffeina possono variare da persona a persona, ma ci sono alcuni segnali comuni di cui dovresti essere a conoscenza. In genere, gli effetti collaterali si manifestano entro le prime 12-24 ore dalla mancanza di caffeina nel corpo e raggiungono il picco dopo circa due giorni. Uno dei primi sintomi che potresti notare è il mal di testa, spesso accompagnato da una sensazione generale di stanchezza o letargia. Potresti anche avere difficoltà a concentrarti o sentirti irritabile e nervoso. Altri sintomi comuni includono la nausea, i brividi, la sudorazione e l'aumento della frequenza cardiaca. Alcune persone sperimentano anche dei problemi gastrointestinali come costipazione o diarrea. In linea generale, questi sintomi non durano molto tempo (solitamente dai due ai nove giorni), ma possono essere abbastanza fastidiosi durante questo periodo.
Le cause dell'astinenza da caffeina possono variare a seconda del livello di dipendenza della persona dal caffè. In generale, l'astinenza si verifica quando il corpo si abitua alla presenza costante di caffeina e viene privato improvvisamente di essa. Uno dei fattori che possono causare l'astinenza da caffeina è la quantità troppo elevata di consumo giornaliero. Infatti, se una persona beve troppe tazze di caffè al giorno può sviluppare una maggiore tolleranza alla sostanza e conseguentemente sentirne gli effetti negativi in caso di interruzione. Altre cause comuni dell'astinenza da caffeina sono lo stress, l'ansia o la depressione. Questi fattori psicologici possono influire sul nostro sistema nervoso centrale aumentando la sensibilità agli stimolanti come la caffeina e rendendo quindi più difficile contrastarne i sintomi dopo un'interruzione improvvisa. Anche alcune malattie preesistenti come problemi cardiaci o ipertensione arteriosa possono contribuire all'insorgere dei sintomi dell'astinenza dalla caffeina.
Uno studio pubblicato sul
Journal of Psychopharmacology
ha evidenziato come il consumo di caffè decaffeinato può ridurre i sintomi sgradevoli dell’astinenza anche quando le persone sono consapevoli di consumare una bevanda priva di caffeina. Per giungere a questa conclusione ricercatori hanno analizzato un campione di persone composto da “forti consumatori di caffè” e che hanno dovuto affrontare un
periodo di astinenza di 24 ore. I soggetti sono stati divisi in tre gruppi:
1) Uno che consumava caffè decaffeinato ma senza saperlo
2) Uno consapevole di star consumando un caffè decaffeinato
3) Uno a cui veniva somministrata solo dell’acqua.
L’analisi del livello di astinenza ha mostrato un dato interessante. Infatti, coloro che avevano bevuto un caffè decaffeinato avevano sperimentato un livello più tollerabile di astinenza anche se erano consapevoli di non consumare un vero caffè. Questo risultato è particolarmente interessante dato che può aiutare le persone a ridurre il contenuto di caffeina senza dover affrontare un particolare livello di disagio. È probabile quindi che il rituale del consumo del caffè sia uno dei fattori più importanti che possono mantenere la dipendenza dalla caffeina.
Il trattamento dell'astinenza da caffeina può variare a seconda dei sintomi e della gravità del disturbo. In alcuni casi, l'astinenza da caffeina può essere gestita semplicemente riducendo gradualmente il consumo di caffeina nel corso di alcune settimane. Tuttavia, in caso di sintomi più gravi come ansia, nervosismo o insonnia può essere utile affrontare un breve percorso di psicoterapia. Infatti la terapia può aiutare le persone con dipendenza dalla caffeina a identificare i loro schemi comportamentali e pensieri riguardo alla sostanza. Ciò li aiuterà a sviluppare strategie per affrontare gli impulsi verso la caffeina e rafforzare le strategie di coping. L'esercizio fisico regolare e una dieta equilibrata possono anche contribuire al recupero dall'astinenza da caffeina. Bere molta acqua e dormire sufficientemente può migliorare lo stato d'animo generale e diminuire la tensione muscolare associata all'astinenza. Infine, è importante trovare un supporto sociale adeguato durante il processo di disintossicazione dalla caffeina. Amici o familiari che incoraggiano il cambiamento positivo possono fare una grande differenza nella capacità delle persone di superare l'astinenza da questa sostanza stimolante, che ricordiamo è presente in molte bevande comprese gli energy drink.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it