Lo stress da lavoro si verifica quando le richieste della tua azienda superano le tue risorse, sia fisiche che psicologiche. I sintomi dello stress da lavoro possono variare da persona a persona, ma ci sono alcuni segnali comuni a cui prestare attenzione. Potresti sentirti costantemente stanco o avere difficoltà a concentrarti sulle attività lavorative. Potresti anche sentirti irritato o arrabbiato con i tuoi colleghi per motivi apparentemente banali. Alcune persone sperimentano sintomi fisici come mal di testa, dolori muscolari e disturbi gastrointestinali causati dallo stress cronico. Anche l'insonnia è un problema comune tra coloro che soffrono di stress sul posto di lavoro. Tuttavia, lo stress non deve essere confuso con la pressione normale del lavoro; infatti un po 'di pressione può essere positiva e persino stimolante per alcune persone. Il vero problema insorge quando la pressione diventa troppo intensa e continua nel tempo. Essere consapevoli dei segni precoci dello stress da lavoro è importante perché ti consente di agire tempestivamente prima che il problema peggiori ulteriormente.
Il lavoro è una parte importante della vita di ogni persona, ma quando diventa fonte di stress costante può avere un impatto negativo sulla salute mentale e fisica. Gli effetti dello stress da lavoro possono essere molto dannosi se non affrontati in modo adeguato. I sintomi dello stress da lavoro possono manifestarsi in diversi modi, come la depressione, l'insonnia e l'ansia. La depressione è uno stato d'animo persistente caratterizzato da tristezza, perdita di interesse nelle attività quotidiane e sensazione di vuoto interiore. L'insonnia causa difficoltà a dormire o a rimanere addormentati durante la notte e può portare ad affaticamento durante il giorno. L'ansia si manifesta con preoccupazioni esagerate per situazioni che normalmente non causerebbero ansia o paura. La sicurezza sul lavoro è anche compromessa dallo stress poiché le persone sotto pressione tendono a commettere più errori. Lo stress può influenzare negativamente la capacità delle persone di concentrarsi su compiti specifici. Per ridurre i sintomi dello stress da lavoro, ci sono diverse strategie efficaci tra cui l'esercizio fisico regolare, il tempo libero dedicato ad attività piacevoli e rilassanti come leggere un libro o ascoltare musica soft. Ricordati che se il tuo livello di stress è troppo elevato è fondamentale rivolgersi a uno psicologo-psicoterapeuta.
Le persone che sono costrette a continue trasferte di lavoro possono andare incontro ad una serie di difficoltà e di problematiche serie. È molto diverso, infatti, viaggiare per piacere rispetto a quando si è obbligati a farlo per ragioni professionali. Se all’inizio gli spostamenti possono apparire gratificanti e stimolanti con il trascorrere del tempo possono interferire in modo significativo con la componente psicologica. È quanto rileva un recente studio pubblicato sul “Journal of Occupational and Environmental Medicine” che ha analizzato le cartelle cliniche di oltre 18000 dipendenti. Le persone che viaggiano spesso per lavoro (almeno due settimane al mese) hanno una probabilità significativamente più alta di soffrire di depressione, di insonnia e tendono a consumare più nicotina ed alcool rispetto a coloro che viaggiano di meno. Questo problema che, in ambito aziendale, spesso è sottovalutato, in realtà diviene particolarmente importante non solo per quanto riguarda il benessere organizzativo ma più in generale per la sicurezza sul lavoro. Per questa ragione le trasferte andrebbero programmate con maggiore attenzione e distribuite in modo più equilibrato durante l’anno.
Per ridurre lo stress da lavoro, ci sono diverse strategie che possono essere adottate. In primo luogo, è importante organizzare il proprio tempo in modo efficiente e pianificare le attività giornaliere con cura. Questo permette di evitare situazioni di panico o ansia legate a scadenze imminenti o al sovraccarico di lavoro. Può essere utile crearsi delle pause mentali durante la giornata lavorativa. Ad esempio, si può fare una breve passeggiata all'aria aperta oppure una pausa caffè con i colleghi per rilassarsi e staccare dalla routine lavorativa. Un altro aspetto importante riguarda l'ambiente lavorativo: un ambiente confortevole e ben illuminato contribuisce a ridurre lo stress e aumentare la produttività. Inoltre, è fondamentale avere uno spazio ben organizzato per poter svolgere le proprie attività senza distrazioni.
Infine, non bisogna sottovalutare l'impatto della vita privata sullo stress da lavoro. Una dieta equilibrata ed uno stile di vita sano aiutano a mantenere un buon livello di energia durante tutta la giornata lavorativa. Dedicarsi ad attività ricreative o sportive dopo il lavoro favorisce il rilassamento mentale e fisico. Adottando queste semplici strategie quotidiane si può ridurre notevolmente lo stress da lavoro e migliorare la qualità della propria vita professionale ed personale. Infine è fondamentale rivolgersi a uno psicologo del lavoro con una formazione in psicoterapia per strutturare delle specifiche strategie di coping.
Conclusione
Pur non essendo sempre facile gestire lo stress durante le trasferte di lavoro, esistono diverse soluzioni atte a minimizzarlo ed evitare conseguenze negative sulla qualità della vita. La chiave sta nel farsi supportare da un professionista in grado di aiutarti a sviluppare delle specifiche strategie di coping.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Business travel and behavioral and mental health. Andrew G.Rundle; Tracey A. Revenson; Michael Friedman. Journal of Occupational and Environmental Medicine. Publish Ahead of Print 2017
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it