Gli antidepressivi SSRI (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina) sono degli psicofarmaci utilizzati principalmente nella terapia della depressione ma possono essere prescritti anche per l’ansia e per altri disturbi. Il loro effetto terapeutico si basa sulla capacità di aumentare la disponibilità di serotonina, un neurotrasmettitore che regola l'umore e le emozioni. Questi psicofarmaci agiscono bloccando la ricaptazione della serotonina nel cervello, il che significa che più serotonina rimane in circolo per un periodo più lungo. Questo può portare ad una migliore modulazione dell'umore e delle emozioni, migliorando così i sintomi depressivi. Tuttavia, gli SSRI possono causare l'emotional blunting ossia una riduzione dell'intensità delle emozioni vissute dai pazienti. È importante sottolineare che gli SSRI non sono sostitutivi alla psicoterapia ma possono essere usati in combinazione con essa per ottenere dei risultati migliori nella cura della depressione. La scelta del trattamento dipende dalle esigenze individuali del paziente e dalla gravità dei sintomi depressivi presentati.
L'emotional blunting è un effetto collaterale comune degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), una classe di farmaci comunemente usati per trattare la depressione e altri disturbi dell'umore. Questo fenomeno si riferisce alla riduzione o all'attenuazione delle emozioni, sia positive che negative, che solitamente proviamo come risposta a eventi significativi nella nostra vita. Mentre gli SSRI possono essere utili nel trattamento dei sintomi depressivi, alcune persone riportano che questo tipo di farmaco può anche avere un impatto negativo sulla loro capacità di sperimentare le emozioni in modo completo e naturale. Ciò significa che potrebbero non essere in grado di sentire il pieno range di sentimenti associati ad esperienze piacevoli o spiacevoli. Ci sono state molte discussioni riguardanti l'emotional blunting tra i pazienti e gli operatori sanitari nel corso degli anni. Alcuni sostengono che il beneficio terapeutico dell'utilizzo degli SSRI supera quest'effetto collaterale indesiderato, mentre altri suggeriscono l'utilizzo combinato di psicoterapia e psicofarmacologia per migliorare i risultati del trattamento. In ogni caso, è importante discutere con il proprio medico eventuali cambiamenti nell'esperienza emotiva durante l'assunzione degli SSRI al fine valutare se ci sono alternative più appropriate disponibili per gestire la propria salute mentale. L’ipotesi serotoninergica della depressione è stata messa in discussione più volte.
Secondo uno studio in psicofarmacologia pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature, gli antidepressivi ampiamente utilizzati in campo psichiatrico possono causare l’emotional blunting (ottundimento emotivo), rendendo così meno reattivi i pazienti ai feedback positivi e negativi che provengono dall’ambiente. Per giungere a questa conclusione i ricercatori hanno diviso un campione in due gruppi entrambi senza una diagnosi di un disturbo depressivo. Le persone hanno assunto in un caso l’escitalopram (un antidepressivo SSRI) e nell’altro caso un placebo. I partecipanti all’esperimento sono stati sottoposti a diverse valutazioni psicologiche e in particolare sono state analizzate le funzioni cognitive, come l'apprendimento, l'inibizione, la funzione esecutiva, il comportamento di rinforzo e il processo decisionale. Non sono emerse differenze significative tra i due gruppi per quanto concerne le funzioni cognitive (ad esempio l’attenzione e la memoria) mentre coloro che assumevano l’escitalopram hanno evidenziato una ridotta capacità di apprendimento nei compiti basati sulla ricompensa. Inoltre chi ha utilizzato l’antidepressivo SSRI ha lamentato anche una difficoltà nel raggiungere l’orgasmo.
La psicoterapia è uno dei pilastri fondamentali per il trattamento della depressione. In molti casi, la terapia può essere utilizzata come alternativa o in combinazione con i farmaci antidepressivi. Durante la psicoterapia, il paziente lavora a stretto contatto con un professionista sanitario specializzato nel campo della salute mentale. Questo tipo di intervento si concentra sulla comprensione delle cause profonde della depressione e sulle strategie per affrontare problemi specifici come ad esempio la Behavioral Activation. Ci sono diversi tipi di terapie disponibili per il trattamento della depressione, tra cui la terapia cognitivo-comportamentale e l'approccio psicodinamico. La scelta dell'approccio dipende dalle esigenze individuali del paziente e dalla gravità dei sintomi depressivi. La psicoterapia cognitivo-comportamentale è uno dei metodi più comunemente utilizzati ed efficaci nella gestione della depressione. Si basa sull'idea che le nostre emozioni e comportamenti sono influenzati dai nostri pensieri, credenze e atteggiamenti negativi verso noi stessi o gli altri. L'obiettivo principale della CBT è quello di identificare questi schemi disfunzionali e sostituirli con modelli più positivi. Molte ricerche dimostrano che l'utilizzo combinato di farmaci antidepressivi e psicoterapia può portare a risultati migliori rispetto all'utilizzo singolo dei farmaci. Pertanto, sebbene gli SSRI possano attenuare le emozioni negative associati alla depressione, la psicoterapia è fondamentale nel fornire un supporto e una cura efficace.
Conclusioni
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Langley C, Armand S, Luo Q, Savulich G, Segerberg T, Søndergaard A, Pedersen EB, Svart N, Overgaard-Hansen O, Johansen A, Borgsted C, Cardinal RN, Robbins TW, Stenbæk DS, Knudsen GM, Sahakian BJ. Chronic escitalopram in healthy volunteers has specific effects on reinforcement sensitivity: a double-blind, placebo-controlled semi-randomised study. Neuropsychopharmacology. 2023 Mar;48(4):664-670. doi: 10.1038/s41386-022-01523-x. Epub 2023 Jan 23. PMID: 36683090; PMCID: PMC9938113.
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it