L'overdose può essere definita come l'assunzione di una quantità di sostanza superiore alla soglia di tolleranza del corpo. In termini medici, l'overdose si verifica quando una persona assume quantità eccessive di farmaci o droghe, che comportano un'intossicazione acuta con gravi compromissioni delle funzioni vitali. Le droghe possono agire in modi diversi sul corpo umano. Gli oppiacei, ad esempio, possono sopprimere il sistema respiratorio e cardiovascolare, portando ad una diminuzione della frequenza respiratoria e cardiaca. Al contrario, le droghe stimolanti come la cocaina possono aumentare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, mettendo sotto stress il cuore e il sistema vascolare.
I sintomi di un'overdose possono variare a seconda della sostanza coinvolta, ma ci sono alcune manifestazioni comuni. Questi includono:
La prevenzione dell'overdose richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge professionali della salute, legislatori, educatori e comunità. Alcune strategie chiave per prevenire l'overdose includono:
Uno studio condotto su JAMA Psychiatry indica che le overdose mortali nelle persone di età pari o superiore a 65 anni sono quadruplicate negli ultimi due decenni. Utilizzando i dati del Centers for Disease Control and Prevention i ricercatori hanno scoperto che il tasso di mortalità, tra gli over 65, è passato da 3 decessi su 100.000 persone nel 2002 a 12 su 100.000 nel 2021. I tassi più alti di mortalità per overdose si sono registrati negli strati più deboli della popolazione (30,9 morti per overdose ogni 100.000). Nel 2021, il 57% delle overdose in soggetti di età pari o superiore a 65 anni sono stati causati da un oppioide, il 39% hanno coinvolto uno stimolante e il 18% da entrambe le sostanze psicotrope. Ben l’83% delle overdose registrate non erano intenzionali non intenzionali e non rappresentavano quindi un atto anticonservativo. La maggior parte delle overdose involontarie (74%) riguardava droghe prodotte illecitamente come oppioidi sintetici, eroina, cocaina e metanfetamine mentre la maggior parte delle overdose intenzionali (68%) riguardavano oppioidi, antidepressivi, benzodiazepine, antiepilettici e sedativi-ipnotici
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Humphreys K, Shover CL. Twenty-Year Trends in Drug Overdose Fatalities Among Older Adults in the US. JAMA Psychiatry. 2023 May 1;80(5):518-520. doi: 10.1001/jamapsychiatry.2022.5159. PMID: 36988923; PMCID: PMC10061315.
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it