Nell'era digitale e dell'accesso continuo a informazioni e contenuti di ogni genere, è comune imbattersi in fenomeni o credenze che possono sembrare allettanti, ma che spesso mancano di basi scientifiche solide. Uno di questi è il cosiddetto "Reality Shifting", una pratica che viene promossa come un modo per evadere dalla realtà e accedere a mondi immaginari personalizzati. Tuttavia, nonostante la sua crescente popolarità sui social media ed in particolare su TikTok, il Reality Shifting non ha fondamenta scientifiche valide ed è considerato una pseudo scienza che può celare anche qualche pericolo.
Il Reality Shifting si definisce come una forma di autoipnosi, durante la quale un individuo cerca di astrarsi dalla realtà per immergersi in mondi immaginifici creati sulla base dei propri desideri e fantasie. Questa pratica è stata particolarmente alimentata dal lockdown e dalla situazione pandemica, che hanno spinto molti giovani a cercare una fuga dalla realtà attraverso mondi alternativi. Come altre credenze diffuse sui social (come ad esempio il Sun ganzing, i messaggi subliminali per cambiare i colori degli occhi, la legge dell'attrazione o la sindrome della ragazza fortunata) anche lo Shifting dimostra come le difficoltà emozionali siano difficilmente intercettate da parte del mondo adulto lasciando così gli adolescenti da soli nel trovare soluzioni dai risvolti anche pericolosi. L'adolescenza è una fase cruciale dello sviluppo in cui i giovani si trovano ad affrontare numerose sfide psicologiche e sociali. Durante questo periodo di transizione, gli adolescenti spesso si sentono soli nel gestire i propri problemi psicologici. La mancanza di sostegno può avere conseguenze negative sulla loro salute mentale e sul loro benessere complessivo. La mancanza di consapevolezza e comprensione da parte degli adulti riguardo ai problemi psicologici degli adolescenti può contribuire alla loro solitudine. Gli adulti potrebbero non essere adeguatamente informati sui segnali di disagio psicologico negli adolescenti o potrebbero sottovalutarne l'importanza. Di conseguenza, gli adolescenti potrebbero non ricevere il supporto necessario per affrontare i loro problemi in modo efficace e cercare soluzioni "fai da te" sul web e in particolare su TikTok.
Nonostante le affermazioni e le testimonianze delle persone che sostengono di aver sperimentato il Reality Shifting, questa pratica manca di basi scientifiche. Non esistono prove empiriche che dimostrino la possibilità di spostarsi fisicamente o mentalmente in realtà parallele o alternative. Ciò significa che le esperienze descritte dalle persone che affermano di aver compiuto lo Shifting non possono essere considerate valide dal punto di vista scientifico. L'immaginazione e la capacità umana di creare mondi immaginari sono indubbiamente importanti per l'arte, la letteratura e la creatività in generale. Tuttavia, è importante distinguere tra ciò che è frutto dell'immaginazione e ciò che è realmente possibile nella realtà fisica. Il Reality Shifting sembra confondere questi due concetti, spingendo le persone a credere che i loro mondi immaginari possano diventare reali.
È importante ricordare che il
Reality Shifting
non è una forma di terapia o di sostegno professionale per affrontare i
problemi psicologici. Se si stanno vivendo difficoltà emotive o psicologiche, è consigliabile rivolgersi a un
professionista
della salute mentale qualificato che possa fornire un supporto adeguato e basato sulla scienza. Un
aiuto professionale
può fornire strumenti e strategie efficaci per gestire le sfide personali e promuovere il benessere emotivo. Affrontare i
problemi psicologici
richiede un approccio consapevole e un impegno per il cambiamento positivo. Lavorare con un
terapeuta
può fornire strumenti, supporto e guida necessari per superare le difficoltà emozionali e psicologiche. La terapia può aiutare ad esplorare e comprendere le radici dei problemi, sviluppare
strategie di coping efficaci
e promuovere il benessere generale.
Inoltre, è importante ricordare che la
realtà è complessa
e può presentare sfide e opportunità che ci consentono di crescere e maturare. Ignorare la realtà e rifugiarsi in
mondi immaginari
può ostacolare la capacità di affrontare le difficoltà e di impegnarci appieno nella vita reale. .
In sintesi
In conclusione, il Reality Shifting è una pseudocredenza che manca di fondamenta scientifiche valide. Pur comprendendo l'attrattiva di un'evasione dalla realtà, è importante mantenere un approccio critico dato che il Reality Shifting rischia di celare problematiche più importanti sul piano psicologico, stimolare l'emergere di difficoltà emozionali e soprattutto far perdere del tempo prezioso nel caso esista alla base una reale sofferenza psicologica.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it