Una persona che dorme serenamente andrà inevitabilmente incontro a qualche notte insonne o più faticosa del solito, ma il modo con cui affronterà il problema farà la differenza. Ad esempio nel caso di un risveglio nel cuore della notte chi dorme senza problemi guaderà l’ora e si dirà mentalmente “sono solo le tre del mattino, che bello posso dormire ancora diverse ore!”, mentre chi soffre d’insonnia al primo risveglio notturno controllerà l’orologio o lo smartphone ed inizierà a pensare “non riuscirò più a dormire” oppure “devo assolutamente dormire perché domani ho una riunione importante”. In questo modo non riuscirà a riprendere sonno, inizierà a girarsi e rigirarsi nel letto ed alimenterà così, notte dopo notte, il circolo vizioso dell’insonnia. Infatti una delle prime indicazioni che vengono fornite a chi soffre d’insonnia e in particolare dei risvegli notturni è proprio quella di evitare di controllare l’ora. È un’indicazione comportamentale apparentemente semplice ma che richiede una certa dose d’impegno. Già questo piccolo cambiamento è però in grado di produrre un impatto positivo sulla qualità del sonno. Un’altra indicazione comportamentale importante, quando si verifica un risveglio notturno, è quello di evitare di rimanere a letto cercando a tutti i costi di riprendere il sonno. L’associazione che il cervello può produrre tra letto ed insonnia è immediata ed è un altro dei tanti motivi che alimenta questo disturbo del sonno. In questo caso il consiglio è quello di eseguire un esercizio di rilassamento, di alzarsi e sedersi su una poltrona per evitare in tutti i modi l’associazione “insonnia-letto”. Le persone che soffrono d’insonnia tendono a voler controllare il sonno e si impongono di dormire a tutti i costi. Paradossalmente proprio in questo modo non fanno altro che peggiorare la loro condizione in modo esponenziale. Infatti il sonno è un processo naturale e spontaneo che emerge in seguito ad uno stato di rilassamento. Come non possiamo rimanere svegli quando la stanchezza prende il sopravvento (elemento che è alla base di tanti incidenti stradali) così non possiamo imporre a noi stessi di dormire a comando. Se soffri d'insonnia il trattamento di prima scelta e quello più efficace a livello scientifico è il protocollo CBT-I Cognitive Behavioral Therapy for Insomnia.
Il sonno svolge un ruolo fondamentale nella nostra salute e nel nostro benessere. Dormire adeguatamente è cruciale per il ripristino fisico e mentale, nonché per il corretto funzionamento del Sistema Immunitario e del Sistema Nervoso. Tuttavia, molte persone sperimentano difficoltà nel dormire bene, che possono influenzare negativamente la loro qualità di vita. Fortunatamente, esistono diverse tecniche di respirazione, rilassamento e ipnosi che possono essere utili per migliorare la qualità del sonno, facilitare l'addormentamento e promuovere uno stato di salute ottimale sia a livello fisico che psicologico.
La respirazione ha un impatto significativo sulla nostra fisiologia e sul nostro stato mentale. Alcune tecniche di respirazione specifiche possono contribuire a ridurre lo stress, calmare la mente e prepararsi per un sonno rigenerante. Ecco alcune delle tecniche di respirazione più efficaci:
Come praticare la respirazione del quadrato?
Ripeti questa sequenza per alcuni minuti, concentrandoti sulla regolarità del respiro e sull'immaginare chiaramente il quadrato nella tua mente.
Il rilassamento è fondamentale per prepararsi al sonno e per ridurre lo stress accumulato durante la giornata. Alcune tecniche di rilassamento possono essere utilizzate prima di coricarsi per favorire il benessere fisico e mentale:
L'insonnia
è un disturbo del sonno che affligge un numero crescente di persone in tutto il mondo. Mentre i farmaci sono spesso utilizzati per trattare questo problema, l'ipnosi
sta guadagnando sempre più popolarità come valido e
naturale strumento terapeutico
per favorire un
sonno profondo
e riposante. In questo articolo, esploreremo come l'ipnosi può essere utile per migliorare la qualità del sonno e fornire una soluzione efficace all'insonnia.
L'ipnosi è una forma di terapia che induce uno stato di trance, in cui la mente inconscia diventa più accessibile e suscettibile all'influenza di suggerimenti positivi. Durante una seduta di ipnosi per il sonno, un ipnoterapeuta aiuterà il paziente a rilassarsi e ad entrare in uno stato di profonda calma. Utilizzando segnali verbali, la voce dell'ipnoterapeuta o registrazioni audio, si guida il paziente verso uno stato di rilassamento totale, facilitando così il processo di addormentamento. Per potenziare i benefici delle sedute di ipnosi per il sonno, gli ipnoterapeuti possono consigliare e guidare i pazienti nella pratica dell'autoipnosi. Questo permette alle persone di apprendere le tecniche dell'ipnosi e di utilizzarle autonomamente a casa, ogni volta che si avverte difficoltà ad addormentarsi. L'autoipnosi è uno strumento potente che consente alle persone di assumere il controllo del proprio sonno e di alleviare l'insonnia senza dover ricorrere a farmaci.
Effetti benefici dell'ipnosi sul sonno
L'ipnosi può avere numerosi effetti positivi sulla
qualità del sonno. Innanzitutto, favorisce un rilassamento profondo e naturale, riducendo l'ansia
e la
tensione
accumulate durante la giornata. Ciò crea le condizioni ideali per un sonno tranquillo e rigenerante. Inoltre, l'ipnosi può aiutare a
liberare la mente da pensieri disturbanti o preoccupazioni, creando uno stato mentale più sereno e favorevole al sonno. L'ipnoterapia può essere utilizzata nel trattamento di vari
disturbi del sonno, come l'insonnia, l'apnea notturna, le
parasonnie
e il disturbo da lavoro a turni. Poiché l'ipnosi agisce sull'inconscio, può essere particolarmente efficace nel risolvere le radici psicologiche di questi disturbi. Ad esempio, se l'insonnia è causata da ansia o stress, l'ipnosi può aiutare a
rilassare la mente
e a superare i blocchi emotivi che impediscono un sonno riposante. L'ipnosi rappresenta un'alternativa naturale e promettente per trattare l'insonnia e migliorare la
qualità del sonno. Grazie alla sua capacità di favorire il rilassamento e calmare la mente, l'ipnosi
può essere uno strumento prezioso per coloro che cercano una soluzione non farmacologica ai disturbi del sonno.
È importante sottolineare che l'ipnosi deve essere praticata sotto la guida di un professionista qualificato, come uno psicoterapeuta specializzato in ipnosi. Questi esperti saranno in grado di personalizzare le sedute di ipnosi in base alle esigenze specifiche del paziente e di fornire consigli su come utilizzare correttamente la tecnica dell'autoipnosi a casa. Mentre l'ipnosi può essere un efficace strumento per favorire il sonno, è importante ricordare che ogni individuo è unico e i risultati possono variare da persona a persona. Alcune persone possono rispondere più rapidamente all'ipnosi, mentre altre potrebbero richiedere più tempo per ottenere i benefici desiderati.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it