Il
bullismo
è un fenomeno sempre più diffuso nella società moderna e si manifesta in diverse forme di
aggressività, sia verbali che fisiche. In parole semplici, il bullismo può essere definito come una forma di
violenza prevaricatrice
perpetrata da una o più persone nei confronti di un altro individuo considerato debole o fragile. Tra i vari tipi di bullismo possiamo distinguere quello
verbale
(molestie, insulti, minacce psicologiche) e quello
fisico
(delle vere e proprie aggressioni). In alcuni casi ci troviamo anche davanti al cosiddetto "bullismo passivo", quando chi assiste alla scena non fa nulla per aiutare la vittima. È importante sottolineare che non tutti gli
atteggiamenti aggressivi
rientrano nella definizione di "bullismo". Per poter parlare di questo fenomeno infatti deve essere presente uno
squilibrio di potere
tra chi commette l'atto violento e la vittima ed è necessaria anche la
reiterazione degli episodi. In ogni caso il bullismo va affrontato con serietà: le conseguenze sulla
salute psicologica della vittima
possono essere gravi e persistenti nel tempo.
Il bullismo è un fenomeno complesso che si manifesta in diverse forme. Uno dei tipi di bullismo più comuni è quello verbale, in cui la vittima viene insultata e umiliata attraverso parole offensive. Questo tipo di bullismo può essere altrettanto dannoso della violenza fisica, poiché le parole possono ferire profondamente.Un altro tipo di bullismo è il comportamento prevaricatore, dove colui che pratica questa forma di violenza cerca di dominare gli altri con l'uso della forza o dell'intimidazione. Questo comportamento può portare a una dinamica squilibrata tra la vittima e l'aggressore, causando ansia e depressione per la persona maltrattata.Le molestie sono anche un tipo diffuso di bullismo. In questo caso, l'aggressore segue la vittima nei luoghi pubblici o online, invadendo costantemente il suo spazio personale e creando tensione nella vita quotidiana della persona presa di mira. L'aggressività intenzionale rappresenta un'altra forma comune di bullismo ed è caratterizzata da attacchi aggressivi ripetuti contro una sola o più persone. Ciò può includere minacce psicologiche o addirittura violenza fisica come calci e pugni. Infine, c'è una forma di bullismo online dove i gruppi utilizzano i social media per isolare chi è considerato debole dal gruppo stesso; questa forma ha lo scopo finale di rimuovere dalla socialità quella persona emarginandola completamente.
Il bullismo tra fratelli è molto più diffuso di quanto non si possa immaginare e può produrre effetti negativi sulle vittime che riverberano anche durante l'adolescenza o l'età adulta. I bambini che provengono da famiglie numerose hanno una maggiore probabilità di diventare vittime di fenomeni di bullismo da parte dei fratelli e delle sorelle. È quanto rileva uno studio di Psicologia dello sviluppo condotto nel Regno Unito. Gli psicologi hanno seguito un campione di ben 6838 bambini nati nel 1991 e nel 1992. La ricerca ha analizzato la situazione dei bambini all’età di 5, 7 e 12 anni verificandola attraverso delle interviste strutturate e mettendo in relazione i dati con altre variabili demografiche e sociali. Il 28% dei bambini facente parti della ricerca è risultato coinvolto in atti di bullismo più o meno gravi (sia di carattere verbale che fisico). Il fenomeno è risultato più frequente nelle famiglie con tre o più figli e i primogeniti o i fratelli maggiori sono coloro che mettono in atto più frequentemente questo tipo di violenza. I fattori che possono predire la presenza di fenomeni di bullismo all’interno di una famiglia sono in sintesi:
Questi risultati possono aiutare gli psicologi e gli insegnanti ad identificare con maggiore attenzione le famiglie a rischio permettendo loro di attuare degli interventi “preventivi” prima che il fenomeno possa degenerare.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Childhood Bullying Victimization and Overweight in Young Adulthood: A Cohort Study. Baldwin, Jessie R. MSc; Arseneault, Louise PhD; Odgers,Candice PhD; Belsky, Daniel W. PhD; Matthews, Timothy BSc; Ambler, Antony MSc;Caspi, Avshalom PhD; Moffitt, Terrie E. PhD; Danese, Andrea MD, PhD. PsychosomaticMedicine: November/December 2016 - Vol.78 - Issue 9 pag.1094-1103
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it