Il ruolo chiave degli psicologi nell’orientare la progettazione delle nuove tecnologie.
Gli
psicologi si occupano da tempo di studiare come le persone interagiscono con i dispositivi digitali e quindi loro possono fornire delle indicazioni pratiche e operative agli ingegneri aiutandoli a progettare degli strumenti più vicini all’esigenze e alla mente umana. Proprio lo sviluppo della
robotica richiede un’attenzione particolare. Degli essere antropomorfi sempre più simili all’essere umano possono anche incutere una certa preoccupazione o generare comportamenti di avversione. E’ quindi indispensabile riuscire a progettare degli automi in grado di stimolare una relazione positiva con l’essere umano. I dispositivi che consentono di utilizzare la voce rappresentano un
grande sostegno proprio per gli anziani
che così possono utilizzare la rete e altri dispositivi digitali in modo semplice ed intuitivo. Anche se è ancora molta la strada da percorrere per rendere più fluidi i processi di interazione e di comunicazione.
Gli sviluppi futuri della tecnologia.
La tecnologia sta avanzando con una velocità esponenziale fornendo una quantità di opportunità che devono ancora essere approfondite e analizzate. È probabile che a breve la
guida sarà automatizzata e questo produrrà una serie di impatti sia positivi proprio per gli anziani (che potranno così mantenere una certa indipendenza negli spostamenti) che negativi, ovvero l’inevitabile perdita di posti di lavoro tradizionali. A questo punto avremo ancora bisogno di autisti, impiegati, trasportatori e camerieri nel futuro? Difficile a dirsi soprattutto in questo momento ma è lecito credere che pian piano diverse attività diventeranno obsolete. L’intelligenza artificiale sta facendo passi da gigante
ed è anche pensabile che in un futuro non troppo lontano ci troveremo sempre di più ad interagire con call center digitali, robot e altre nuove tecnologie. La
capacità dell’essere umano di stabilire dei confini e di utilizzare al meglio questi artefatti tecnologici sarà un fattore essenziale per evitare un futuro dispotico. Le
leggi della robotica ideate dal Isacc Asimov stanno diventando sempre di più un riferimento prezioso e senza una cornice “umanistica” la tecnologia rischia di divenire straniante, alienante e inquietante.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Riferimenti scientifici
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it