Il comportamento violento può essere definito come qualsiasi azione, verbale o fisica, che intenzionalmente provoca danno o sofferenza a sé stessi o agli altri. La violenza può includere aggressioni fisiche, minacce verbali, violenza sessuale, abusi emotivi o qualsiasi forma di comportamento che mira a esercitare controllo, provocare paura o causare danni fisici ed emozionali. È importante sottolineare che la violenza non è una caratteristica innata delle persone, ma invece è il risultato di molteplici fattori biologici, psicologici e socio-ambientali che interagiscono tra loro. Pertanto, la definizione del comportamento violento non può essere ridotta ad una singola azione, ma deve tener conto del contesto e delle sfumature individuali. In particolare la cosiddetta "dark triad" (triade oscura) che comprende i tratti di narcisismo, il machiavellismo e la psicopatia rappresenta un esempio di personalità disturtbata in grado di mettere in atto comportamenti violenti sia sul piano psicologico che fisico.
Per comprendere meglio il comportamento violento, è utile suddividerlo in categorie che riflettono le sue diverse manifestazioni. Ecco alcune tipologie di comportamento violento:
Spesso alla base di alcuni comportamenti violenti esistono problemi psicologi gravi come i disturbi di personalità, tratti paranoici e l’abuso di sostanze. È importante ricordare che tali comportamenti tendono solo a peggiorare con il tempo e devono essere trattati ed affrontati in un contesto professionale. Comprendere i fattori che contribuiscono all'aggressività può aiutare a identificare i pazienti a rischio e a fornire loro le cure appropriate. Ricordati che è impossibile cambiare qualcuno ed evita di instaurare relazioni con persone che presentano dei comportamenti violenti.
Quando si pensa alla violenza, spesso si associa a immagini di aggressioni fisiche o verbali dirette. Tuttavia, esiste un'altra forma di violenza che può essere altrettanto distruttiva, ma meno evidente: l'atteggiamento truffaldino. L'antisocialità è un tratto di personalità caratterizzato da un disprezzo per le norme sociali e il benessere degli altri. Le persone con tratti antisociali possono avere una tendenza a ingannare, manipolare e sfruttare gli altri per ottenere vantaggi personali. L'assenza di empatia è parte integrante di questa disposizione, poiché coinvolge comportamenti ingannevoli, frodi, truffe e violazioni delle leggi. Le truffe possono avere delle conseguenze devastanti per le vittime. Oltre alle perdite finanziarie, le persone che sono state truffate spesso subiscono un'improvvisa violazione della fiducia, uno stress emotivo significativo e, in alcuni casi, danni reputazionali. Questi effetti possono persistere a lungo termine, con conseguenze sulla salute mentale e sul benessere generale delle vittime.
Riconoscere se una persona è violenta può essere un compito difficile ma cruciale per garantire la sicurezza delle persone che le circondano. Ricordati che chi soffre di un grave disturbodi personalità può sembrare, in un primo momento, affabile, tranquillo e disponibile. È importante notare che non esiste un unico indicatore definitivo per identificare una persona violenta, ma ci sono diversi segnali e comportamenti che possono fornire indizi in tal senso. Alcuni fattori da considerare includono:
Un altro fattore da prendere in seria considerazione è l’escalation dei comportamenti violenti. È fondamentale essere consapevoli dei segnali precoci che indicano un potenziale peggioramento della situazione. Questi segnali possono includere comportamenti di controllo e possessività,
gelosia eccessiva, critiche costanti, isolamento sociale, minacce verbali, colpi di testa o spintoni, eccessiva gelosia, manipolazione emotiva e altre azioni coercitive. Riconoscere questi segnali può aiutare a
prevenire situazioni potenzialmente pericolose. Ad esempio un partner potrebbe iniziare a manifestare un’eccessiva gelosia, controllare in modo ossessivo lo smartphone, diventare diffidente ed iniziare a mostrare segni di aggressività prima verbale, poi verso gli oggetti ed infine verso le persone.
Oltre ai segnali indicati in precedenza possono esserci ulteriori fattori che devono metterci in uno stato di allerta sulla possibilità che un individuo possa diventare violento. È bene precisare, però, che la presenza di uno o più segnali o fattori non significa necessariamente che la persona sarà violenta dato che il comportamento umano è difficile da prevedere.
Alcuni elementi che possono essere caratteristici delle persone violente sono:
L'atto violento presenta in genere dei prodromi ed è caratterizzato da un'escalation. In particolare si osseva:
Esistono delle ricerche scientifiche che indicano come i segnali nuovi o attivi sono più predittivi del rischio di violenza a breve termine rispetto ai fattori storici, che potrebbero essere più predittivi del rischio a lungo termine.
La
violenza all'interno delle relazioni di coppia
tende ad evolvere in un ciclo prevedibile che include tre fasi: tensione crescente, episodio di violenza e "luna di miele". Durante la
fase di tensione crescente, vi è un accumulo di conflitti minori e irritazioni, mentre durante l'episodio di violenza
si verifica un'esplosione di comportamenti aggressivi che possono essere diretti verso il partner o verso degli oggetti. La
fase di luna di miele
segue l'episodio di violenza, in cui il partner aggressore cerca di
riconquistare la fiducia della vittima
attraverso affetto, scuse e promesse di miglioramento. Questo ciclo può ripetersi in modo sempre più grave e pericoloso se non viene interrotto. Infatti una personalità che presenta dei
seri problemi nel gestire la rabbia
rischierà con il tempo solo di peggiorare. L'escalation dei comportamenti violenti può avere conseguenze devastanti sul benessere fisico e mentale delle vittime. Le persone coinvolte possono sviluppare ansia, depressione, bassa autostima, insicurezza e persino
traumi psicologici a lungo termine. Inoltre, l'escalation comportamentale può portare a lesioni fisiche serie, che possono richiedere cure mediche immediate. Quando ci si rende conto di essere in presenza di un'escalation comportamentale violenta all'interno di una relazione di coppia,
è fondamentale cercare immediatamente supporto
e protezione. Rivolgersi a familiari, amici fidati o professionisti del settore, come psicologi o assistenti sociali, può fornire un sostegno cruciale. In alcuni casi, potrebbe essere necessario
pianificare un'uscita strategica
dalla relazione e cercare rifugio in luoghi sicuri, facendo riferimento alle forze dell'ordine e alla varie associazioni presenti sul territorio. È importante ricordare che la propria sicurezza e incolumità sono prioritari.
In conclusione, l'escalation dei
comportamenti violenti
all'interno di una relazione di coppia è sempre un
segnale critico da non ignorare. Riconoscere i segnali precoci, comprendere il ciclo della violenza e cercare il supporto adeguato sono passi cruciali per garantire la propria incolumità e vivere una vita senza violenza. Nessuno merita di essere sottoposto a comportamenti violenti e tutti hanno il diritto di vivere in un ambiente sicuro e sano.
In sintesi
In conclusione, comprendere la differenza tra violenza ed aggressività è essenziale per riconoscere i comportamenti dannosi e prendere le misure necessarie per prevenire o intervenire tempestivamente. Promuovere una cultura di rispetto, empatia e resilienza può contribuire a creare una società più sicura e armoniosa per tutti i suoi membri.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it