La comunicazione assertiva può essere definita come un'abilità sociale che ci consente di esprimere i nostri bisogni, i desideri e le emozioni in modo chiaro e diretto, senza però risultare aggressivi o offensivi. Essa implica il rispetto degli altri e dei propri diritti, così come la capacità di ascoltare le opinioni altrui. La comunicazione assertiva si differenzia dalla passività (quando non riusciamo a difendere i nostri interessi) e dall'aggressività (quando imponiamo la nostra volontà agli altri senza considerare le loro esigenze). Quando siamo assertivi nella nostra comunicazione, siamo in grado di porre dei limiti alle richieste degli altri senza arrecare danno alle relazioni interpersonali. È importante sottolineare che la comunicazione assertiva non è una predisposizione naturale ma una competenza acquisita attraverso l'esercizio e l'apprendimento. Imparare ad essere assertivi richiede tempo e pratica costante: solo così potremmo diventare più sicuri nei rapporti con gli altri e migliorarne la qualità della vita.
Molte persone trovano difficile dire no agli altri, soprattutto quando si tratta di amici o familiari. Spesso ci sentiamo obbligati a dire sì per evitare conflitti o per paura di offendere l'altra persona. Tuttavia, è importante imparare a rifiutare le richieste in modo assertivo senza compromettere la nostra dignità e il nostro benessere. Una delle cose più importanti da tenere a mente quando si dice no è la comunicazione assertiva. Ciò significa esprimersi in modo chiaro e deciso senza essere aggressivi o passivi. Fondamentalmente, l'obiettivo della comunicazione assertiva è far capire all'altra persona che rispettiamo sia noi stessi che loro. Quando diciamo no ad una richiesta dobbiamo anche spiegare il motivo del nostro rifiuto e offrire delle alternative se possibile. Ad esempio, invece di dire semplicemente "no non voglio andare al cinema", possiamo spiegare gentilmente perché non possiamo andarci e suggerire un'altra attività che potrebbe interessare entrambi. Un altro consiglio utile è quello di mettere dei paletti chiari fin dall'inizio per evitare malintesi futuri. Se hai già stabilito con qualcuno i limiti delle tue disponibilità o capacità prima ancora che ti venisse fatto una domanda specifica renditi coerente con te stesso ed evita compromessi forzati. Infine, ricorda sempre che tu sei responsabile del tuo benessere psicofisico: non dimenticare mai questo principio!
Molte persone hanno difficoltà a dire no, spesso per paura di offendere o deludere gli altri. Tuttavia, saper dire dei no in modo assertivo è importante per il nostro benessere psicologico ed emotivo. Quando diciamo sempre sì ad ogni richiesta che ci viene fatta, possiamo diventare vittime della passività e perdere la capacità di mettere dei confini. Questo può portare ad un aumento dello stress e dell'ansia perché non riusciamo a gestire le richieste degli altri. Imparare a dire dei no in modo assertivo aiuta anche nella prevenzione dell'aggressività nei nostri rapporti interpersonali. Quando siamo costretti a fare qualcosa contro la nostra volontà alla lunga potremmo sviluppare una certa forma di risentimento verso l'altra persona. Infine, sapere quando e come dire no ci permette di avere maggiore autonomia nelle scelte quotidiane e nella definizione delle priorità personali. Ciò contribuisce alla costruzione della nostra autostima e dell'autodeterminazione. In sostanza, imparare a comunicare in modo assertivo significa essere consapevoli delle proprie esigenze senza trascurare quelle degli altri. Il risultato finale sarà sicuramente un miglioramento del benessere emotivo generale ed una riduzione dello stress accumulato durante la giornata.
Seguire questi 10 consigli ti aiuterà a imparare a dire dei no in modo assertivo. Ricorda che la comunicazione assertiva è una competenza che richiede pratica e costanza, ma può portare grandi benefici al tuo benessere psicologico ed emotivo.
Imparare a dire dei no in modo assertivo non significa diventare aggressivi o arroganti, ma piuttosto acquisire fiducia nelle proprie capacità comunicative e difendere i propri valori senza arrendersi alle pressioni esterne o agli interessi degli altri. L'assertività è un elemento fondamentale per migliorare la qualità delle relazioni interpersonali e il proprio livello di autostima, quindi non esitare ad applicarla nella tua vita quotidiana!
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it