La megalofobia, o la paura delle cose grandi, è una fobia specifica che può causare l’emergere di un’intensa ansia ed angoscia in presenza di oggetti enormi. Il termine megalofobia deriva dall’unione di due parole di origine greca ovvero μεγαλο- (il cui tema deriva dall’aggettivo μέγας -άλου che significa grande) e -ϕοβία (un sostantivo che deriva dal verbo ϕοβέομαι che significa temere). Questo tipo di fobia può manifestarsi in molte forme diverse: alcune persone possono avere paura dei grattacieli, mentre altre possono temere gli animali preistorici o le montagne. La megalofobia è una condizione comune che colpisce molte persone in tutto il mondo. Nonostante ciò, spesso viene sottovalutata e non diagnosticata correttamente a causa della sua natura particolare. I sintomi della megalofobia possono variare da persona a persona e includono la sudorazione profusa, i tremori, il battito cardiaco accelerato e le difficoltà respiratorie. Alcuni individui possono anche provare nausea o vertigini quando si trovano vicino ad oggetti enormi o guardano dal basso verso l’alto un grattacielo. Sebbene la megalofobia possa sembrare un problema insolubile per molti pazienti, esistono dei trattamenti efficaci come la psicoterapia e l'utilizzo della realtà virtuale per affrontarla con successo senza ricorre agli psicofarmaci. In questo modo i pazienti potranno superare questa fobia specifica ed aumentare notevolmente la loro qualità della vita senza dover sperimentarne più gli effetti negativi sulla loro vita personale e professionale.
La
megalofobia
è caratterizzata da una paura irrazionale e persistente verso gli oggetti o gli animali di grandi dimensioni a prescindere se essi siano reali o rappresentati in un film o in un videogame. I
sintomi della megalofobia possono variare in gravità ed intensità a seconda delle persone, ma possono comunque interferire, in modo severo, con la vita quotidiana. Uno dei
sintomi principali ella megalofobia
è l'ansia anticipatoria, ovvero la preoccupazione costante per il rischio di trovarsi esposti a degli oggetti di grandi dimensioni. Chi soffre di questa fobia può anche sperimentare un
senso di panico
o di terrore intenso quando si trova ad affrontare le proprie paure. Altri sintomi fisici dell'ansia come la sudorazione e il
battito cardiaco accelerato possono essere presenti durante gli episodi di angoscia legati alla megalofobia. Questo tipo di fobia può influenzare negativamente il sonno, portando addirittura all’emergere di
incubi frequenti il cui contenuto riprende i temi tipici di questa paura. Chi soffre di megalofobia potrebbe evitare le attività quotidiane che coinvolgono la presenza di
oggetti di grandi dimensioni
come i viaggi in aereo, andare in un parco di divertimenti, la visita di una cattedrale o di un grattacielo. Il loro livello generale di ansia potrebbe aumentare drasticamente solo
pensando alle proprie paure. È importante notare che i sintomi della megalofobia possono differire tra individui e situazioni specifiche. Tuttavia, se questi sintomi influenzano significativamente la qualità della vita e le attività quotidiane devono essere presi seriamente ed eventualmente trattati con l'aiuto professionale di uno psicoterapeuta esperto nel trattamento delle
fobie specifiche.
La psicoterapia è una delle opzioni di trattamento più efficaci per affrontare questa fobia specifica. Un terapeuta esperto può lavorare con il paziente per identificare le cause profonde della paura e aiutarlo a sviluppare delle specifiche strategie per gestirla. Un'altra opzione interessante potrebbe essere quella dell'utilizzo della realtà virtuale. Questo tipo di trattamento (VRT Virtual Reality Therapy) simula delle situazioni in cui il soggetto si troverebbe di fronte alla fonte della sua paura, consentendogli gradualmente di abituarsi e superarla. In ogni caso, è importante cercare un aiuto professionale se la megalofobia interferisce significativamente nella vita quotidiana del soggetto o gli causa un forte disagio emotivo.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it