Come si cura una fobia specifica?
ll termine “fobia” deriva dal greco -ϕοβία, dal tema di ϕοβέομαι «temere» e significa letteralmente “paura”. E' importante fare una precisazione: una fobia è problema psicologico molto più profondo e radicato di una reazione normale come la paura

Ma come comprendere se si è potenzialmente dei “fobici”? E’ importante ricordare che una diagnosi deve essere sempre fatta da uno psicologo e che quanto segue serve solo a fornire delle indicazioni di massima. Ecco alcune semplici domande
- Sperimenti un profondo disagio psicologico se immagini l’oggetto o la situazione che ti spaventa?
- Eviti alcune situazioni o esperienze per via della paura che provi?
- Anche solo la visione di un film o di una foto può stimolare una reazione di profonda paura, di disgusto o di ansia?
- Pensare di dover affrontare la situazione che ti genera paura rende difficili e angoscianti le tue giornate?
- Cerchi in tutti i modi di evitare la situazione che ti spaventa?
- Inventi delle scuse perché ti vergogni della tua paura?
- Hai cambiato le tue abitudini per via della fobia?
Se hai risposto affermativamente anche a solo due dei punti presentati è probabile che tu soffra di una fobia specifica. Questa potrebbe essere solo una prima indicazione dato che è importante approfondire la questione con uno psicologo-psicoterapeuta al fine di ottenere una diagnosi specifica da parte di un professionista. La buona notizia è che una fobia specifica può essere curata e affrontata con efficacia grazie alla psicoterapia, all'ipnosi e con la realtà virtuale e senza ricorrere ai farmaci.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Riferimenti scientifici:
- Halldorsdottir, T., & Ollendick, T. H. (2016). Long-term outcomes of brief, intensive CBT for specific phobias: The negative impact of ADHD symptoms. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 84(5), 465–471
- Probst, T., Berger, T., Meyer, B., Späth, C., Schröder, J., Hohagen, F., Moritz, S., & Klein, J. P. (2020). Social phobia moderates the outcome in the EVIDENT study: A randomized controlled trial on an Internet-based psychological intervention for mild to moderate depressive symptoms. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 88(1), 82–89.
- Tipples, J. (2015). Rapid temporal accumulation in spider fear: Evidence from hierarchical drift diffusion modelling. Emotion, 15(6), 742–751
Desideri maggiori informazioni?
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.