Queste ricerche suggeriscono la necessità di utilizzare una maggiore cautela nell’affrontare il tema per evitare facili generalizzazioni che rischiano di eliminare dal dibattito politico altri fattori alla base dei comportamenti aggressivi. Secondo alcune ricerche i videogiocatori che utilizzano giochi d’azione possono trarne addirittura dei benefici sul piano cognitivo e percettivo. Questo tipo di intrattenimento, se utilizzato con consapevolezza, potrebbe diventare uno strumento importante per ridurre il declino cognitivo negli anziani, per promuovere il recupero di pazienti colpiti da ictus o per migliorare le abilità degli studenti. Uno studio ha recentemente messo a confronto due videogiochi: uno di azione in prima persona ovvero un classico “FPS” (First Person Shooter) come " Call of Duty " e uno più tradizionale, come il gioco gestionale “ The Sims ”.
In questa ricerca i partecipanti all’esperimento hanno giocato ai due videogame per 30 ore nell’arco di un mese. La memoria di lavoro è stata valutata prima e dopo il training attraverso un test psicologico. I risultati mostrano che la performance è migliorata nel gruppo che ha utilizzato i videogiochi d’azione (Call of duty) mentre non si sono notate differenze nell’altro gruppo. È importante sottolineare che tra i due gruppi non c’erano differenze relative alla motivazione o all’impegno nell’uso del gioco, né erano presenti aspettative relative all’impatto che il videogioco avrebbe avuto sulla performance. L’abilità di gestire le informazioni visive, nel breve periodo, e la capacità di muoversi nella complessità della realtà sono fattori chiave per l’essere umano anche se, come è noto, siamo soggetti a diverse limitazioni. Secondo questa ricerca l’ uso dei videogiochi d’azione può produrre diversi benefici per quanto riguarda la percezione e l’attenzione con potenziali ricadute nella vita quotidiana. I videogiochi, malgrado siano ormai diffusi da decenni, sono ancora oggi sottoposti ad alcuni stereotipi e visioni “ingenue” mentre raramente si approfondisce il tema sul piano scientifico e se ne valuta il reale potenziale. È opportuno, quando si affrontano tali tematiche, essere a conoscenza dei pro e dei contro in fondo, anche la noce moscata che si usa in cucina può diventare nociva, dipende dalle dosi e dall’uso.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Riferimenti
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it