Lo stress è causato in genere da uno stimolo esterno. Il cosiddetto “stressor” può essere una scadenza lavorativa, un litigio con il partner, una malattia cronica o un problema professionale. Le persone che sono sotto stress negativo sperimentano dei sintomi sia psicologici che fisici
come ad esempio la rabbia, una sensazione di affaticamento, dolori muscolari, problemi gastro-intestinali e insonnia. L’ansia è una condizione che rimane presente anche in assenza di un fattore esterno, ad esempio risolta un’incomprensione o un problema sul lavoro la tensione psicologica rimane inalterata. L’ansia genera dei sintomi molto simili allo stress
che comprendono ad esempio la difficoltà di concentrazione, la stanchezza, dei sintomi somatici, l’insonnia e in genere essa viene accompagnata da pensieri catastrofici riguardanti il futuro.
Le problematiche psicologiche in Italia sono sottovalutate e vengono in primis affrontate con trattamenti “fai da te” , soprattutto con l’uso di prodotti omeopatici, benzodiazepine (ad es. Xanax, En disponibili magari in casa) o seguendo i vari consigli che si trovano in rete. Questo atteggiamento può produrre un peggioramento dello stato emozionale, può ritardare l’intervento professionale di uno psicologo-psicoterapeuta e quindi cronicizzare un disturbo psicologico. Alcuni termini “clinici” vengono poi utilizzati in modo del tutto superficiale o inconsapevole. Si parla così di stress, ansia, attacchi di panico o di depressione attribuendo queste categorie cliniche a se stessi o agli altri ma senza cognizione di causa. Per questa ragione cerchiamo di fare un po’ di chiarezza tra il concetto di ansia e quello di stress partendo dal presupposto che entrambe sono delle manifestazioni di carattere emozionale.
Lo
stress è un concetto neutro
dato che esistono due diverse tipologie ovvero lo
stress positivo (eustress)
e quello
negativo (distress). Lo stesso “stressor” può
produrre risposte completamente diverse
dato che esistono delle differenze individuali e delle diverse strategie di coping. Ad esempio una persona può trovare stressante alzarsi domenica mattina alle cinque per andare a fare una camminata in montagna mentre per un altro questa esperienza rappresenta la cosa più piacevole e rilassante del mondo. Ma anche
davanti allo stesso fattore stressante
come il traffico possono emergere delle reazioni diverse. Qualcuno può infatti mettere in
atto delle strategie di coping efficaci
come ascoltare un audiolibro, della musica o sfruttare il tempo dedicato allo spostamento per fare una telefonata o imparare una nuova lingua. In alcuni casi un po’ di stress può aiutare la persona a sperimentare cose nuove uscendo dalla sua zona di comfort.
Quando siamo di fronte a un livello lieve di ansia o di stress è possibile adottare alcuni semplici comportamenti per cercare di gestirla nel modo più efficace possibile. Ad esempio facendo una
regolare attività fisica, prestando attenzione all’alimentazione, dedicando del tempo ai propri
hobby
e cercando di mantenere costante il sonno. Se però ad un certo punto noti che il livello di ansia o di stress sta influenzando negativamente la tua sfera personale e professionale, stai
diventando più nervoso, aggressivo e l’umore sta calando
è importante rivolgersi a un professionista ovvero a uno
psicologo-psicoterapeuta.
Lo
psicologo-psicoterapeuta è un professionista in grado di aiutarti
a definire bene le caratteristiche del tuo disturbo (grazie a un inquadramento
psico-diagnostico eseguito anche attraverso dei test) e di sostenerti nello sviluppo di strategie di coping efficaci. Non si tratta solo di parlare e di confrontarsi ma anche di apprendere delle modalità pratiche ed operative per gestire al meglio la tua ansia, questo avviene grazie anche alle tecniche di rilassamento, all’ipnosi e all’uso della realtà virtuale (mindfulness con la realtà virtuale). In alcuni casi però lo stato di disagio è così elevato da spingere la persona ad evitare alcune situazioni con il rischio che si strutturi una vera e propria fobia specifica. Ad esempio l’agorafobia (la paura per gli spazi aperti) può portare il
paziente a rinunciare a trascorrere dei momenti piacevoli
o ad avere seri problemi a raggiungere il luogo di lavoro. I
disturbi d’ansia sono piuttosto diffusi, infatti secondo il
National Institute of Mental Health quasi il
20% delle persone soffre di questa problematica e si stima come
circa il 30% della popolazione possa andare incontro a questa difficoltà almeno una volta nella propria esistenza. Un
dato destinato ad aumentare per l’effetto della pandemia.
Uno dei disturbi d’ansia più diffusi è il cosiddetto “disturbo d’ansia generalizzato” che si caratterizza per la presenza di una preoccupazione eccessiva che si verifica quasi ogni giorno in un arco temporale di sei mesi. L’ansia può manifestarsi per diversi motivi e produce dei sintomi di carattere fisico. Un'altra tipica manifestazione dell’ansia è il “disturbo di panico” (detto comunemente “attacco di panico”) che si caratterizza con la presenza di un’improvvisa ansia che si accompagna in genere alla paura di morire o di impazzire, alla tachicardia, a provare un senso di dissociazione e/o avere delle difficoltà nel respirare. L’ansia si può anche manifestare attraverso delle
fobie specifiche come la
paura di volare, di parlare in pubblico, di guidare e volte persino può manifestarsi con la
fobia sociale.
In genere è possibile affrontare e risolvere i
disturbi d’ansia grazie a un percorso di psicoterapia breve e attraverso l’ipnosi. Oggi abbiamo a disposizione un vasto repertorio di strategie e di tecniche che consentono ai pazienti di riprendere in mano la propria esistenza superando questo stato d’animo. Infatti l’ansia e le
fobie specifiche possono essere trattate con efficacia grazie alla psicoterapia, all’ipnosi e anche attraverso la VRT (Virtual Reality Therapy) ovvero la psicoterapia con la
realtà virtuale.
Se desideri comprendere meglio il tuo problema e trovare delle soluzioni efficaci per gestire l’ansia e lo stress contatta lo Studio RPStrategy.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Riferimenti scientifici
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it