Gli psicologi hanno scoperto che esiste una correlazione significativa tra le attività che svolgiamo e il nostro umore. Quando ci sentiamo bene tendiamo a trascorrere più tempo con gli altri, svolgiamo più attività fisica e tendiamo a pensare meno alle cose negative. In che modo si può utilizzare la Behavioral Activation? Per prima cosa è fondamentale individuare nel paziente quali sono le sue attività preferite e quali sono i suoi bisogni in modo da personalizzare il piano di trattamento. È fondamentale individuare le attività che possono fornire dei feedback positivi ed alimentare così un circolo virtuoso che dal comportamento produrrà un impatto anche sull’umore. In generale una persona che ha un buon umore tende a ricercare le novità, le sfide e cerca di sviluppare delle relazioni positive. Tutte cose che chi soffre di depressione inizia ad eliminare gradualmente incrementando così l’impatto di questo disturbo. In generale la depressione porta a una minore energia e una scarsa motivazione ma queste sensazioni vanno gestite prima che la patologia prenda il sopravvento.
Un ragionamento distorto ma più che comprensibile che spesso le persone depresse fanno è quello di attendere di migliorare l’umore prima di mettersi in movimento. Questo è un grave errore dato che l’umore migliora perché facciamo delle cose e non viceversa.
L’attesa passiva tende solo a peggiorare sempre di più l’umore. Questo pensiero è una trappola cognitiva pericolosa che è importante riconoscere ed interrompere immediatamente. La depressione non migliora magicamente e serve, oltra alla Behavioral Activation, un piano terapeutico personalizzato e basato sull’evidenza scientifica.
Per prima cosa è fondamentale rivolgersi ad uno psicologo-psicoterapeuta per avere un inquadramento diagnostico del disturbo di cui si soffre ed avere così un piano di trattamento terapeutico personalizzato. Esistono varie forme di depressione e un calo dell’umore può avere diverse origini che vanno sempre esplorate con attenzione sia dal punto di vista psicologico che fisico. Evita sempre il “fai da te” dato che i disturbi psicologici tendono solo a peggiorare con il tempo. Dopo questa premessa vediamo insieme come funziona il metodo della Behavioral Activation.
Un punto centrale della Behavioral Activation è quello di monitorare la tua attività e il tuo umore per incrementare il livello di consapevolezza dei meccanismi psicologici alla base della depressione. Questo viene realizzato attraverso uno strumento, ovvero un diario, che viene condiviso con il terapeuta. Il diario è un documento su cui annotare a che ora ti sei svegliato, quali attività hai portato avanti e il tuo stato d’umore correlato con i tuoi comportamenti. Anche le attività marginali sono importanti dato che per il cervello l’azione è fondamentale a prescindere dal valore che noi gli attribuiamo. Ad esempio andare a fare la spesa può sembrare un compito di scarso valore ma in realtà è proprio attraverso questi passi che è possibile migliorare lo stato psicologico. L’umore viene valutato su una scala da 1 a 10 dove 0 rappresenta una forte depressione e 10 un umore elevato.
Per comodità generalmente adotto con i pazienti un diario condiviso in formato digitale. Questo consente una maggiore flessibilità e facilità d’uso di questo strumento
Lunedì | Martedì | Mercoledì | |
---|---|---|---|
11.00 | Sveglia | Dormire | Dormire |
12.00 | Televisione | Sveglia | Dormire |
13.00 | Televisione | Social | Sveglia |
14.00 | Televisione | Televisione | Mangiare |
15.00 | Mangiare | Social | Esco di casa |
Conclusa questa fase di analisi viene stilato un
elenco delle attività
che aiutano la persona ha sentirsi meglio. Questo elenco guiderà i successivi passi del percorso.
I nostri valori danno significato all’esistenza e guidano il nostro comportamento. I valori possono variare da persona a persona ed evolversi nell’arco della vita. Una vita equilibrata si realizza se possiamo anche portare avanti ciò in cui crediamo e realizziamo le cose a cui teniamo veramente. Sentirsi in armonia e in contatto con i propri valori è fondamentale per raggiungere la serenità. I valori hanno un impatto concreto sul comportamento e sulla vita di tutti i giorni. Ad esempio, un valore è quello di diventare dei buoni genitori e questo si traduce nell’accompagnare i figli a scuola in tempo e nel seguirli nella loro crescita psicologica. Un altro esempio può essere il desiderare una buona forma fisica che si ottiene concretamente andando in palestra con regolarità. Per aiutarti nel mettere a fuoco questo concetto troverai qui di seguito una tabella riassuntiva a cui potrai ispirarti.
Il passo successivo è quello di passare all’azione. Come ho sottolineato è del tutto normale non avere voglia alle volte di fare qualcosa. Questo accade anche alle persone che godono di un ottimo umore. Se ti limiti ad aspettare che arrivi il momento ideale continuerai a procrastinare e lo stato depressivo non farà che peggiorare. Definisci ora i tuoi obiettivi in forma scritta. Per ottenere un buon risultato è importante:
Nel piano ricorda di includere anche gli obiettivi quotidiani come curare la tua igiene, fare il bucato, cucinare i pasti, fare la spesa e alcune attività sociali. Per redigere il piano puoi anche far riferimento a questo elenco che contiene alcuni suggerimenti pratici. Ad esempio potresti:
Dopo aver definito la selezione delle possibili attività è arrivato il momento di creare una gerarchia. Questo ti aiuterà ad individuare le attività migliori da cui iniziare. Per creare la gerarchia delle attività definisci un elenco valutando anche il grado di difficoltà. Ad esempio:
Attività | Difficoltà prevista |
---|---|
Vai a un corso di ginnastica una volta questa settimana | 7 |
Alzati dal letto entro le 8:00 tutti i giorni | 6 |
Vai a tagliarti i capelli | 5 |
Ripara lo scaffale della cucina | 4 |
La valutazione varia da 0 (per niente difficile) a 10 (molto difficile).
Ora è il momento di programmare alcune attività per la prossima settimana. Inizia scegliendo alcune attività con livelli di difficoltà bassi. Annota le attività che svolgerai sul tuo diario. È importante stabilire una serie di altre informazioni come riportato nell’esempio successivo.
Attività (Cosa?) | Dettagli (Quando? Dove? Chi? | Risultato | Umore |
---|---|---|---|
Vai a un corso di ginnastica | Palestra, Martedì 18:00 | Completato | 7 |
Alzati dal letto entro le 8:00 tutti i giorni | Andare a dormire presto e rispettare la sveglia al mattino | Parzialmente completato | 7 |
Vai a tagliarti i capelli | Giovedì a pranzo, barbiere vicino casa | Completato | 5 |
Ripara lo scaffale della cucina | Venerdì mattina a casa | Completato | 9 |
Dopo aver pianificato le attività per una settimana in anticipo, il passo successivo è mettere in atto il piano.
Ricordati che è fondamentale confrontarsi con uno psicologo-psicoterapeuta per inquadrare dal punto di vista diagnostico il tuo disturbo psicologico e individuare, insieme al professionista, il percorso e la metodologia più adeguata in funzione dei tuoi bisogni e dei tuoi obiettivi di cambiamento.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia sulla Behavioral Activation
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it