La paura della morte viene chiamata tanatofobia (dal greco thanatos che significa morte e phobos che significa paura) ed indica una persistente ed irrazionale paura della morte o di morire. Questa preoccupazione può essere riferita verso se stessi oppure verso i propri cari e può trasfomarsi in una vera e propria fobia specifica. La tanatofobia è spesso associata con l’ipocondria ovvero con il Disturbo d’Ansia per la Salute. La tanatofobia è diversa dalla necrofobia che riguarda in particolare la paura dei cadaveri. La tanatofobia può essere valutata attraverso un questionario di self-report ovvero il “Death Anxiety Scale” che permette di indagare il livello di preoccupazione auto-riferita verso la morte. La paura può prendere diverse declinazioni come ad esempio la paura per il dolore o la paura del “non esistere”.
La paura della morte è un'esperienza comune di cui molti sono affetti. È una paura che si manifesta a diverse età e in varie situazioni della vita, ma ciò non significa necessariamente che sia patologica o anormale. Infatti, la paura della morte può essere considerata come una reazione naturale verso l’imprevedibilità e l'inevitabilità dell'esistenza umana. Potremmo dire che questa paura fa parte del nostro istinto di sopravvivenza. Tuttavia, quando la preoccupazione per la morte diventa ossessiva ed interferisce con l'attività quotidiana, allora potrebbe essere il sintomo di diversi disturbi psicologici compresa l’ipocondria, i disturbi d’ansia e la depressione. La tanatofobia può anche manifestarsi come conseguenza diretta di traumi psicologici legati al tema della perdita e del trapasso. Inoltre è possibile che coloro che lavorano a contatto con la sofferenza (medici ed infermieri) possa andare incontro a questa problematica in quanto iper-esposti al dolore e alla morte. In ogni caso, sebbene possa essere normale temere la fine delle nostre esistenze terrene, ci sono molte strategie utili per gestire questi pensieri negativi. In particolare la psicoterapia può offrire un soluzione a questo tipo di problematica psicologica.
La morte è uno dei misteri più grandi dell'umanità e spesso suscita molta paura e ansia. Ma cosa significa realmente la morte? La risposta non è così semplice come sembra. In termini scientifici, la morte è il termine della funzione vitale di un organismo. Ciò significa che quando il cuore smette di battere, i polmoni cessano di respirare, il cervello non emette più segnali vitali e l'organismo muore. Tuttavia, ciò non spiega completamente cosa accade dopo la morte. Molte culture vedono la morte come una transizione verso un'altra vita o un’altra dimensione. Altri credono che dopo la morte non ci sia nulla oltre al vuoto eterno. Non esiste una risposta universale alla domanda sulla natura della vita dopo la morte, poiché dipende dalle convinzioni personali e dagli insegnamenti religiosi. Tuttavia, indipendentemente dal punto di vista personale sulla questione della vita dopo la morte, tutti dobbiamo affrontare l'inevitabile: che un giorno moriremo tutti. Questo può essere difficile da accettare ma cercare di evitare questa realtà può portare a problemi psicologici come l’ansia o la depressione. L'unica verità certa sulla morte è che fa parte del ciclo naturale della vita ed è importante imparare ad accettarla per poter vivere appieno ogni momento senza timori o preoccupazioni costanti riguardo al futuro incerto.
Per molti di noi, la paura della morte è una realtà che ci accompagna per gran parte delle nostre vite. Ma come possiamo superare questa paura e vivere una vita più serena?
È importante accettare questo fatto anziché cercare di negarlo o ignorarlo. Dobbiamo anche imparare a gestire l'ansia e lo stress che possono derivare dalla nostra paura della morte. La meditazione o altre tecniche di rilassamento possono aiutare a ridurre i livelli di ansia e ad aumentare il senso di calma interiore. Può essere utile parlare con amici o familiari sulle proprie paure riguardo alla morte. Il supporto sociale può fare molto per alleviare le preoccupazioni ed elaborarle in modo equilibrato. Un altro modo per superare la paura della morte è quello di trovare significato nella propria vita. Concentrarsi sugli obiettivi personali importanti, sui valori fondamentali o su attività piacevoli può aiutarti a sentirti vivo e appagato ogni giorno. Infine, se questi metodi non funzionano da soli, è arrivato il momento di ricercare un aiuto professionale. Gli psicologi-psicoterapeuti hanno strumenti specificamente progettati e validati scientificamente per aiutarti ad affrontare le tue paure irrazionali e recuperare così il tuo equilibrio psicologico.
Conclusione
Siamo tutti esseri umani vulnerabili ed emotivi e dobbiamo imparare ad accettarlo come parte del nostro viaggio nella vita
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it