Rilassarsi significa prendersi una
pausa dal lavoro
o dalle attività e dedicarsi a fare qualcosa di piacevole come una passeggiata o leggere un libro, ma anche semplicemente
prendersi uno spazio per pensare
o fantasticare. Fare una pausa aiuta a
liberare la mente da tutte le distrazioni
e consente di far emergere un pensiero produttivo che può essere utile quando si devono affrontare dei problemi complessi. Prendendoci questa pausa, possiamo dare al nostro
cervello il necessario riposo
in modo che possa elaborare meglio le informazioni, le sensazioni e le emozioni e trovare così soluzioni innovative. Quindi “non fare nulla” non è solo vantaggioso per la risoluzione dei problemi, ma ci aiuta anche a
diventare più creativi e produttivi.
Le innovazioni digitali, la possibilità di avere a disposizione dei contenuti multimediali in ogni momento e il fatto di poter interagire attraverso i social offrono un’enorme potenzialità sul piano della comunicazione, ma possono portare le persone a sottovalutare quanto sia piacevole semplicemente prendersi una pausa per pensare o immaginare. Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of Experimental Psychology:General ha analizzato proprio questo aspetto: la possibilità di immergersi nei pensieri senza prestare attenzione agli stimoli esterni che è una caratteristica unica e preziosa dell’essere umano. È probabile che oggi sottovalutiamo quanto sia piacevole questa esperienza dato che tendiamo ad essere sempre connessi o in interazione con qualcuno. Per approfondire questa ipotesi i ricercatori hanno chiesto ad un campione di studenti universitari di sedersi ed attendere in una stanza spoglia senza fare assolutamente nulla. Sono state analizzate le loro aspettative prima di questa esperienza ed è stato misurato il loro livello di benessere dopo aver trascorso una ventina di minuti in silenzio e da soli. I risultati ottenuti sono stati interessanti dato che le persone spesso sottovalutano quando sia gradevole poter pensare liberamente senza avere delle fonti di distrazione esterne, senza dover controllare le notizie sul web o interagire attraverso i social. Questo esito suggerisce che possa esistere un bias di valutazione nelle persone che le porta, di conseguenza, a credere che sia più gratificante tenere la mente occupata in un’attività piuttosto che pensare liberamente.
In sintesi
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Hatano, A., Ogulmus, C., Shigemasu, H., & Murayama, K. (2022). Thinking about thinking: People underestimate how enjoyable and engaging just waiting is. Journal of Experimental Psychology: General, 151(12), 3213–3229. https://doi.org/10.1037/xge0001255
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it