Il FACS (Facial Action Coding System) è un sistema di codifica che consente di classificare le espressioni facciali in termini di movimenti dei muscoli facciali, come l'orbicolare dell'occhio (il muscolo che circonda ciascun occhio) e lo zigomatico maggiore (il muscolo che gestisce gli angoli delle labbra verso l'alto). Elaborazioni di questo sistema sono state utilizzate nei tentativi di identificare lo stato emotivo di una persona. La felicità, ad esempio, è indicata dalla contrazione del muscolo orbicolare dell'occhio ed è un gesto involontario. l Facial Action Coding System (FACS) è un sistema di codifica delle espressioni facciali, sviluppato da Paul Ekman e Wallace Friesen. Si tratta di un metodo di codifica che descrive le espressioni facciali in termini di movimenti muscolari individuali o gruppi di muscoli. La codifica FACS è utile per studiare le espressioni facciali e le loro implicazioni sociali ed emotive.
Il sistema utilizza un atlante del volto umano che include una descrizione sistematica composta da foto, filmati e testi, per misurare in termini anatomici i movimenti facciali e scomporli in unità singole di movimento denominate Action Unit. Il sistema FACS è diventato uno standard di fatto nel campo della ricerca sulle espressioni facciali, ed è stato utilizzato per studiare una vasta gamma di fenomeni, tra cui la comunicazione non verbale, le emozioni, i disturbi psicologici, la percezione sociale e molti altri ancora. Ekman ha individuato 43 micro espressioni, arrivando a catalogare oltre cinquemila combinazioni di esse, che ha racchiuso in un testo denominato Facs (facial action coding system). Questa raccolta di dati dettagliati sui movimenti facciali umani permette di valutare con grande precisione variazioni anche minime nell'espressione del volto, che possono fornire importanti informazioni sulla comunicazione non verbale.
Per utilizzare il sistema, i ricercatori devono essere addestrati nella sua applicazione, poiché richiede una grande capacità di osservazione e di attenzione ai dettagli. Tuttavia, una volta acquisite queste abilità, il sistema FACS diventa uno strumento potente per esplorare l'emozione umana e la sua espressione.
Il FACS è stato ampiamente utilizzato in ambiti come la psicologia, le neuroscienze, la criminologia e la comunicazione. Ad esempio, gli psicologi hanno utilizzato il sistema FACS per studiare l'espressione dei disturbi psicologici come la depressione e l'autismo, mentre i neuroscienziati hanno usato il sistema per studiare la correlazione tra la comprensione delle emozioni e l'attivazione di diverse aree del cervello.
In conclusione, il Facial Action Coding System rappresenta un metodo estremamente utile per studiare le espressioni facciali umane, grazie alla sua capacità di identificare e descrivere con precisione anche le più piccole variazioni nell'espressione del volto. Il sistema ha molte applicazioni in diversi campi e può fornire importanti informazioni sulla comunicazione non verbale e sulle emozioni umane.
Se vuoi approfondire il tema puoi leggere i seguenti articoli:
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it