Sono sempre di più le evidenze scientifiche che dimostrano come una percentuale rilevante di pazienti COVID-19 presenti, a distanza di alcuni mesi dalla guarigione, una serie di sintomi sia a livello psicologico che neurologico. I sintomi che emergono rientrano in un quadro di PTSS (Post-traumatic stress symptoms) e sono in parte riconducibili anche a dei problemi di carattere celebrale.
Le problematiche neurologiche post-covid sono state osservate in uno studio condotto in Cina grazie alla fMRI (Risonanza Magnetica Funzionale). La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Neurobiology of Stress e il campione era composto da pazienti dimessi dall’ospedale di Wuhan nel 2020. Essi sono stati, per sei mesi, monitorati dopo essere guariti dal COVID-19. Questi soggetti mostravano diverse difficoltà come ad esempio dei problemi significativi di connettività celebrale tra le reti sensomotorie e quelle visive. Uno dei sintomi più noti del COVID-19 è, ad esempio, la perdita dell'olfatto (anosmia) che coinvolge il Sistema Nervoso Centrale.
Un altro dato preoccupate è come il COVID-19 possa influenzare negativamente anche il QI (Quoziente Intellettivo). Una ricerca condotta nel Regno Unito e pubblicata sulla rivista EClinical Medicine che ha coinvolto ben 81337 soggetti nel periodo tra il mese di gennaio e dicembre 2020 ha mostrato una differenza significativa tra coloro che si erano ammalati di COVID-19 e coloro che non si erano mai infettati. Il 15% del campione era formato da persone che avevano contratto il virus SARS-Cov2 e che avevano sviluppato la malattia. Questo gruppo di pazienti ha mostrato una significativa riduzione delle capacità cognitive e questo dato è risultato indipendente da altre variabili come l’età, il sesso, il livello di istruzione e le condizioni mediche generali pregresse. In particolare è peggiorata la capacità di ragionamento, di pianificazione e di problem solving. Coloro che erano stati ricoverati in sub-intensiva o in terapia intensiva mostravano inoltre le performance più negative. E’ ancora presto per comprendere se i danni prodotti dal COVID-19 saranno permanenti, o si modificheranno nel tempo, ma è evidente come il virus SARS-Cov2 sia in grado di generare una serie di problematiche importanti per la salute sia fisica che psicologica. È probabile quindi che nei prossimi anni assisteremo ad un incremento dei disturbi neurologici ed emozionali correlati direttamente e indirettamente con la pandemia.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it