Gli incubi sono sogni intensamente disturbanti che evocano emozioni di paura, ansia o angoscia, tanto da provocare spesso il risveglio improvviso della persona che li sperimenta. Diversi dai semplici "brutti sogni," gli incubi sono caratterizzati da un senso di pericolo o minaccia imminente, e il ricordo vivido di queste esperienze può persistere anche dopo il risveglio, lasciando sensazioni di disagio che possono durare tutto il giorno. Gli incubi si verificano generalmente durante la fase REM (Rapid Eye Movement) del sonno, quando l’attività cerebrale è elevata e simile a quella dello stato di veglia. Sebbene siano più comuni durante l'infanzia, molte persone continuano a sperimentare incubi anche in età adulta, e in alcuni casi, questi sogni possono diventare ricorrenti e avere un impatto significativo sulla salute mentale e sul benessere complessivo. Tra i sintomi principali si trovano:
Il DSM-5 definisce il "disturbo da incubi" come una condizione caratterizzata da incubi ricorrenti che causano significativo disagio o compromissione delle normali attività quotidiane.
Le cause degli incubi negli adulti possono essere variegate e complesse, includendo fattori psicologici, neurofisiologici e comportamentali:
Inoltre, la teoria dell'iperattivazione del sistema limbico suggerisce che, durante il sonno, alcune persone possano sperimentare una maggiore attivazione delle aree cerebrali legate alle emozioni, risultando così più predisposte agli incubi. Gli incubi possono influenzare gravemente la salute psicologica e fisica degli adulti. Disturbi nel sonno REM, causati da risvegli improvvisi, possono ridurre la qualità complessiva del riposo notturno, provocando insonnia, ridotta capacità di regolazione emotiva e, in alcuni casi, associando un aumento del rischio di suicidio. Studi indicano infatti una correlazione tra incubi ricorrenti e alti livelli di ansia, depersonalizzazione e paranoia.
Le opzioni terapeutiche per gli incubi includono sia interventi farmacologici sia psicologici. Tuttavia, negli ultimi anni, si è osservato un crescente interesse per le terapie basate su approcci psicologici, che offrono soluzioni a lungo termine rispetto alle terapie farmacologiche, che tendono ad essere temporanee. Vediamo le opzioni terapeutiche oggi disponibili:
Imagery Rehearsal Therapy (IRT)
L'Imagery Rehearsal Therapy (IRT) è una delle tecniche più diffuse per il trattamento degli incubi, particolarmente efficace nei casi legati al trauma. La terapia si basa sull'aiutare i pazienti a "riprogrammare" l'immagine mentale dell'incubo, riscrivendo la narrativa e rendendola meno disturbante. Questo metodo può essere eseguito autonomamente o sotto la guida di un terapeuta.
Exposure, Relaxation, and Rescripting Therapy (ERRT)
Un’estensione della IRT, l'ERRT include tecniche di rilassamento e di esposizione graduale, utili per ridurre la reattività emotiva dell'individuo agli stimoli dell'incubo. Questa terapia mira non a eliminare l'incubo, ma a modificare la reazione emotiva, permettendo ai pazienti di confrontarsi con l’incubo in modo più tollerabile.
Targeted Dream Incubation (TDI)
Una delle terapie più recenti e innovative è la Targeted Dream Incubation (TDI). Questa tecnica utilizza stimoli verbali o uditivi per influenzare il contenuto dei sogni, promuovendo immagini positive o neutre al posto di quelle disturbanti. I primi studi mostrano che questa tecnica può aiutare le persone a ottenere un maggiore controllo sui propri sogni e a ridurre la frequenza degli incubi.
Terapia con Prazosina
Sebbene la prazosina, un farmaco usato per trattare l'ipertensione, sia stato utilizzato per ridurre gli incubi nei pazienti con PTSD, i risultati variano e l’efficacia tende a diminuire quando il trattamento viene interrotto. Pertanto, la prazosina è consigliata come supporto temporaneo piuttosto che come trattamento definitivo.
Sogni lucidi
Il sogno lucido, in cui il sognatore è consapevole di stare sognando, rappresenta una possibilità per alcuni individui di esercitare un certo controllo sul contenuto dei propri sogni. La ricerca sta esplorando l’efficacia dell'addestramento al sogno lucido in combinazione con la IRT per permettere ai pazienti di affrontare gli incubi con maggiore consapevolezza.
Gli incubi negli adulti costituiscono una condizione seria che può compromettere significativamente la qualità della vita e la salute mentale. Nonostante l’interesse scientifico verso gli incubi sia stato per lungo tempo marginale, i recenti sviluppi nelle terapie basate sull’immaginazione e nel sogno lucido aprono nuove prospettive terapeutiche. Le terapie psicologiche, in particolare, sembrano offrire benefici duraturi, fornendo ai pazienti strumenti efficaci per affrontare e gestire gli incubi.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Virtual Reality Therapist
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it