L'efficacia della combinazione tra psicoterapia e psicofarmacologia
Efficacia della psicoterapia, della farmacoterapia e loro combinazione nel trattamento della depressione

Negli ultimi anni, si è posta una crescente attenzione non solo alla riduzione dei sintomi depressivi, ma anche al miglioramento della funzionalità e della qualità della vita (QoL) nei pazienti affetti da depressione. Tuttavia, le meta-analisi riguardanti l'efficacia di interventi psicoterapici e farmacologici su queste dimensioni rimangono scarse. Questo articolo, basato su una meta-analisi condotta da Kamenov et al. (2016), si propone di esaminare gli effetti assoluti e relativi della psicoterapia, della farmacoterapia e della loro combinazione sulla funzionalità e la qualità della vita nei pazienti depressi, confrontando questi interventi con condizioni di controllo e tra loro.
La metodologia utilizzata nella ricerca
La meta-analisi ha incluso 153 studi randomizzati controllati (RCT), coinvolgendo 29.879 partecipanti con disturbi depressivi. Gli studi sono stati selezionati attraverso ricerche su Pubmed, PsycINFO e Cochrane Central Register of Controlled Trials. I criteri di inclusione comprendevano la valutazione della funzionalità e della QoL, l'utilizzo di interventi psicoterapici o farmacoterapici e la diagnosi di depressione basata su criteri ICD o DSM. L'analisi ha utilizzato modelli ad effetti casuali per aggregare i risultati e calcolare le dimensioni dell'effetto (Hedges' g).
I risultati della ricerca
I risultati indicano che sia la psicoterapia sia la farmacoterapia migliorano la funzionalità e la QoL rispetto alle condizioni di controllo, con dimensioni dell'effetto da piccole a moderate (g = 0.31 - 0.43). Non sono emerse differenze significative tra i due trattamenti, sebbene la psicoterapia si sia rivelata più efficace della farmacoterapia per la QoL una volta corretto il bias di pubblicazione (g = 0.21). La combinazione di psicoterapia e farmacoterapia ha mostrato un'efficacia significativamente maggiore rispetto a ciascun trattamento singolo, con piccole dimensioni dell'effetto (g = 0.32 - 0.39). Entrambi gli interventi hanno migliorato la gravità dei sintomi depressivi in misura maggiore rispetto alla funzionalità e alla QoL. Questa meta-analisi conferma l'efficacia sia della psicoterapia sia della farmacoterapia nel migliorare la funzionalità e la qualità della vita nei pazienti depressi, ma evidenzia che la combinazione di entrambi i trattamenti è superiore. Tuttavia, gli effetti complessivi, sebbene significativi, risultano modesti, suggerendo la necessità di adattare gli interventi per meglio rispondere alle esigenze individuali in termini di funzionalità e QoL.
Conclusioni
L'analisi evidenzia che, nonostante i benefici della psicoterapia e della farmacoterapia, la loro combinazione offre i migliori risultati per il trattamento della depressione in termini di funzionalità e QoL. Tuttavia, ulteriori ricerche sono necessarie per esplorare interventi personalizzati e migliorare l'efficacia terapeutica per questi importanti outcome.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Virtual Reality Therapist
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
- APA (1980). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 3rd ed. Washington, DC: American Psychiatric Association.
- APA (2000). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 4th ed. Text Revision (DSM-IV-TR). Washington, DC: American Psychiatric Association.
- Bosmans, J.E., et al. (2008). Are psychological treatments for depression in primary care cost-effective? Journal of Mental Health Policy and Economics, 11, 3–15.
- Cuijpers, P., et al. (2010). Self-reported versus clinician-rated symptoms of depression as outcome measures in psychotherapy research on depression: a meta-analysis. Clinical Psychology Review, 30, 768–778.
- Cuijpers, P., et al. (2015). The effects of blinding on the outcomes of psychotherapy and pharmacotherapy for adult depression: a meta-analysis. European Psychiatry, 30, 685–693.
- Higgins, J.P., et al. (2011). The Cochrane Collaboration's tool for assessing risk of bias in randomised trials. British Medical Journal, 343, d5928.
- Kamenov, K., et al. (2016). The efficacy of psychotherapy, pharmacotherapy and their combination on functioning and quality of life in depression: a meta-analysis. Psychological Medicine, 46, 1627–1639.
- Lam, R.W., et al. (2015). Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments (CANMAT) consensus recommendations for functional outcomes in major depressive disorder. Annals of Clinical Psychiatry, 27, 142–149.
- Zimmerman, M., et al. (2006). How should remission from depression be defined? The depressed patient's perspective. American Journal of Psychiatry, 163, 148–150.
Desideri maggiori informazioni?
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.