Le
donne narcisiste
tendono ad esprimere, questo tratto di personalità, in un modo diverso dagli uomini. Infatti se i maschi tendono a mostrare tratti di grandiosità, dominanza e aggressività al contrario le donne possono manifestare il loro
narcisismo
attraverso comportamenti più sottili e
manipolativi. Secondo uno studio pubblicato su "Personality and Individual Differences" (2015), le
donne narcisiste
sono più inclini a usare il fascino e l'attrazione fisica
come strumenti per ottenere ammirazione e attenzione dagli altri. In ambito relazionale, gli uomini narcisisti possono tendere a cercare partner che rafforzino il loro
senso di
superiorità, spesso manipolando o dominando il partner. Le
donne narcisiste, invece, possono adottare un approccio più
passivo-aggressivo,
utilizzando la
manipolazione
emotiva
e il
vittimismo
per controllare le dinamiche della relazione. Questa differenza nei modelli di comportamento può rendere il
narcisismo femminile meno evidente, ma non per questo meno dannoso. È importante evitare di cadere nella trappola degli stereotipi di genere quando si discute del narcisismo femminile. Sebbene ci siano differenze nelle modalità di espressione del narcisismo tra uomini e donne, queste non devono essere generalizzate o considerate come regole fisse.
Ogni individuo è unico, e non tutte le donne narcisiste si comportano in modo manipolativo o passivo-aggressivo, così come non tutti gli uomini narcisisti mostrano grandiosità e aggressività. È essenziale ricordare che il narcisismo è un disturbo della personalità che può manifestarsi in molti modi diversi, indipendentemente dal genere. L'obiettivo non è etichettare, ma comprendere le dinamiche personali e relazionali in modo più approfondito, promuovendo un approccio individualizzato e privo di pregiudizi.
Il
narcisismo
può manifestarsi già nell'adolescenza, ma i modi in cui si esprime possono variare significativamente con l'età. Nelle giovani donne, il narcisismo può essere caratterizzato da un'estrema preoccupazione per l'aspetto fisico
e il successo sociale. La pressione dei social media (ed in particolare di
Instagram) amplifica questi tratti, poiché le piattaforme digitali offrono un
palcoscenico
ideale per esibire e ricevere conferme sulla propria bellezza e popolarità . Con l'avanzare dell'età, le manifestazioni del narcisismo femminile possono spostarsi verso l'ambizione professionale
e il controllo nelle relazioni familiari. Le donne narcisiste adulte possono cercare di eccellere nel loro ambito lavorativo non solo per realizzazione personale, ma per ottenere ammirazione e status. Nella sfera familiare, possono mostrare un
comportamento ipercritico e
dominante
verso i figli e il partner, cercando di modellare le loro vite secondo le proprie aspettative. È importante ricordare che quanto riportato in questo articolo non consente di fare "diagnosi fai da te" in ambito psicologico. Questo tentativo è estremamente pericoloso e può portare a gravi conseguenze anche sul piano relazionale. La
psicologia è una scienza complessa, che richiede anni di studio e formazione per essere compresa appieno. Un professionista qualificato sa come riconoscere i sintomi, valutare la storia personale e considerare vari fattori prima di giungere a una diagnosi. Tentare di autodiagnosticarsi o
diagnosticare
un disturbo può portare a errori grossolani, come confondere stati emotivi temporanei con disturbi mentali veri e propri, o sottovalutare problematiche più serie.
Le relazioni con una donna narcisista possono essere particolarmente difficili. La manipolazione emotiva, la necessità costante di attenzione e l'incapacità di empatizzare con il partner possono portare a dinamiche disfunzionali e a un ciclo di conflitti e riconciliazioni. Secondo un articolo pubblicato sulla rivista "Journal of Social and Personal Relationships" (2018), i partner di donne narcisiste spesso sperimentano un senso di inadeguatezza e bassa autostima a causa delle continue critiche che ricevono e della mancanza di supporto emotivo. Una relazione con una donna narcisista spesso segue un andamento prevedibile che può essere suddiviso in diverse fasi: iper-idealizzazione, svalutazione e abbandono appena essa trova un nuovo partener su cui proiettare nuovamente il suo disturbo. Ogni fase è caratterizzata da comportamenti e dinamiche specifiche che possono avere un impatto profondo sul partner. Ecco una descrizione dettagliata di queste fasi:
Fase 1: idealizzazione
All'inizio della relazione, la donna narcisista può sembrare perfetta. Si presenta come affascinante, affettuosa e attenta, dedicando al partner una quantità notevole di tempo ed energia. Questa fase è conosciuta come "love bombing", durante la quale il partner viene sommerso di attenzioni, complimenti e gesti d'amore. La narcisista cerca di creare una forte connessione emotiva, facendo sentire il partner speciale e unico.
Fase 2: Svalutazione
Una volta che la narcisista sente di avere il partner "in pugno", inizia la fase di svalutazione. Il comportamento affettuoso e adorante diminuisce e lascia spazio a critiche, manipolazioni e distacco emotivo. Questo cambiamento può avvenire gradualmente o improvvisamente, spesso lasciando il partner confuso e ferito.
Il partner può iniziare a sentirsi insicuro, confuso e ansioso. La costante altalena tra affetto e critica può minare l'autostima del partner, facendolo sentire inadeguato e sempre alla ricerca dell'approvazione della narcisista.
Fase 3: Abbandono del partner
La fase finale è il momento dello "scarto", in cui la narcisista decide che il partner non le è più utile o non soddisfa più i suoi bisogni. Questo può accadere perché ha trovato un nuovo interesse, ha perso interesse generale, o il partner ha iniziato a resistere alla manipolazione. L'abbandono può essere brusco e crudele, lasciando il partner in uno stato di estrema sofferenza psicologica.
Il partner può sperimentare un forte trauma emotivo, sentendosi tradito e abbandonato. La perdita della relazione, unita alla svalutazione precedente, può portare a depressione, ansia e una significativa diminuzione dell'autostima. In alcuni casi, se il partner cerca di riconciliarsi, la narcisista può riattivare temporaneamente la fase di idealizzazione per riconquistarlo, solo per riportarlo nel ciclo di svalutazione e scarto. Questo ciclo può ripetersi più volte, rendendo difficile per il partner uscire dalla relazione. Una relazione con una donna narcisista può essere estremamente destabilizzante e dannosa. Le fasi di idealizzazione, svalutazione e scarto sono progettate per manipolare e controllare il partner, spesso lasciando cicatrici emotive profonde. Riconoscere questi schemi e cercare supporto può essere fondamentale per chi si trova coinvolto in una relazione di questo tipo.
Anche in ambito lavorativo, il narcisismo femminile può avere effetti deleteri. Le donne narcisiste possono creare un ambiente di lavoro tossico attraverso comportamenti competitivi e manipolativi, sabotando colleghi percepiti come minacce. Un articolo pubblicato su "Harvard Business Review" (2020) ha evidenziato che le donne narcisiste in posizioni di leadership possono abusare del loro potere, portando a un calo della motivazione e della soddisfazione lavorativa tra i subordinati. La presenza di una donna narcisista nella vita di qualcuno può avere un impatto significativo sulla salute mentale e fisica. La costante manipolazione emotiva e la mancanza di supporto possono portare a stress cronico, ansia e depressione nei familiari e nei partner. Inoltre, la ricerca pubblicata su "Clinical Psychology Review" (2017) ha trovato una correlazione tra relazioni con persone narcisiste e l'aumento del rischio di problemi di salute fisica, come ipertensione e disturbi gastrointestinali, a causa dello stress prolungato .
Il
narcisismo femminile
è un fenomeno complesso che si manifesta in modi diversi rispetto al narcisismo maschile. Le differenze di genere e di età giocano un ruolo cruciale nelle modalità con cui il narcisismo viene espresso e percepito. Le conseguenze per chi interagisce con una donna narcisista possono essere gravi, influenzando negativamente le relazioni sentimentali, l'ambiente di lavoro e la salute mentale e fisica. Comprendere queste dinamiche è fondamentale per sviluppare strategie efficaci di gestione e supporto per coloro che si trovano coinvolti in relazioni con persone narcisiste.
In sintesi
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it