Molte persone si trovano spesso a dire o pensare frasi come "Inizio da lunedì" quando vogliono fare un cambiamento nella propria vita, come iniziare una dieta, un programma di allenamento o una nuova attività. Tuttavia, questa mentalità può portare a aspettative irrealistiche e può abbattere la motivazione nel lungo termine. Quando fissiamo l'inizio di un cambiamento al prossimo lunedì o a una data futura, tendiamo a creare aspettative magiche intorno a quel momento. Ci convinciamo che dal giorno prestabilito tutto sarà perfetto, che saremo pieni di motivazione e che riusciremo senza sforzo a raggiungere i nostri obiettivi. Questa mentalità può essere molto pericolosa, perché spesso la realtà è ben diversa. Quando ci rendiamo conto che il cambiamento richiede impegno costante e pazienza nel tempo, possiamo facilmente perdere la motivazione e arrenderci. Per raggiungere gli obiettivi desiderati, è essenziale adottare un'altra impostazione psicologica, basata su una mentalità sostenibile. Questo significa comprendere che il cambiamento richiede tempo, impegno e costanza nel tempo. È importante riconoscere che ci saranno ostacoli lungo il percorso e che avremo alti e bassi. Accettare questa realtà e sviluppare una mentalità resiliente e pazienza ci aiuterà a mantenere la motivazione a lungo termine. Quando fissiamo l'inizio di un cambiamento al prossimo lunedì o a una data futura, tendiamo a creare aspettative magiche intorno a quel momento. Ci convinciamo che dal giorno prestabilito tutto sarà perfetto, che saremo pieni di motivazione e che riusciremo senza sforzo a raggiungere i nostri obiettivi. Questa mentalità può essere molto pericolosa, perché spesso la realtà è ben diversa. Quando ci rendiamo conto che il cambiamento richiede impegno costante e pazienza nel tempo, possiamo facilmente perdere la motivazione e arrenderci. Per raggiungere gli obiettivi desiderati, è essenziale adottare un'altra impostazione psicologica, basata su una mentalità sostenibile. Questo significa comprendere che il cambiamento richiede tempo, impegno e costanza nel tempo. È importante riconoscere che ci saranno ostacoli lungo il percorso e che avremo alti e bassi. Accettare questa realtà e sviluppare una mentalità di resilienza e pazienza ci aiuterà a mantenere la motivazione a lungo termine.
Ecco alcune strategie che puoi adottare per sviluppare una mentalità sostenibile e superare l'illusione del "Inizio da lunedì":
Superando l'illusione del "Inizio da lunedì" e adottando una mentalità equilibrata e sostenibile sul piano psicologico, puoi aumentare significativamente le tue probabilità di raggiungere gli obiettivi desiderati nel lungo termine. Ricorda che il cambiamento richiede pazienza, impegno costante e resilienza. Con queste strategie, potrai mantenere la motivazione e raggiungere i tuoi obiettivi in modo efficace e duraturo.
La motivazione è un concetto centrale nella psicologia che riguarda le forze e i processi che spingono gli individui ad agire e a perseguire determinati obiettivi. La comprensione della motivazione è fondamentale per comprendere il comportamento umano e le dinamiche che lo influenzano. La motivazione può essere definita come l'insieme di forze interne ed esterne che guidano e sostengono il nostro comportamento verso uno specifico obiettivo o meta. È ciò che ci spinge a intraprendere azioni, a perseverare nei nostri sforzi e ad affrontare le sfide che incontriamo lungo il percorso. La motivazione può derivare da diverse fonti, come bisogni personali, valori, aspettative sociali o ricompense esterne. Spesso nel linguaggio comune si fa riferimento a concetti come la forza di volontà o alla necessità di uscire dalla zona di comfort quando si affronta il tema del cambiamento e della motivazione. Proviamo ad approfondire insieme il tema iniziando a distinguera tra motivazione intrinseca ed estrinseca.
Che cos'è la motivazione intrinseca?
La
motivazione intrinseca si riferisce all'attitudine individuale guidata da
ricompense interne
piuttosto che esterne. Quando si è mossi da motivazione intrinseca, ci impegniamo in un'attività perché ci
piace, perché ci dà soddisfazione o perché troviamo un senso di realizzazione personale nel farlo. Questa forma di motivazione è spinta dal piacere intrinseco, dall'autonomia e dalla sfida che l'attività offre. Ad esempio, una persona può essere motivata intrinsecamente a
leggere un libro perché ama la storia o perché vuole imparare qualcosa di nuovo. La
motivazione intrinseca è considerata particolarmente importante poiché è associata a un senso di
autodeterminazione
e di soddisfazione personale. Le persone motivate intrinsecamente tendono ad essere più impegnate,
creative
e
persistenti nelle loro attività, poiché sono guidate dall'interesse e dalla passione interna. La motivazione intrinseca favorisce il benessere psicologico, promuovendo un senso di realizzazione e valore personale. La
ricerca scientifica ha dimostrato che la motivazione intrinseca è associata a numerosi benefici per il
benessere psicologico e la performance. Le persone che sono motivate intrinsecamente tendono ad essere più soddisfatte, impegnate e persistenti nel perseguire i propri obiettivi. Sperimentare piacere e interesse nell'attività stessa promuove un
senso di competenza e di
autoefficacia. Inoltre, la
motivazione intrinseca
è spesso correlata a un senso di autodeterminazione e di libertà nel perseguire ciò che è rilevante e significativo per l'individuo. Come individui, possiamo promuovere la motivazione intrinseca nelle nostre vite. Innanzitutto, possiamo cercare attività che ci interessano e ci danno piacere. Se siamo intrinsecamente motivati, saremo molto più inclini a impegnarci e ad essere persistenti nel raggiungimento dei nostri obiettivi. In secondo luogo, è importante coltivare un senso di autonomia nelle nostre attività. Ciò significa avere una
consapevolezza
sulle nostre scelte
e sulle modalità di raggiungimento degli obiettivi. Gli individui possono sentirsi motivati intrinsecamente quando sperimentano una certa autonomia e libertà decisionale. Infine, la capacità di automotivarsi e di valorizzare i propri successi, con quella che chiamo "regola della penna verde", è un fattore chiave fondamentale per mantenere elevata la motivazione.
D'altra parte, la motivazione estrinseca si riferisce all'attitudine individuale guidata da ricompense esterne o da fattori esterni alla persona stessa. In questo caso, le persone si impegnano in un'attività per ottenere una ricompensa o evitare una punizione, o perché ritengono che sia socialmente accettabile o appropriato farlo. La motivazione estrinseca può essere spinta da fattori come denaro, riconoscimento sociale, promozioni o paura delle conseguenze negative. Le ricompense esterne possono essere utili per incoraggiare e avviare comportamenti desiderati. Tuttavia, la motivazione estrinseca tende a essere meno duratura rispetto alla motivazione intrinseca. Quando le persone sono motivate principalmente da fattori esterni, possono perdere interesse o motivazione una volta che la ricompensa viene raggiunta o se le circostanze esterne cambiano. La motivazione estrinseca può anche portare a una diminuzione della creatività e dell'autonomia, poiché le persone si concentrano principalmente sull'ottenimento di ricompense esterne anziché sul godimento dell'attività stessa.
Tuttavia, è importante notare che la motivazione intrinseca ed estrinseca non sono necessariamente esclusive l'una dell'altra. Spesso, le persone sono motivate da entrambe le forme contemporaneamente. Ad esempio, una persona può essere motivata intrinsecamente nello studio perché trova interesse nel soggetto, ma allo stesso tempo può essere motivata estrinsecamente dalla prospettiva di ottenere buoni risultati accademici o di guadagnare un premio. È cruciale comprendere che la motivazione può variare da persona a persona e da situazione a situazione. Alcune persone possono essere più inclini alla motivazione intrinseca, mentre altre possono essere maggiormente influenzate dalla motivazione estrinseca. Inoltre, la stessa persona può sperimentare diversi tipi di motivazione in base al contesto e all'attività.
La motivazione è un aspetto essenziale per raggiungere i nostri obiettivi, sia nella vita personale che professionale. Tuttavia, a volte ci troviamo di fronte a vincoli psicologici che possono ostacolare il nostro entusiasmo e la nostra determinazione. Vediamo insieme alcuni consigli per superare questi vincoli e mantenere alta la motivazione per raggiungere i nostri obiettivi.
In sintesi
Ricorda di riconoscere e celebrare i successi lungo il percorso. Anche le piccole vittorie meritano di essere celebrate, poiché possono fornire la spinta necessaria per continuare a progredire verso gli obiettivi più grandi. Puoi farlo attraverso piccoli premi personali, come concederti una pausa o indulgere in qualcosa che ti piace. In conclusione, superare i vincoli psicologici per mantenere la motivazione e raggiungere gli obiettivi richiede consapevolezza, strategie adeguate e un impegno costante. Con una combinazione di autoconsapevolezza,
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it