Lo SMART-OP (Stress Management and Resilience Training for Optimal Performance) è un programma strutturato su sei sessioni di psicoterapia cognitivo comportamentale ed è basato sull’approccio “evidence based”. Ogni sessione ha una durata di circa 30-45 minuti che può essere realizzata sia a casa che online. Il protocollo SMART-OP comprende alcune informazioni di carattere psico-educazionale sullo stress, degli esercizi interattivi che spiegano alla persona come monitorare e regolare la dimensione emozionale, dei consigli pratici su come imparare a rilassarsi attraverso delle tecniche specifiche, su come apprendere un metodo utile per gestire i pensieri in modo più flessibile, sull’essere più realistici negli obiettivi e individuare delle azioni e dei comportamenti più efficaci in base al contesto lavorativo. Il contenuto del programma può essere adattato in base al contesto professionale (ad esempio astronauti, militari, piloti e controllori di volo) e può essere ampiamente diffuso grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie. Il protocollo SMART-OP è stato ideato dai ricercatori dell’ADRC (Anxiety and Depression Research Center) nel Dipartimento di Psicologia che ha sede presso l’UCLA (University of California, Los Angeles) ed è diretto dal Prof. Michelle G. Craske. L’obiettivo dell’ADRC è quello di approfondire i fattori di rischio che possono far sviluppare in una persona l’ansia e la depressione e nel contempo individuare dei trattamenti di psicoterapia più efficaci nel tempo. Tra i sostenitori di tale ricerca c’è National Institutes of Mental Health e il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.
I ricercatori hanno utilizzato nel trattamento dell’ansia e della depressione anche l’uso della tecnologia come ad esempio il protocollo CALM (Coordinated Anxiety Learning and Management). L’efficacia del protocollo SMART-OP è dimostrata da uno studio randomizzato e controllato (RTC Randomized Controlled Trial) su un campione di studenti che mostravano un alto livello di stress ma nessun altro disturbo di carattere psicologico. In confronto al gruppo di controllo, che aveva ricevuto solo delle informazioni sullo stress (video e materiale di lettura) lo SMART-OP si è rilevato uno strumento efficace per la gestione dello stress, per lo sviluppo di opportune strategie di coping e per una maggiore resilienza. I problemi legati allo stress e all’ansia sono alcuni dei problemi psicologici più importanti che incidono sia sulla qualità della vita che sulla dimensione economica di una società. Coloro che lavorano in ambienti operativi come ad esempio astronauti, militari, piloti e controllori di volo conoscono bene i problemi derivati dallo stress e quanto questi possano compromettere seriamente l’efficienza, la sicurezza e le prestazioni sul lavoro. I programmi come lo SMART-OP basati sull’uso delle nuove tecnologie e sull’evidenza consentono di intervenire su questa componente psicologica in modo efficace. Inoltre questo protocollo si è rilevato utile anche in termini di accessibilità al servizio e nella gestione dello stress. Quindi lo SMART-OP può rappresentare un primo livello di intervento a cui aggiungere un supporto di uno psicologo per incrementare la capacità delle persone nella gestione della componente emozionale.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it